Durante la pandemia di Covid-19, abbiamo assistito a un cambiamento profondo nel modo in cui ci rapportiamo con le notizie. Le news sono diventate fondamentali per comprendere la situazione globale e le mosse future, e per questo motivo ho voluto dedicare questa puntata a esplorare come il nostro consumo di notizie sia evoluto.
Ho avuto il piacere di avere con me Andreina Fucci, web analyst del FULL, che ci ha aiutato a capire come le fonti di informazione siano state utilizzate dagli italiani durante il Covid. Abbiamo discusso di come, tra la prima e la seconda ondata, ci sia stata una leggera diminuzione nel consumo di fonti di informazione, ma che i telegiornali siano rimasti la fonte più affidabile per il 71% degli italiani. Questo dato mi ha sorpreso, ma al contempo mi ha sollevato sapere che i social network sono considerati attendibili solo dal 25% degli utenti. Inoltre, Andreina ci ha mostrato come la fiducia nelle fonti di informazione vari con l'età e l'ottimismo riguardo alla pandemia, con i baby boomers che si affidano maggiormente ai telegiornali.
Successivamente, ho avuto una stimolante discussione con Daniele Chieffi, giornalista e docente, sul ruolo del giornalismo durante la pandemia. Daniele ha sottolineato come questa emergenza sia stata la prima del suo genere a esplodere in un contesto in cui digitale e analogico si fondono. Ha evidenziato come all'inizio ci sia stato un cortocircuito nella comunicazione, con una "infodemia" che ha creato confusione. La mancanza di una cabina di regia nella comunicazione ha reso difficile gestire la situazione, ma Daniele ha notato come i media abbiano riacquistato credibilità, diventando nuovamente centri di informazione attendibili. Questo ci insegna l'importanza di mettersi al servizio del pubblico, offrendo informazione di qualità che possa guidare le decisioni degli utenti.
Infine, Riccardo Luna ci ha offerto una prospettiva ottimista sul futuro del giornalismo. Ha parlato dell'importanza delle competenze e di come il Covid-19 abbia riportato al centro l'informazione di qualità. Riccardo ha sottolineato come l'approfondimento sia fondamentale, facendo l'esempio di articoli dettagliati che hanno avuto un impatto significativo durante la pandemia. Ha anche discusso delle sfide future per l'editoria, mettendo in evidenza la necessità di investire nella qualità per garantire un futuro al giornalismo.
Questa puntata ci ha portato a riflettere su come l'informazione sia cruciale per navigare in tempi incerti e su come possiamo migliorare la nostra capacità di comprendere e gestire le notizie che ci circondano.

I contenuti dell'Episodio #708
In questa puntata di "Ciao Internet", analizziamo come la pandemia di Covid-19 abbia cambiato radicalmente il nostro rapporto con le notizie e l'informazione. Insieme ad Andreina Fucci, web analyst, esploriamo i dati sulle fonti di informazione preferite dagli italiani, mentre con Daniele Chieffi, giornalista e docente, discutiamo del ruolo del giornalismo durante la pandemia. Infine, Riccardo Luna ci offre una prospettiva su come il giornalismo può evolversi in futuro, enfatizzando l'importanza della qualità e delle competenze.