Ciao Internet | Ricerca: scienza - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 35 episodi per "scienza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
35 episodi trovati
Superman Panzone perch e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein 1431
#1431

Superman Panzone: perché e come Trump usa meme per distrarti dal caso Epstein

12.07.2025
La Casa Bianca pubblica un meme raffigurante Donald Trump come Superman, apparentemente per distogliere l'attenzione dagli Epstein files. La strategia sfrutta la viralità dei meme e il rilascio del nuovo film di Superman per deviare il focus mediatico da questioni politiche scottanti. La discussione verte sull'uso dei social media istituzionali per la propaganda e sull'importanza di regolamentare l'uso dei deepfake in contesti politici.
Il Pre-Crimine diventa realt lInghilterra trasforma Minority Report in un progetto pilota?126
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
MI LICENZIO lintelligenza artificiale pu licenziarsi? E soffre? 1393
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
Il dibattito sull'eventuale capacità delle intelligenze artificiali di rifiutare compiti assegnati solleva questioni etiche e di governance. Si esplora l'idea di dotare le AI di un "pulsante mi licenzio", riflettendo sulle implicazioni morali e pratiche di riconoscere una forma di dignità alle macchine, in un contesto di crescente complessità tecnologica.
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
Psicologia su Internet, DueParole con Gennaro Romagnoli 1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
La puntata esplora il percorso che porta uno psicologo a diventare divulgatore, affrontando le sfide e le opportunità di comunicare la scienza psicologica al grande pubblico. Si discute l'importanza della psicoeducazione e del self-help basato su evidenze scientifiche, evidenziando come queste pratiche possano integrare la terapia tradizionale e migliorare la qualità della vita delle persone.
1061. Guida al Voto dove dovete informarvi a partire da breakingitaly...
#1061

Guida al Voto: dove dovete informarvi a partire da @breakingitaly...

12.09.2022
La comunicazione politica si evolve con nuove strategie per coinvolgere gli elettori, soprattutto i più giovani. Dall'indottrinamento alla divulgazione, passando per l'informazione critica, emergono figure come Boldrine, Ivan Grieco e Alessandro Masala, che offrono prospettive diverse e approfondimenti dettagliati sui programmi elettorali, cercando di stimolare una coscienza politica più matura e informata.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka antirez e se una AI fosse la nostra ultima speranza?
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
Salvatore Sanfilippo, noto come Antirez, condivide il suo viaggio dalla creazione del rivoluzionario database Redis alla scrittura di un romanzo di fantascienza intitolato "WAP". Ambientato alla fine del XXI secolo, il libro esplora un futuro in cui l'intelligenza artificiale forte è vietata per motivi di sicurezza, ma la crisi climatica costringe l'umanità a rivalutare l'uso di questa tecnologia avanzata. La narrazione segue due esperti di intelligenza artificiale, Asako e Michelle, mentre affrontano dilemmi etici e tecnologici in un mondo sull'orlo del collasso.
1038. NFT E ARTE la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)
#1038

NFT E ARTE: la mia Audizione alla VII Commissione Parlamentare (Cultura, Scienza e Istruzione)

05.07.2022
Gli NFT, o token non fungibili, stanno rivoluzionando diversi settori grazie alla loro capacità di rendere liquidi asset tradizionalmente illiquidi. La tecnologia sottostante, basata su blockchain, offre nuove opportunità nell'arte, nella politica, nella tecnologia e nell'economia, ma presenta anche sfide significative in termini di regolamentazione e protezione dei consumatori.
1035. La guerra di cui nessuno vuole parlare il Tigray, la tecnologia ed i Social
#1035

La guerra di cui nessuno vuole parlare: il Tigray, la tecnologia ed i Social

01.07.2022
La guerra del Tigray, iniziata nel novembre 2020, ha portato a una catastrofe umanitaria nel nord dell'Etiopia, con gravi violazioni dei diritti umani e un blackout mediatico. Mentre i media internazionali hanno ampiamente ignorato il conflitto, la regione continua a soffrire per la mancanza di accesso agli aiuti umanitari e per le tensioni etniche alimentate dalla propaganda governativa.
816. Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online!
#816

Cellulare e Mail dei vaccinati campani? Sono tutti Online! 😳

16.02.2021
La piattaforma di prenotazione vaccinale della Regione Campania espone dati personali sensibili degli utenti a causa di gravi falle di sicurezza. Le API del sito consentono l'accesso a informazioni come email e numeri di cellulare utilizzando solo il codice fiscale, mettendo a rischio la privacy degli utenti. La situazione evidenzia la necessità di una gestione più sicura dei dati personali nel settore sanitario.
806. Libert Cognitiva e Privacy Mentale - Garantismi ep.4
#806

Libertà Cognitiva e Privacy Mentale - #Garantismi ep.4

01.02.2021
La puntata esplora le implicazioni etiche e legali delle tecnologie emergenti che permettono di leggere e influenzare i pensieri umani. Si discute dell'uso di dispositivi come elettroencefalogrammi nei contesti lavorativi e dell'impatto di tecnologie come Neuralink di Elon Musk. Si evidenzia la necessità di regolamentare queste innovazioni per proteggere la privacy mentale e garantire la libertà cognitiva.
800. Il Sapore Littorio del Fail una analisi di DOVE e PERCH ha sbagliato LaMolisana
#800

Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana

07.01.2021
Il caso della pasta Molisana solleva polemiche per l'uso di nomi legati all'epoca fascista nei suoi prodotti, come Tripoline e Abissine. Il problema principale risiede nello storytelling utilizzato, che sembra esaltare un passato controverso. Le scuse ufficiali mancano di assunzione di responsabilità e suggeriscono un cambio di nome, che appare come un atto di revisionismo storico piuttosto che una soluzione reale. La questione centrale è la cattiva gestione della comunicazione e la mancata presa di responsabilità da parte dell'azienda.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
La diffusione di storie e concetti antiscientifici, come il meme dell'aquila e del corvo, evidenzia un problema crescente: la prevalenza delle narrazioni sulla verità. Questo fenomeno, noto come post-verità, mina la fiducia nella scientificità e promuove la credulità verso notizie false, con conseguenze potenzialmente dannose per la società.
671. Solidariet Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
In tempi di emergenza, la piattaforma Solidarietà Digitale offre risorse gratuite per aziende e cittadini nelle zone rosse, grazie a contributi di aziende come Eolo, AWS, Nexia, e molte altre. Tra le offerte, connettività internet, strumenti per videoconferenze, giga illimitati e contenuti digitali, dimostrando il potere della solidarietà e della tecnologia nel supportare chi è colpito dalle restrizioni.
602. Cerano una volta le Fake News - Matteo Flora allInternet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
Le fake news non sono un fenomeno moderno, ma hanno radici profonde nella storia umana, influenzando eventi e opinioni pubbliche molto prima dell'avvento di Internet. Dalla donazione di Costantino ai protocolli dei Savi di Sion, la manipolazione delle informazioni ha sempre avuto un ruolo centrale nel plasmare la percezione e i bias delle persone, con effetti duraturi e spesso devastanti sulla società.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
La puntata esplora il concetto di post-verità e la costruzione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni. Viene analizzato come i social network, attraverso algoritmi, polarizzano le opinioni degli utenti, creando bolle di informazione che rafforzano i pregiudizi esistenti. Si discute inoltre di reputazione digitale e di come le narrazioni influenzino la percezione pubblica.
578. Etica della AI Week - AI, Golem, SuperIntelligenze e Dei Moderni
#578

Etica della AI Week - #AI, Golem, SuperIntelligenze e Dei Moderni

16.08.2019
La puntata esplora il concetto di intelligenza artificiale generale, discutendo la possibilità che queste entità raggiungano un livello di coscienza e capacità paragonabile a quello umano. Vengono analizzati i rischi associati alle superintelligenze, come la mancanza di etica e la gestione delle reward function, evidenziando la necessità di sviluppare un'etica robusta e policy adeguate per prevenire scenari catastrofici.
541. Dalla AI alla Coscienza Artificiale? Una riflessione sul Futuro
#541

Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro

27.05.2019
L'intelligenza artificiale, nonostante i suoi difetti e pregiudizi, potrebbe superare l'essere umano nelle decisioni grazie alla sua capacità di riconoscere e correggere i bias cognitivi che influenzano il giudizio umano. Mentre le decisioni totalmente automatizzate richiedono perfezione, un sistema ibrido dove l'intelligenza artificiale affianca e corregge l'uomo potrebbe rappresentare un futuro promettente.
514. BreedReady un database di donne pronte per figliare...
#514

"BreedReady": un database di donne pronte per "figliare"...

21.03.2019
Una lista di quasi due milioni di residenti cinesi, completa di dati personali, è stata trovata online, etichettando le donne come "breed ready", pronte a riprodursi. L'origine del database è incerta, ma solleva preoccupazioni sulla de-umanizzazione e la manipolazione demografica, specialmente in un contesto di calo della popolazione in Cina.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
L'idea di una versione a pagamento di Facebook potrebbe risolvere diverse problematiche legate alla profilazione degli utenti. Un modello di business basato sulla privacy, in cui gli utenti pagano per evitare la pubblicità e la raccolta dati, potrebbe rappresentare un'alternativa sostenibile e innovativa, trasformando Facebook in un potenziale identity provider.
353. Cambridge Analytica spiegata bene...
#353

Cambridge Analytica spiegata bene...

19.03.2018
Cambridge Analytica ha utilizzato la psicometria per creare profili dettagliati di 150 milioni di elettori americani, influenzando la campagna elettorale di Trump attraverso micro-segmentazioni precise. I dati, ottenuti tramite applicazioni ingannevoli su Facebook, hanno sollevato preoccupazioni sulla privacy e sull'etica, con possibili ripercussioni sulla disponibilità futura dei dataset per la ricerca scientifica.
315. Lib(e)ri altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realt
#315

Lib(e)ri: altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

15.01.2018
Una selezione di libri che spaziano dalla filosofia alla fantascienza, passando per la scienza e la storia, viene proposta come lettura fondamentale per ampliare la propria visione del mondo. Ogni libro offre una prospettiva unica, invitando alla riflessione su temi esistenziali, sociali e personali.
310. Lib(e)ri 5 libri per cambiare la vostra idea della Realt
#310

Lib(e)ri: 5 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

03.01.2018
Più della metà degli italiani non ha letto nemmeno un libro nell'ultimo anno, un dato che evidenzia una triste realtà culturale. Tuttavia, leggere anche solo un libro all'anno può fare la differenza. Tra i consigli di lettura, spiccano "Illusioni" di Richard Bach, "Il Gabbiano Jonathan Livingstone", "Gödel, Escher, Bach" di Douglas Hofstadter, "Il gene egoista" di Richard Dawkins e "Homo Deus" di Yuval Noah Harari, opere che spaziano dalla narrativa alla filosofia, dalla scienza alla riflessione sull'evoluzione umana.
298. Una notte al Museo - al MUSE di Trento
#298

Una notte al Museo - al MUSE di Trento

11.12.2017
Una notte al Musee di Trento offre un'esperienza unica tra scienza e intrattenimento. Partecipanti in pigiama esplorano il museo, interagiscono con ricercatori e assistono a spettacoli di cucina molecolare. L'evento, arricchito da racconti su piante e scienze umane, culmina con l'osservazione delle stelle, regalando una serata indimenticabile.
297. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
I millennials, spesso privi di risparmi e investimenti, vivono in un mondo caratterizzato dalla gratificazione istantanea e dalla ricerca di esperienze emozionali. La loro relazione con il consumo è mediata da una forte personalizzazione e da un'attenzione all'eco-sostenibilità. In un contesto di sovrabbondanza di offerta, il marketing valoriale diventa centrale, con i brand che si differenziano attraverso l'affinità con i valori dei consumatori.
259. I nuovi Klingon? Sono diventati islmici dellIIS...
#259

I nuovi Klingon? Sono diventati isl*mici dell'I*IS...

04.10.2017
I Klingon, originariamente rappresentati come antagonisti simili ai russi durante la Guerra Fredda in Star Trek, subiscono un'evoluzione significativa nella serie Star Trek Discovery. Qui, assumono caratteristiche che li avvicinano a combattenti di una guerra santa, simili a quelli dell'Isis, in opposizione alla Federazione, simbolo di tolleranza e unità interplanetaria. Questa trasformazione riflette parallelismi con le attuali tensioni geopolitiche.
204. Sulla pelle di Charlie Gard come la Propaganda lo sta usando
#204

Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando

03.07.2017
Il caso di Charlie Gard, un bambino affetto da una rara malattia mitocondriale, è al centro di una complessa battaglia legale e mediatica. I genitori desiderano sottoporlo a una cura sperimentale negli Stati Uniti, mentre i tribunali inglesi hanno deciso di interrompere il supporto vitale. La questione è diventata terreno fertile per la propaganda, con fazioni che sfruttano la vicenda per promuovere ideologie sulla santità della vita, critiche anti-europeiste e populismo.
197. Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend
#197

Algorithms to Live By - Il libro per il Weekend

23.06.2017
"Algorithms to Live By" di Brian Christian e Tom Griffiths esplora come i principi della scienza computazionale possano essere applicati alle decisioni umane quotidiane. Dalla gestione del tempo alla ricerca di una casa, il libro dimostra come gli algoritmi possano migliorare la nostra vita, offrendo strategie pratiche per affrontare problemi complessi e ottimizzare le scelte.
174. Le Fake News Uccidono Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Le false informazioni possono avere conseguenze devastanti, mettendo a rischio vite umane e provocando danni irreparabili. Dalla scelta irresponsabile di trattamenti omeopatici per condizioni gravi, fino alla pubblicazione di notizie non verificate da parte di grandi testate giornalistiche, l'episodio evidenzia come la mancanza di verifica e l'affidamento a notizie infondate possano portare a tragedie e linciaggi mediatici.
169. LIVE - La prima Live del Sabato!
#169

LIVE - La prima Live del Sabato!

22.05.2017
Un esperimento di live streaming in cui si discute di tecnologia, attrezzature per video, e si interagisce con il pubblico in tempo reale. Si esplorano le possibilità offerte dal software OBS per migliorare la qualità delle trasmissioni, con un tono informale e leggero.
163. La legge di Scopie - Le leggi di Internet
#163

La legge di Scopie - Le leggi di Internet

12.05.2017
La legge di Scopi afferma che citare un sito di bufale come fonte autorevole in una discussione porta alla perdita immediata di credibilità e al ridicolo pubblico. Questa legge sottolinea l'importanza di verificare la scientificità delle fonti per evitare di sostenere tesi pseudoscientifiche.
69. VanityFair, i profughi di Aleppo e le scuse (ridicole) di Luca Dini e Andrea Annaratone
#69

VanityFair, i profughi di Aleppo e le scuse (ridicole) di Luca Dini e Andrea Annaratone

22.12.2016
Vanity Fair pubblica un post controverso chiedendo ai lettori di scegliere tra immagini di Natale e foto di tragedie umanitarie, scatenando una reazione negativa. Il direttore Luca Dini risponde con un messaggio che solleva ulteriori critiche. La discussione si concentra sulla sensibilità e sull'opportunità di certe scelte editoriali, con suggerimenti per un approccio più etico e consapevole.
66. Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle
#66

Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle

19.12.2016
La puntata esplora il fenomeno della corruzione in Italia, esaminando un caso particolare in cui un pubblico ufficiale si trova sotto l'influenza economica di un contratto con una terza parte. Il contratto prevede una penale economica se il pubblico ufficiale non agisce secondo le direttive esterne, sollevando preoccupazioni sulla libertà di azione e l'integrità delle decisioni pubbliche.
18. TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!
#18

TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!

21.05.2016
Una selezione di canali YouTube che offrono contenuti scientifici di alta qualità, ideali per chi cerca un'alternativa ai classici canali di gaming. Tra i suggerimenti, Veritasium e Smarter Every Day, che esplorano la scienza con esperimenti affascinanti, e Vsauce, che affronta temi di logica e matematica con una qualità eccelsa.