Ciao Internet | Ricerca: sistema sanitario - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "sistema sanitario" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
LAI che mente sulle cure SARAH, lOrganizzazione Mondiale della Sanit e i suoi grattacapi.
#1284

L'AI che mente sulle cure: SARAH, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i suoi grattacapi.

09.07.2024
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un chatbot basato sull'intelligenza artificiale chiamato SARA, progettato per alleviare il carico sui lavoratori sanitari fornendo informazioni sulla salute. Tuttavia, SARA ha mostrato gravi carenze, fornendo informazioni errate e potenzialmente pericolose, sollevando preoccupazioni sulla sua affidabilità e sicurezza.
Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione risorsa o minaccia alla Tua Privacy?
#1273

Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?

26.06.2024
Il fascicolo sanitario elettronico 2.0 rappresenta un avanzamento significativo nella gestione dei dati sanitari in Italia, centralizzando le informazioni mediche per un accesso più rapido e sicuro. Tuttavia, solleva questioni cruciali riguardanti la privacy e la sicurezza dei dati, poiché la migrazione massiva delle informazioni sanitarie, inclusi i dati precedenti al 2020, avverrà automaticamente, a meno che non si eserciti il diritto di opposizione entro il 30 giugno 2024.
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online!
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
La piattaforma di prenotazione vaccinale della Regione Campania espone dati personali sensibili degli utenti a causa di gravi falle di sicurezza. Le API del sito consentono l'accesso a informazioni come email e numeri di cellulare utilizzando solo il codice fiscale, mettendo a rischio la privacy degli utenti. La situazione evidenzia la necessità di una gestione più sicura dei dati personali nel settore sanitario.
699. Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi
#699

Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi

01.05.2020
L'uso dell'intelligenza artificiale e dei modelli epidemiologici avanzati per gestire le epidemie può rivoluzionare la previsione e il controllo dei contagi. Attraverso l'analisi delle traiettorie e il tracciamento dei contatti, è possibile migliorare la gestione delle risorse sanitarie e prevedere le crisi nelle unità di terapia intensiva, riducendo l'impatto delle pandemie sulla società.
695. Il Contact Tracing e la App spiegati a Di Maio
#695

Il "Contact Tracing" e la App spiegati a Di Maio

24.04.2020
L'app di contact tracing non obbligatoria è progettata per avvisare i cittadini di possibili contatti avvenuti con persone infette da COVID-19. Non prevede restrizioni per chi non la utilizza e non può prevedere incontri futuri con contagiati. La sua funzione principale è tracciare i contatti passati per informare gli utenti di potenziali rischi di esposizione, con l'obiettivo di contenere la diffusione del virus.
692. Giovani medici e Specializzazione...
#692

Giovani medici e Specializzazione...

21.04.2020
Il sistema formativo per i medici in Italia presenta gravi carenze strutturali, con un numero insufficiente di borse di specializzazione rispetto ai laureati in medicina. Questo squilibrio crea una situazione critica, lasciando molti medici in un limbo professionale e minacciando la capacità del sistema sanitario di rispondere alle esigenze future, specialmente con l'imminente pensionamento di numerosi specialisti.
686. Lo Scudo Penale per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora
#686

Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

10.04.2020
Gli emendamenti proposti per la gestione delle responsabilità durante l'epidemia di Covid-19 mirano a depenalizzare le azioni di medici, dirigenti sanitari e politici, riducendo le responsabilità penali a casi di dolo o colpa grave. Si discute dell'impatto di queste misure sulla protezione delle vittime e sulla trasparenza delle decisioni politiche, evidenziando la necessità di un dibattito pubblico e di soluzioni più inclusive.