Ciao Internet, oggi voglio parlare di un concetto davvero interessante: Zeitzahl, una parola tedesca che ho cominciato a utilizzare spesso. Significa "cifra del tempo" e rappresenta quei momenti significativi che segnano il periodo storico in cui viviamo. Questo concetto mi ha fatto riflettere sulla conferenza stampa di ieri di Conte, che non è stata altro che un esercizio di visual storytelling.
La narrazione della nostra vita avviene principalmente nella nostra mente e le immagini hanno un impatto molto forte su ciò che ricordiamo. Pensate a momenti come il civile che ferma i blindati in piazza Tiananmen o le immagini strazianti della pandemia, come i camion dell'esercito che portano via i morti da Bergamo. Queste immagini sono diventate simboli potenti di eventi storici, perché il nostro ricordo è strettamente legato al visuale.
Nella conferenza stampa di ieri, Conte ha adottato una strategia simile. Si è presentato con la mascherina, nonostante non ce ne fosse una reale necessità sanitaria, essendo distante da altri partecipanti. Questo gesto è stato un chiaro esempio di visual storytelling: un'immagine forte che comunica più di mille parole. Ero sicuro che avrebbe utilizzato la mascherina già dal pomeriggio, quando ha cambiato l'immagine di profilo sui social media, un altro elemento di storytelling visivo.
Ma la conferenza in sé conteneva ben pochi contenuti concreti. Era più un elenco di raccomandazioni e linee guida, piuttosto che informazioni sostanziali. Inoltre, il ritardo nel suo inizio sembra essere una strategia comunicativa per aumentare l'audience: più si fa aspettare, più cresce l'attesa e l'attenzione del pubblico.
Questa modalità di comunicazione mi ricorda sempre più le tecniche di propaganda, piuttosto che un approccio trasparente. Sebbene la comunicazione sia stata sicuramente efficace nel promuovere l'uso della mascherina, continuo a interrogarmi sull'etica di questi metodi. La manipolazione dei dati e l'uso di immagini forti possono indurre paura, ma a lungo andare non credo siano le strategie migliori per una comunicazione responsabile.
Detto ciò, il racconto delle storie da parte del governo si basa sempre più su immagini, allusioni e paure costruite. Mi interessa molto sapere cosa ne pensate di questo approccio e se usate la mascherina, che rimane uno strumento importante per la prevenzione. Vi invito a condividere la vostra opinione qui sotto.
Io sono Matteo Flora e vi accompagno con questi video su Ciao Internet, esplorando algoritmi e regole che governano macchine e umani. Potete seguirmi su vari canali come Facebook, YouTube e podcast, e non dimenticate di iscrivervi per non perdere i prossimi episodi. Grazie mille per avermi ascoltato, e come sempre, stay tuned.

I contenuti dell'Episodio #772
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di Zeitzahl, una parola tedesca che significa "cifra del tempo," e come si applica al recente visual storytelling nella conferenza stampa di Conte. Analizzo come le immagini e le narrazioni visive influenzano la nostra percezione della realtà, specialmente nel contesto della comunicazione governativa durante la pandemia.