678. I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 25.03.2020

Copertina del video: 678. I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

In questa Puntata

L'utilizzo dei social network è aumentato vertiginosamente durante la pandemia, con un impatto significativo sulle infrastrutture delle piattaforme. Nonostante l'incremento del traffico, i guadagni pubblicitari non sono cresciuti proporzionalmente, evidenziando le vulnerabilità nei modelli di business di aziende come Facebook. La crisi attuale spinge a riflettere su come adattare i modelli di business per garantire sostenibilità economica.
Durante la pandemia, abbiamo assistito a un cambiamento radicale nelle nostre abitudini quotidiane, che ha coinvolto anche l'uso dei social network. Queste piattaforme hanno visto un aumento senza precedenti del traffico, con Facebook che ha registrato un incremento del 70% del tempo speso dagli utenti italiani sulla piattaforma. Questo fenomeno ha portato a un uso massiccio della messaggistica e delle funzionalità live, con un aumento del 1000% delle chiamate di gruppo.

Tuttavia, questo incremento nell'utilizzo non si è tradotto in un aumento dei guadagni pubblicitari. Facebook ha dichiarato che i servizi più utilizzati, come le live e le chiamate, non sono monetizzati, creando così un carico significativo sull'infrastruttura senza un corrispondente aumento delle entrate. Questo squilibrio mette in luce le lacune nei modelli di business attuali, che si basano su servizi gratuiti per attrarre utenti verso opzioni più redditizie.

Le possibili conseguenze includono malfunzionamenti della piattaforma, l'introduzione di nuovi modelli pubblicitari o la limitazione dei servizi offerti. La situazione attuale rappresenta un'opportunità per ripensare i modelli di business, garantendo sia la sostenibilità economica che la continuità dei servizi essenziali.

Mi rivolgo a voi chiedendo se avete notato un aumento nell'uso di Facebook o di altre piattaforme durante questo periodo. Personalmente, ho fatto solo una live in più, ma sono curioso di sapere se avete cambiato le vostre abitudini online.