692. Giovani medici e Specializzazione...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.04.2020

Copertina del video: 692. Giovani medici e Specializzazione...

In questa Puntata

Il sistema formativo per i medici in Italia presenta gravi carenze strutturali, con un numero insufficiente di borse di specializzazione rispetto ai laureati in medicina. Questo squilibrio crea una situazione critica, lasciando molti medici in un limbo professionale e minacciando la capacità del sistema sanitario di rispondere alle esigenze future, specialmente con l'imminente pensionamento di numerosi specialisti.
Il percorso formativo per diventare medico in Italia è lungo e complesso, iniziando con sei anni di studi accessibili tramite un test a numero chiuso. Recentemente, l'esame di abilitazione è stato abolito, ma il vero problema risiede nel numero limitato di borse di specializzazione disponibili. Ogni anno, migliaia di laureati in medicina non riescono a ottenere una borsa, rimanendo così in un limbo professionale come "camici grigi". Questi medici non possono esercitare come specialisti, nonostante abbiano terminato gli studi di base.

Il cuore del problema è economico: le borse di specializzazione sono principalmente finanziate dallo Stato, che non ha stanziato fondi sufficienti per coprire il fabbisogno. Questo ha creato un divario tra il numero di medici formati e quelli effettivamente specializzati, con conseguenze gravi per il sistema sanitario. Si prevede che entro il 2025 ci sarà una carenza significativa di medici specialisti, aggravata dal pensionamento di molti professionisti.

La soluzione richiede un significativo aumento delle borse di specializzazione, con un adeguato stanziamento di fondi e la disponibilità di strutture ospedaliere per la formazione. Questo è un problema che riguarda non solo i medici, ma la salute di tutta la popolazione, poiché una carenza di specialisti potrebbe compromettere la qualità e l'efficacia delle cure mediche disponibili.

🎙️ Ospite: Antonella Moschillo, Direttrice del direttivo Giovani Medici per l'Italia.