896. NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 24.09.2021

Copertina del video: 896. NaturaSì e i tamponi ai no-vax: come Burioni ha salvato il Brand...

In questa Puntata

Natura Sì decide di pagare i tamponi ai dipendenti non vaccinati, scatenando polemiche e un boicottaggio da parte di Burioni. Questa scelta, dettata dalla necessità di mantenere operativa l'azienda, porta a una polarizzazione dell'opinione pubblica che potrebbe rivelarsi vantaggiosa per il brand.
Recentemente, Natura Sì ha preso una decisione che ha suscitato un acceso dibattito: l'azienda ha scelto di pagare i tamponi per i dipendenti che decidono di non vaccinarsi. Questa mossa va controcorrente rispetto alle direttive governative e a una parte significativa dell'opinione pubblica, posizionandosi apparentemente a favore dei no-vax. La reazione di Roberto Burioni, noto per le sue posizioni pro-vax, non si è fatta attendere, con un appello al boicottaggio del marchio.

Per comprendere le ragioni di Natura Sì, è utile considerare la sua base di dipendenti e clienti, molti dei quali sono vegani e potrebbero avere una visione critica sui vaccini. Inoltre, la normativa sul Green Pass in Italia complica la possibilità per le aziende di sostituire i dipendenti sprovvisti di tale certificazione, mettendo a rischio l'operatività di Natura Sì, che conta circa 1.650-1.700 dipendenti.

La risposta di Burioni, sebbene critica, potrebbe paradossalmente avvantaggiare Natura Sì. La polarizzazione che ne deriva, con schieramenti netti tra pro-vax e no-vax, potrebbe infatti attirare nuovi clienti che scelgono di sostenere l'azienda in opposizione al boicottaggio. In un contesto dove le opinioni sono fortemente divise, Natura Sì potrebbe trarre vantaggio dalla visibilità e dall'attenzione mediatica, attirando clienti che vogliono distanziarsi dalle polemiche politiche.

In definitiva, mentre la decisione di Natura Sì è stata dettata da necessità operative più che da una scelta etica o di pubbliche relazioni, l'attenzione generata da questa mossa e dalle reazioni contrapposte potrebbe rivelarsi un inaspettato beneficio per il brand.