Durante l'ultimo giorno di quarantena, ho riflettuto su come la pandemia abbia influenzato il mio approccio ai contenuti che produco. Sebbene il canale stia andando bene, ho notato che i contenuti legati alla sicurezza informatica riscuotono maggiore successo rispetto a quelli sulla comunicazione strategica. Nonostante il mio passaggio dal mondo della sicurezza informatica a quello della comunicazione, continuo ad essere percepito come un'autorità nel primo ambito, il che mi gratifica.
Ho analizzato diversi creatori di contenuti, come Montemagno e Riccardo Scandellari, per comprendere come migliorare la mia comunicazione. Ho concluso che il problema non risiede nei contenuti, che considero di alta qualità, ma nella loro forma. Nei miei video, tendo a non fornire risposte definitive, ma piuttosto a lasciare spazio al pensiero critico, un approccio che risuona bene con il pubblico informatico e filosofico, ma meno con quello del marketing e della comunicazione, che cerca soluzioni pratiche e immediate.
Questa differenza mi ha portato a considerare la necessità di adattare il mio stile di comunicazione per raggiungere un pubblico più ampio. Il marketing e la comunicazione richiedono semplificazioni che possano essere applicate direttamente, mentre io preferisco stimolare la riflessione. Tuttavia, riconosco che per crescere ulteriormente, dovrò integrare esempi pratici e soluzioni facilmente applicabili.
La pandemia ha cambiato non solo le mie relazioni personali ma anche il modo in cui intendo produrre contenuti. Mi ha insegnato l'importanza di semplificare per far pensare e per fornire soluzioni pratiche. Questo cambiamento di approccio sarà un percorso divertente e stimolante, che affronterò con entusiasmo e apertura verso nuove sperimentazioni. Sono grato di poter continuare questo viaggio insieme a voi, il mio pubblico, e non vedo l'ora di esplorare nuove modalità di narrazione e condivisione dei dati.

In questa Puntata
Riflessioni sulla comunicazione strategica e sulla differenza tra contenuti informativi e soluzioni pratiche. La pandemia ha influenzato il modo di creare contenuti, portando a un cambiamento nella presentazione delle informazioni per coinvolgere un pubblico più ampio. La sfida è bilanciare il desiderio di stimolare il pensiero critico con la necessità di fornire risposte concrete.