Ciao Internet | Ricerca: messaggistica - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "messaggistica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Telegram condivide i dati con il Governo USA Garantismi 121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Instagram Account Teenager cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori  1320
#1320

Instagram Account Teenager: cosa cambia, da quando, come attivare e controllo dei genitori

17.09.2024
Instagram introduce nuovi account per teenager per migliorare la sicurezza online dei minori. Gli account, impostati automaticamente come privati, richiedono l'approvazione dei genitori per modifiche significative, limitano le interazioni e applicano restrizioni sui contenuti sensibili. Queste misure rispondono alle preoccupazioni di governi e genitori, cercando di proteggere i giovani utenti in attesa di una normativa più precisa.
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... 1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
La puntata esplora il fenomeno dei post virali su LinkedIn riguardanti un discorso attribuito erroneamente a Sundar Pichai, ma originariamente di Brian Dyson, ex CEO di Coca-Cola. Viene analizzato il problema della mancanza di verifica delle fonti e della diffusione di contenuti non originali sui social professionali. Si discute inoltre delle recenti evoluzioni di Signal in termini di sicurezza crittografica, delle controversie legali di OpenAI con gli autori riguardo ai diritti d'autore, e delle implicazioni dell'automazione dei veicoli pesanti in California.
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA) cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) rappresentano due pilastri fondamentali della nuova legislazione europea, destinati a rivoluzionare il panorama dei servizi digitali. Queste normative mirano a garantire l'interoperabilità tra piattaforme come WhatsApp, Messenger e iMessage, e a stabilire regole chiare per i giganti del web, i cosiddetti gatekeeper. L'obiettivo è proteggere gli utenti e promuovere la concorrenza, mantenendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
944. Data Breach e sanzioni GDPR 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio
#944

Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio

28.01.2022
Le sanzioni per violazioni del GDPR in Europa hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro nel 2021, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Le multe più elevate non riguardano attacchi informatici, ma la mancanza di trasparenza e violazioni nel telemarketing. Il cambiamento di approccio delle autorità, come quella irlandese, è stato notevole, mentre in Italia persistono criticità nel numero di notifiche di data breach rispetto ad altri paesi europei.
704. Data4Good - Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori con Giulio Ravizza di Fb Italia
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
Le abitudini degli italiani durante la pandemia di Covid-19 hanno subito cambiamenti significativi, con un aumento del consumo di notizie e l'uso di app di messaggistica, sebbene questi trend abbiano iniziato a diminuire nel tempo. L'interesse per la cucina e l'educazione online è cresciuto, mentre le finanze personali sono state gestite con maggiore cautela, con molti che hanno ritardato acquisti importanti. I social network hanno giocato un ruolo cruciale nel mantenere i contatti sociali, e alcune di queste nuove abitudini potrebbero perdurare anche dopo la pandemia.
678. I server di Facebook sono davvero in crisi?
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
L'utilizzo dei social network è aumentato vertiginosamente durante la pandemia, con un impatto significativo sulle infrastrutture delle piattaforme. Nonostante l'incremento del traffico, i guadagni pubblicitari non sono cresciuti proporzionalmente, evidenziando le vulnerabilità nei modelli di business di aziende come Facebook. La crisi attuale spinge a riflettere su come adattare i modelli di business per garantire sostenibilità economica.
645. Data4Breakfast la colazione con i dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
Data for Breakfast è una nuova rubrica che esplora l'uso dei dati sui social media, con un focus su Instagram e TikTok. Vengono analizzati i comportamenti degli utenti e le piattaforme social in Cina, evidenziando le differenze culturali e di utilizzo rispetto all'Occidente. Le statistiche mostrano come i social media siano integrati nella vita quotidiana e come possano influenzare le decisioni di acquisto e la percezione di appartenenza.
133. Ignoranti, crittografi e terroristi
#133

Ignoranti, crittografi e terroristi

28.03.2017
Theresa May critica le piattaforme di messaggistica per l'uso della crittografia, sostenendo che favoriscono il terrorismo. Tuttavia, la crittografia è una parte essenziale della matematica e vietarne l'uso non risolverebbe il problema, ma promuoverebbe l'oscurantismo. La discussione si concentra sull'importanza della crittografia e sui rischi di limitazioni governative.