Benvenuti in un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di una vera e propria guerra in atto all'interno del Movimento 5 Stelle, una battaglia fratricida tra due ex alleati che si contendono il controllo di una risorsa cruciale: i dati degli iscritti e lo strumento della democrazia diretta rappresentato dalla piattaforma Rousseau.
Negli ultimi giorni, Giuseppe Conte ha commentato la revoca dell'utilizzo della piattaforma da parte di Davide Casaleggio, un problema tutt'altro che semplice che mette in gioco il futuro del Movimento. Le tensioni tra fratelli sono sempre complicate, e in questo caso, le modalità di gestione informale tipiche del Movimento non aiutano. La rottura tra Casaleggio e la piattaforma Rousseau, che non riceve più finanziamenti dai suoi utenti, ha portato a un debito significativo e alla decisione di interrompere il supporto al Movimento 5 Stelle.
Questo scontro riguarda due entità distinte: l'Associazione Movimento 5 Stelle, con sede a Roma, e l'Associazione Rousseau, con sede a Milano. Entrambe sono entità giuridiche separate con codici fiscali diversi. La questione centrale è: a chi appartengono i dati? La nuova informativa del Movimento 5 Stelle specifica che il titolare del trattamento dei dati è l'Associazione stessa, mentre l'Associazione Rousseau è responsabile del trattamento. Tuttavia, l'informativa sul sito di Rousseau afferma il contrario, indicando Rousseau come titolare dei dati.
Questa discrepanza potrebbe portare a un contenzioso legale, con il garante della privacy che dovrà vigilare attentamente sulla gestione dei dati degli iscritti. Gli iscritti potrebbero scoprire che i loro dati sono trattati da un'entità diversa da quella con cui avevano inizialmente accettato di condividerli.
A complicare ulteriormente la situazione, lo statuto del Movimento 5 Stelle prevede che le votazioni e le consultazioni avvengano attraverso la piattaforma Rousseau. Tuttavia, senza l'accesso a questa piattaforma, il Movimento si trova in un'impasse organizzativa, incapace di convocare assemblee o effettuare votazioni cruciali.
Questa situazione è un esempio di quanto possa essere problematico affidarsi a una gestione dei dati e delle procedure così ingenua. È fondamentale per gli iscritti al Movimento vigilare sull'uso dei propri dati e agire immediatamente se ritengono che i loro diritti siano violati.
Vi invito a commentare e iscrivervi al podcast, e se volete approfondire il funzionamento degli algoritmi e delle regole che governano macchine e umani, potete seguire il mio corso online, la newsletter e il canale Telegram su matteoflora.com. Grazie per avermi ascoltato.

I contenuti dell'Episodio #842
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante: il conflitto interno al Movimento 5 Stelle riguardante la gestione dei dati degli iscritti e l'utilizzo della piattaforma Rousseau. Una disputa che vede coinvolti Davide Casaleggio e la nuova leadership del Movimento, guidata da Giuseppe Conte. Analizziamo le implicazioni legali e organizzative di questo scontro e discutiamo delle conseguenze per il futuro del Movimento e dei suoi iscritti.