Ciao Internet, benvenuti in questo episodio speciale girato nell'ultimo giorno di quarantena. Oggi voglio condividere con voi alcune riflessioni personali e professionali che mi hanno accompagnato durante questo periodo. Domani, il 18 maggio, inizia la fase 2, un momento di transizione che mi ha spinto a pensare a lungo sul futuro del mio canale e sul tipo di contenuti che offro.
Il mio canale sta andando bene, ma non ancora come vorrei. Nonostante abbia lasciato il mondo della sicurezza informatica per dedicarmi alla comunicazione strategica e alla propaganda digitale, molti ancora mi riconoscono per la mia autorevolezza in ambito informatico. Questo è un aspetto che mi piace e che continuo a coltivare, anche grazie alla stima di molti giornalisti che mi considerano un esperto in materia.
D'altro canto, i contenuti relativi alla comunicazione e ai dati non sembrano ottenere lo stesso successo. Dopo aver studiato attentamente i lavori di diversi esperti nel campo, come Montemagno e Riccardo Scandellari, ho realizzato che non è una questione di qualità dei contenuti, che reputo superiori alla media, ma piuttosto di forma e approccio. Nei miei video, spesso chiudo con delle domande aperte che non offrono risposte semplici, ma che invitano a riflettere e a sviluppare una visione personale del mondo.
Questo approccio sembra funzionare bene con una parte del mio pubblico, specialmente coloro che provengono dal mondo dell'hacking e della cultura informatica. Tuttavia, chi è interessato al marketing e alla comunicazione cerca soluzioni pratiche e concise. Durante il lockdown ho visionato circa 400 video per capire meglio come poter migliorare questo aspetto e ho compreso che devo trovare un equilibrio tra il far pensare e l'offrire soluzioni applicabili.
Il Covid ha cambiato molte cose nella mia vita, incluse le relazioni e il modo in cui intendo sviluppare i miei contenuti. La settimana del "data for good" mi ha dimostrato che, nonostante l'elevata qualità dei contenuti, è necessario adattare la comunicazione per raggiungere un pubblico più ampio. Ho deciso di sperimentare nuove strategie, semplificando i concetti per il mondo informatico e creando esempi concreti per chi cerca soluzioni pratiche.
Non so se questo nuovo percorso sarà un successo, ma sono entusiasta di intraprenderlo insieme a voi. Continuerò a pubblicare video giornalieri e vi invito a condividere i vostri pensieri nei commenti. Grazie per avermi ascoltato e buon inizio di fase 2 a tutti!

I contenuti dell'Episodio #709
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi rifletto sull'ultimo giorno di quarantena e sull'inizio della fase 2. Condivido le mie considerazioni su come il mio canale sta andando e le sfide che incontro nel bilanciare contenuti tecnici con quelli di comunicazione. Esploro come il Covid abbia influenzato il mio approccio alla creazione di contenuti e discuto le direzioni future del canale. Parliamo di storytelling, della necessità di far riflettere il pubblico e delle possibili strategie per ampliare la mia audience.