Ciao internet! Oggi vi parlo di qualcosa che sembra incredibilmente pericoloso: il monossido di diidrogeno, comunemente noto come DHMO. Per chi non lo sapesse, il DHMO è semplicemente acqua, H2O. Ma perché vi parlo di acqua in questi termini allarmistici? La storia del DHMO è un perfetto esempio di chemiofobia, la paura irrazionale verso tutto ciò che è chimico. Si tratta di un fenomeno che ha preso piede negli anni '80 con il cosiddetto Dranden Report, pubblicato il giorno del pesce d'aprile, e che è stato riproposto con cadenza regolare, anche dall'Università della California negli anni '90, fino a essere portato addirittura alla conferenza sul cambiamento climatico a Cancun nel 2010.
Questa beffa ci insegna moltissimo sulla propagazione delle bufale, un fenomeno che anticipa di gran lunga il concetto di "post-verità". In rete, titoli sensazionalistici e paure infondate possono facilmente deviarci da un pensiero critico. Ma come possiamo proteggerci da queste trappole? Informarsi rimane fondamentale: non basta fermarsi al primo risultato di ricerca su Google, che spesso può essere un sito creato ad arte, come hmo.org. Vale la pena esplorare e confrontare molteplici fonti, per capire effettivamente cosa stia succedendo nel mondo.
Concludendo, vi ricordo che sono Matteo Flora e gestisco un'agenzia digitale. Cinque giorni alla settimana vi racconto di digitale e di internet, per voi e le vostre aziende. Se volete unire l'utile al dilettevole, potete passare con me una pausa caffè ogni giorno, iscrivendovi alla mia pagina Facebook o al canale YouTube. Trovate i link nella descrizione di questo episodio. Grazie per avermi ascoltato, e restate preparati! Ciao internet!

I contenuti dell'Episodio #74
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.