Inizio parlando del concetto di whistleblowing, un sistema che permette di segnalare anonimamente illeciti o scorrettezze all'interno di organizzazioni. L'anonimato è cruciale per proteggere i segnalatori da eventuali ritorsioni. Con il Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali, ho cofondato Globalix, una piattaforma open source per il whistleblowing che garantisce l'anonimato tramite Tor. Tuttavia, un portale della difesa italiana basato su Globalix richiede l'uso di una carta multiservizi per accedere, compromettendo l'anonimato. Questo è problematico perché limita le segnalazioni a personale della difesa, escludendo potenziali segnalatori esterni.
Passando a TikTok, recentemente l'AGCM ha emesso un provvedimento contro la piattaforma per condizioni contrattuali considerate vessatorie. Le condizioni permettevano la chiusura dell'account senza giustificato motivo e richiedevano la rinuncia a pretese economiche sui contenuti. TikTok è stato obbligato a modificare queste condizioni e a pubblicare l'estratto della decisione nelle sue app.
Infine, la guerra dei meme tra ambasciate durante il conflitto ucraino è un esempio di come la disinformazione e la propaganda si manifestino online. L'ambasciata statunitense a Kiev e quella russa in Sudafrica si sono scambiate meme per influenzare l'opinione pubblica. Questo fenomeno rende difficile distinguere le notizie vere da quelle false.
Chiudo con una riflessione su Francesco Totti, che ha chiesto privacy indossando una maglietta con il suo codice fiscale stampato sopra, sollevando interrogativi sull'effettiva protezione della privacy in situazioni pubbliche.

In questa Puntata
L'episodio esplora le problematiche legate alla piattaforma di whistleblowing della difesa italiana, che compromette l'anonimato dei segnalatori richiedendo l'uso di una carta personale. Viene analizzato il provvedimento dell'AGCM contro TikTok per condizioni contrattuali vessatorie e si discute della guerra dei meme tra ambasciate durante il conflitto ucraino. Infine, si riflette sulla richiesta di privacy di Francesco Totti e le sue implicazioni.