827. La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 22.03.2021

Copertina del video: 827. La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

In questa Puntata

La puntata esplora la questione delle multe inflitte dal garante della privacy alle pubbliche amministrazioni italiane, focalizzandosi su un recente caso che ha coinvolto il Ministero dello Sviluppo Economico. Viene analizzata la responsabilità delle amministrazioni pubbliche nel rispetto delle normative sulla privacy e l'importanza di nominare un responsabile per la protezione dei dati per prevenire violazioni.
Questa settimana ho discusso con Guido di un tema cruciale: le sanzioni del garante della privacy alle pubbliche amministrazioni. Un articolo del Corriere Comunicazioni ha evidenziato una multa inflitta al Ministero dello Sviluppo Economico per non aver nominato in tempo un responsabile della protezione dei dati e per la pubblicazione eccessiva di informazioni personali di oltre 5.000 manager. Questo caso è emblematico delle problematiche ricorrenti nella pubblica amministrazione riguardo alla privacy: la mancanza di organizzazione e la non conformità al GDPR.

È interessante notare che l'Italia è tra i pochi paesi europei dove il garante può imporre sanzioni pecuniarie anche alle amministrazioni pubbliche. Questo approccio, che condivido, sottolinea che la privacy dei cittadini deve essere protetta indipendentemente dal fatto che il titolare del trattamento sia pubblico o privato. Le pubbliche amministrazioni, pur non cercando un vantaggio economico, devono comunque rispettare le regole sulla privacy.

L'errore del Ministero è stato principalmente di processo e organizzazione, come la pubblicazione di numeri di telefono non necessari. La nomina di un responsabile per la protezione dei dati avrebbe potuto prevenire tali errori, poiché un DPO competente e indipendente può fare la differenza nel garantire la conformità al GDPR.

Abbiamo poi discusso dell'importanza di responsabilizzare i dirigenti pubblici per le violazioni della privacy. Sebbene la sanzione sia rivolta all'amministrazione, un dirigente potrebbe essere chiamato a rispondere per danno erariale. Questo tipo di responsabilità è cruciale per garantire che le amministrazioni trattino la privacy con la stessa serietà delle aziende private.

Infine, abbiamo riflettuto su come la pubblica amministrazione debba dare il buon esempio, poiché le sue pratiche vengono spesso imitate dai privati. In un paese come l'Italia, dove la pubblica amministrazione ha un ruolo centrale, è essenziale che essa rispetti e promuova le migliori pratiche in materia di privacy.

🎙️ Ospite: Guido, esperto in diritto della privacy e regolamentazione.