644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.01.2020

Copertina del video: 644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

In questa Puntata

L'episodio esplora l'uso di intelligenze artificiali per creare identità fittizie online, utilizzate per scopi propagandistici. Attraverso l'analisi di migliaia di immagini generate, si svela come queste tecnologie possano manipolare l'opinione pubblica, evidenziando il potenziale di controllo e sorveglianza insito nelle tecnologie moderne.
In questo episodio, mi sono concentrato sull'affascinante e inquietante fenomeno delle facce generate artificialmente, utilizzate per creare profili fittizi online. Queste immagini, apparentemente reali, sono prodotte da reti neurali generative, come quella dietro il sito "This Person Does Not Exist". Queste tecnologie sono state sfruttate per creare campagne di propaganda, sostituendo le immagini di persone reali con volti artificiali, rendendo più difficile il tracciamento e l'identificazione.

Ho discusso della teoria del capitalismo della sorveglianza di Shoshana Zuboff, che sostiene che ogni tecnologia capace di controllo sarà inevitabilmente utilizzata per tale scopo. Questo principio si applica anche all'intelligenza artificiale, che sta diventando uno strumento potente per la manipolazione dell'opinione pubblica. Un esempio impressionante è l'esperimento di NVIDIA, che ha generato milioni di volti fittizi, utilizzati per creare identità online difficili da smascherare.

Ho descritto come i ricercatori, tra cui Sarah Thompson, abbiano scoperto un metodo per identificare queste immagini artificiali. Analizzando il posizionamento degli occhi, che rimane costante in tutte le immagini generate, sono riusciti a isolare profili falsi utilizzati in campagne politiche, come quella di Trump e Pence nel 2020.

L'episodio si conclude con una riflessione sull'impatto futuro dell'intelligenza artificiale, non solo nella creazione di identità fittizie, ma anche nella generazione di risposte automatiche e nella selezione di temi per la propaganda. La tecnologia, sebbene potente, porta con sé il rischio di manipolazione e sorveglianza, e dobbiamo essere pronti a navigare questi "tempi interessanti" con consapevolezza e attenzione.