In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nel tema degli influencer in tempo di guerra, partendo dalla notizia della chiusura di Instagram in Russia. Immaginiamo gli influencer russi, abituati a vivere di Instagram, costretti a fare i conti con la chiusura della piattaforma nel loro paese. È interessante osservare come questo diventi un problema di primo mondo, suscitando un misto di compassione e ironia tra i commentatori occidentali. La chiusura di Instagram è vista come una misura di controllo da parte del governo russo per limitare l'accesso alla propaganda occidentale e favorire una narrativa interna.
Passiamo poi a una notizia dagli Stati Uniti, dove la Casa Bianca ha convocato le principali star di TikTok per dare loro un briefing sulla guerra in Ucraina. Questo è un esempio di come i social media siano diventati un canale primario per influenzare l'opinione pubblica, soprattutto tra i giovani. Anche se non obbligati a seguire una linea specifica, gli influencer americani ricevono informazioni dal governo, un parallelismo interessante con quanto accade in Russia, ma con modalità meno coercitive.
Il tema del riconoscimento facciale in Russia emerge come un ulteriore elemento di controllo. La tecnologia, inizialmente utilizzata per scopi apparentemente innocui come i pagamenti contactless, viene ora impiegata per identificare dissidenti e potenziali minacce al regime. Questo solleva importanti interrogativi sulla privacy e sui diritti umani, in un contesto in cui la democrazia è sempre più fragile.
Infine, esploriamo la trasformazione dei gruppi NoVax in sostenitori di Putin, un fenomeno che mette in evidenza la tendenza di alcune frange a sposare narrative contrarian o ad essere facilmente manipolabili. È una riflessione su come le dinamiche di opposizione a qualunque costo possano portare a schieramenti inaspettati, influenzati dai social media.
In conclusione, questa puntata di Ciao Internet ci offre una profonda analisi di come la guerra stia ridefinendo i giochi di potere e controllo nei media digitali, lasciandoci con importanti spunti di riflessione su come navigare in questo complesso panorama informativo.

I contenuti dell'Episodio #970
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e vi do il benvenuto a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi affrontiamo il ruolo degli influencer in tempo di guerra, con un focus particolare su come la Russia sta gestendo i social media e come gli Stati Uniti stanno coinvolgendo le star di TikTok. Parliamo anche di come il riconoscimento facciale viene utilizzato in Russia e analizziamo la curiosa trasformazione dei gruppi NoVax in sostenitori pro-Putin. È una puntata ricca di spunti di riflessione sulle dinamiche dei media digitali in contesti di crisi.