Ciao Internet | Ricerca: contenuti digitali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "contenuti digitali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La vera storia di Cassandra Crossing da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari 1453
#1453

La vera storia di Cassandra Crossing: da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari

Cassandra Crossing non è solo un film catastrofista, ma rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di privacy e sicurezza in Italia. Collegato al progetto Winston Smith e al Big Brother Award, è stato anche una rubrica su Punto Informatico dal 2005. Marco Calamari, ingegnere e figura chiave dietro Cassandra, ha raccontato la sua esperienza nel mondo della privacy, dalla sua formazione in ingegneria nucleare al suo coinvolgimento nei diritti digitali e nella conservazione di contenuti culturali.
BENVENUTI NELLO SLOPOCENE LEra della Spazzatura AI (e perch dobbiamo crearne di pi)
#1446

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: L'Era della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

L'era dello "slopocene" è caratterizzata da contenuti digitali di bassa qualità generati dall'intelligenza artificiale. Questo fenomeno non rappresenta un difetto, ma una manifestazione della natura stessa degli algoritmi. La discussione esplora come la ricerca dell'imperfezione, attraverso il "rewilding", possa rivelare la vera essenza dell'AI, promuovendo una comprensione critica e consapevole della tecnologia.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify Artisti resuscitati per Frodi Musicali? 1435
#1435

Il Deepfake di Blaze Foley su Spotify: Artisti "resuscitati" per Frodi Musicali?

25.07.2025
La vicenda di Blaze Foley su Spotify mette in luce un problema crescente di frodi musicali, dove brani non autentici vengono pubblicati sotto il nome di artisti defunti per sfruttare il sistema di royalty per stream. Questo fenomeno solleva questioni sulla tracciabilità e l'autenticità dei contenuti digitali, richiedendo un equilibrio tra automazione e supervisione umana per garantire la fiducia degli utenti nelle piattaforme.
CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c davvero nei nuovi Termini... 1429
#1429

CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c'è davvero nei nuovi Termini...

09.07.2025
CapCut, uno strumento ampiamente utilizzato dai creator per l'editing video, ha aggiornato i suoi termini d'uso, suscitando preoccupazioni tra gli utenti. La nuova licenza consente a CapCut e a terze parti di utilizzare, modificare e distribuire i contenuti degli utenti senza compenso. Sebbene questa pratica sia comune tra le piattaforme, la comunicazione inadeguata ha generato un impatto reputazionale negativo. È cruciale per i creator comprendere i termini d'uso delle piattaforme che utilizzano.
Accessibilit siti web obbligatoria quali aziende, quale fatturato, che siti web? 1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
La normativa europea sull'accessibilità dei siti web richiede un adeguamento entro il 28 giugno 2025 per i siti di e-commerce B2C con un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Gli obblighi includono rendere i siti percepibili, usabili, comprensibili e robusti. Mentre le sanzioni per il mancato adeguamento possono arrivare fino a 40.000 euro, esistono eccezioni come l'antieconomicità e l'uso di componenti esterni non accessibili.
New York Times vende i suoi dati ad Amazon la mossa strategica che fa tremare OpenAI? 1411
#1411

New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI?

02.06.2025
Il New York Times ha raggiunto un accordo commerciale con Amazon per la vendita dei propri dati, inclusi articoli di cronaca e sport, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questo accordo contrasta con la causa in corso contro OpenAI e Microsoft per l'uso non autorizzato dei contenuti del Times. L'accordo con Amazon potrebbe influenzare positivamente la posizione del Times nel contenzioso, stabilendo un precedente per la valutazione economica dei contenuti digitali.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.
W33K Ep.11
#week-011

W33K Ep.11

07.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilit il Lato Oscuro dellIntelligenza Artificiale 1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
L'episodio esplora il fenomeno inquietante dei deepfake utilizzati per creare contenuti che feticizzano la sindrome di Down, evidenziando come la tecnologia venga sfruttata per manipolare immagini di persone inesistenti a scopo di lucro. Viene sottolineata la mancanza di regolamentazione adeguata e il ruolo delle piattaforme digitali nel consentire tali pratiche, sollevando interrogativi etici e legali.
Truffa Milionaria col Falso Crosetto Come Difendersi dai Deepfake! 1372
#1372

Truffa Milionaria col Falso Crosetto: Come Difendersi dai Deepfake!

09.02.2025
L'episodio esplora una truffa milionaria in cui la voce e l'immagine del ministro Crosetto sono state clonate tramite intelligenza artificiale per ingannare vittime ignare. Vengono analizzati i rischi legali associati all'uso di deepfake, le possibili nuove normative per contrastare tali frodi e le tecniche di prevenzione e rilevamento disponibili per evitare queste manipolazioni digitali.
Il bacio tra Meloni e Musk  Falso. E pericoloso. 1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
La tecnologia dei deepfake, che consente la creazione di video falsi estremamente realistici, sta diventando sempre più accessibile e sofisticata, sollevando preoccupazioni significative in ambito politico e sociale. È fondamentale sviluppare un'alfabetizzazione digitale per riconoscere e contrastare tali manipolazioni, mentre le istituzioni e le aziende devono adottare strategie di gestione delle crisi e comunicazione per affrontare le minacce delle fake news.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero aiutano le applicazioni di Nudify? 1318
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
Le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali per creare immagini di nudo non consensuali sollevano preoccupazioni etiche e legali. La promozione di tali servizi da parte di grandi piattaforme come Google è problematica, mentre l'uso di servizi di autenticazione standard da parte di siti controversi non dovrebbe essere equiparato a promozione attiva. È necessaria una distinzione chiara per evitare di sminuire la gravità delle azioni realmente dannose.
Durov si arrende il messaggio di difesa che conferma le accuse e cambia Telegram 1317
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, risponde alle accuse dopo il suo arresto in Francia, ammettendo indirettamente le carenze della piattaforma nel controllo dei contenuti illegali. Telegram introduce cambiamenti significativi nelle sue politiche di moderazione, ammettendo la necessità di miglioramenti. La situazione evidenzia le tensioni tra la crescita delle piattaforme digitali e le normative legali.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? 1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia con accuse gravi come terrorismo e frode. L'episodio esplora le implicazioni legali dell'arresto, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative europee in materia di rimozione di contenuti illeciti e cooperazione con le autorità giudiziarie. Si discute anche delle possibili conseguenze economiche e legali per Telegram e per il mercato delle criptovalute.
Una Estate con Ciao Internet Contenuti Speciali Durante le Vacanze!
#1295

Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!

29.07.2024
Durante l'estate, Matteo Flora annuncia che il programma "Ciao Internet" non si fermerà, ma continuerà con nuovi contenuti grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale. Nonostante il periodo di vacanza, saranno disponibili video settimanali e speciali, mantenendo un contatto costante con il pubblico.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perch
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
La gestione dei commenti e delle interazioni online rappresenta una sfida crescente, con molti creatori di contenuti che scelgono di moderare attivamente le discussioni per mantenere un ambiente costruttivo. Questo episodio esplora l'importanza di commenti informati e pertinenti, analizzando le strategie per affrontare le interazioni non costruttive e mantenere la qualità delle conversazioni digitali.
La AI uccider i Freelance? Per ora ha ucciso il 20 dei lavori digitali...
#1287

La AI ucciderà i Freelance? Per ora ha ucciso il 20% dei lavori digitali...

12.07.2024
L'intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, sta riducendo significativamente la domanda di freelance digitali nel settore della scrittura e della programmazione, con un calo del 21% negli annunci di lavoro. Settori come il data entry, la post-produzione dei contenuti social media e il graphic design sono anch'essi colpiti. Tuttavia, l'adattamento e l'aggiornamento delle competenze possono offrire nuove opportunità in un mercato in evoluzione.
Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere 1236
#1236

Tutti gli articoli che i GIORNALI cancellano e non vogliono farvi vedere

17.05.2024
L'episodio esplora le problematiche legate al diritto all'oblio, evidenziando come la pratica corrente di deindicizzazione dei contenuti sia inefficace e mal gestita. Viene criticato l'uso inappropriato del file robots.txt da parte dei giornali, che rende facilmente accessibili le informazioni che dovrebbero essere rimosse dai motori di ricerca, e si propongono soluzioni più sicure e riservate per la gestione di tali dati.
TakeItDown - Come funziona e cosa  1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
Take It Down è un nuovo servizio che permette ai minori di creare firme digitali per immagini di nudo non consensuali, facilitandone la rimozione dalle principali piattaforme online. Questo strumento rappresenta un'importante evoluzione nella protezione dei giovani dalla pornografia non consensuale, garantendo un approccio proattivo nella prevenzione e rimozione di tali contenuti.
C della PDOFILIA nei dati che addestrano le A 1201
#1201

C'è della P*DOFILIA nei dati che addestrano le A

21.12.2023
Le intelligenze artificiali generative possono creare immagini pedopornografiche a causa di dataset di addestramento che includono contenuti illegali. La presenza di tali materiali nei set di dati pone gravi problemi legali e morali, richiedendo una supervisione rigorosa e una regolamentazione più severa per evitare la proliferazione di contenuti dannosi e proteggere la privacy e i diritti degli individui.
Elia Bombardelli - DueParole di Matematica su YouTube
#1166

Elia Bombardelli - #DueParole di #Matematica su #YouTube

17.10.2023
Elia Bombardelli, noto per il suo canale YouTube dedicato all'insegnamento della matematica, discute il suo percorso da insegnante a creatore di contenuti educativi, sottolineando l'importanza della semplicità e della chiarezza nella didattica. Condivide le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro, esplorando il ruolo della tecnologia nell'educazione e il potenziale delle intelligenze artificiali come supporto didattico.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dallEuropa la lettera del Commissario Thierry Breton 1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
L'Unione Europea ha lanciato un ultimatum a Elon Musk e Mark Zuckerberg, imponendo il rispetto delle norme del Digital Services Act (DSA) per contrastare la disinformazione online. Le nuove regole prevedono sanzioni economiche significative per i trasgressori, segnando un cambio di paradigma nella regolamentazione dei servizi digitali. Nel frattempo, Google introduce l'autenticazione senza password, mentre un data breach in una clinica italiana rivela la vulnerabilità dei dati sensibili. Adobe e altri tentano di standardizzare l'identificazione dei contenuti generati da intelligenze artificiali.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti 1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
L'episodio esplora l'uso problematico dei social media per la promozione di farmaci non approvati, come i SARM, tra i giovani. Si discute delle responsabilità delle piattaforme digitali e delle implicazioni etiche. Inoltre, viene analizzato lo sciopero degli scrittori americani, con focus su intelligenza artificiale e diritti d'autore. Infine, si affronta il tema della vulnerabilità tecnologica, evidenziato da un incidente durante il Gran Premio di Formula 1 in Giappone.
Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT? 1144
#1144

Corriere della Sera-choc, insulti e odio su Twitter. Davvero controllano dei BOT?

11.05.2023
Un presunto malfunzionamento nell'account Twitter del Corriere della Sera solleva il sospetto di una botnet che manipola l'engagement online. Tuttavia, un'analisi dettagliata delle tempistiche dei tweet suggerisce un errore di configurazione del software di gestione social, piuttosto che una strategia intenzionale di propaganda.
Open To Meraviglia e Cringe  lanalisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce 1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
La campagna "Open to Meraviglia", promossa da Enit e dal Ministero del Turismo, ha suscitato polemiche per l'uso di stock video non italiani e per errori nella gestione dei contenuti digitali. L'investimento di 9 milioni di euro è stato criticato per la superficialità e la mancanza di cura nella rappresentazione dell'Italia, con ripercussioni negative anche a livello internazionale.
100 contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come! 1109
#1109

100+ contenuti social con GPT-3 e Canva. In meno di 10 minuti. Ecco come!

25.01.2023
L'episodio esplora come utilizzare strumenti come GPT-3 e Canva per creare un piano editoriale automatizzato, generando grafiche con citazioni motivazionali in pochi minuti. Viene illustrato un processo passo-passo per produrre centinaia di immagini senza la necessità di competenze grafiche avanzate, mostrando il potenziale di questi strumenti per progetti creativi e di marketing.
1016. NETFLIX e FISCO una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
Netflix ha ricevuto una multa di 56 milioni di euro in Italia per evasione fiscale, basata sull'accertamento di una stabile organizzazione occulta tramite 350 server presenti nel Paese. Questa decisione potrebbe rappresentare un precedente significativo per la tassazione delle multinazionali tecnologiche operanti senza una sede fisica in Italia, con potenziali ripercussioni a livello europeo.
993. SPECIALE Elon MUSK, TWITTER  Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
Elon Musk ha avanzato un'offerta ostile per acquisire Twitter, proponendo di acquistare tutte le azioni per trasformarla in una società privata. La mossa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al controllo delle informazioni, data l'importanza strategica di Twitter come piattaforma di comunicazione globale. La proposta ha incontrato resistenza da parte del board di Twitter, che ha attivato una "poison pill" per contrastare l'acquisizione.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA) cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) rappresentano due pilastri fondamentali della nuova legislazione europea, destinati a rivoluzionare il panorama dei servizi digitali. Queste normative mirano a garantire l'interoperabilità tra piattaforme come WhatsApp, Messenger e iMessage, e a stabilire regole chiare per i giganti del web, i cosiddetti gatekeeper. L'obiettivo è proteggere gli utenti e promuovere la concorrenza, mantenendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
La fusione di Yuga Lab con CryptoPunks crea un colosso nel mondo degli NFT, mentre la loro integrazione nel metaverso si fa sempre più concreta. Nel frattempo, le dichiarazioni contraddittorie di politici italiani come Salvini e Conte sollevano dubbi sulla coerenza delle loro posizioni. Infine, un attacco ransomware paralizza i servizi postali greci, evidenziando la fragilità delle infrastrutture tecnologiche.
947. Safer Internet Day 2022 e lInternet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
La Carta di Treviso, un accordo storico tra giornalisti e società civile per proteggere i diritti dei bambini nei media, è stata recentemente aggiornata. In un contesto mediatico radicalmente cambiato, si discute la necessità di un nuovo patto che coinvolga non solo i giornalisti, ma anche piattaforme digitali e social network, per garantire diritti simili nei prossimi anni. I giovani chiedono un ambiente digitale a loro misura, mentre si esplorano nuove responsabilità per le piattaforme.
915. Perch dico che in Italia la colpa del RevengePorn  dei giornalisti...
#915

Perché dico che in Italia la colpa del RevengePorn è dei giornalisti...

12.11.2021
La discussione affronta il tema della pornografia non consensuale, evidenziando come il fenomeno sia spesso sottovalutato e mal gestito. Viene analizzata la responsabilità dei media nel diffondere informazioni che possono alimentare il problema, sottolineando l'importanza di un'educazione all'empatia e all'affettività per prevenire tali situazioni. Si evidenzia inoltre il ruolo cruciale delle piattaforme digitali nella gestione e rimozione dei contenuti dannosi.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
Il cyberbullismo e le modalità di rimozione dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali sono al centro dell'analisi. Viene spiegato il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, che può richiedere la rimozione di contenuti di cyberbullismo entro 48 ore. Si discute l'importanza di questo strumento, sebbene poco conosciuto, e la necessità di una maggiore consapevolezza tra gli addetti ai lavori per supportare le vittime.
890. Chi sono le Virtual Influencer e perch sono un pericolo per le nostre libert
#890

Chi sono le Virtual Influencer e perché sono un pericolo per le nostre libertà

15.09.2021
Rosy è una virtual influencer coreana creata da Sidus Studio X, che ha chiuso contratti per quasi un milione di euro con circa 100 investitori. La sua esistenza solleva questioni su deumanizzazione e brand safety, poiché è programmata per non commettere errori, non invecchiare e non avere opinioni controverse. L'episodio esplora le implicazioni etiche e future di influencer virtuali come Rosy nel contesto del marketing e della creatività.
857. Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e demonetizzazione
#857

Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione

21.05.2021
Caitlin Siragusa, nota come Amurath, ha sfruttato un escamotage per aggirare i termini d'uso di Twitch, utilizzando una piscina gonfiabile per giustificare l'abbigliamento da spiaggia durante le sue dirette. Questo ha portato alla sua demonetizzazione, sollevando discussioni sulle politiche di contenuto della piattaforma e sull'equilibrio tra creatività e conformità alle regole.
844. Sky Advertising Manager un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
Sky Advertising Manager rivoluziona la pianificazione pubblicitaria su televisione, radio e piattaforme digitali, permettendo anche alle piccole e medie imprese di creare campagne mirate senza intermediari. Con budget flessibili, la piattaforma offre strumenti di targetizzazione avanzati e accesso a contenuti multimediali di Sky, democratizzando l'accesso alla pubblicità su scala nazionale.
819. Perch YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...
#819

Perché YouTube ha demonetizzato ByoBlu? Forse non per quello che pensate...

26.02.2021
YouTube ha rimosso la monetizzazione al canale BioBlu, noto per la diffusione di contenuti controversi. Questa decisione solleva questioni sul ruolo delle piattaforme nel profitto derivante da contenuti discutibili. La scelta di YouTube è vista come una mossa per evitare responsabilità e controversie legate alla pubblicità associata a tali contenuti.