Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "Beppe Grillo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in due affascinanti crisi reputazionali. Inizio con il dramma politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle e Giuseppe Conte, con la sentenza del Tribunale Civile di Napoli che ha sospeso le votazioni interne. Poi, sposto l'attenzione su Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come l'estetista cinica, e la sua gestione dei punti fedeltà che ha generato un putiferio tra i suoi clienti. Infine, do un colpo di chiusura con Carlo Cottarelli e le sue dichiarazioni discutibili sulla privacy.
840. #IlGiornoDopo
#840

#IlGiornoDopo

22.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet," affrontiamo il delicato tema delle vittime di violenza e degli ostacoli che incontrano nel denunciare gli abusi subiti. Condivido riflessioni personali e testimonianze toccanti, mettendo in luce quanto sia importante rispettare i tempi e i processi individuali di ciascuna vittima. La discussione si concentra su recenti dichiarazioni pubbliche che hanno scatenato polemiche, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e del sostegno a chi trova il coraggio di raccontare la propria storia.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi critica della strategia di comunicazione adottata da un noto partito politico italiano. Esploro le incongruenze tra il giustizialismo passato e il recente garantismo, scaturito da un caso giudiziario che coinvolge una figura di rilievo. Parlo di come i media siano stati manipolati e di come la narrativa sia stata distorta per servire interessi particolari. Vi svelo i meccanismi dietro queste manovre e come esse influenzano la nostra percezione della realtà.
321. E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Ciao Internet! Oggi vi parlo del nuovo sito di Beppe Grillo, che ha subito un restyling e una serie di cambiamenti significativi. La piattaforma è passata da Movable Type a WordPress e non è più gestita dalla Casaleggio Associati. Ci sono novità importanti, come la scomparsa dell'archivio storico e dei commenti, che portano a riflettere sulle implicazioni di queste scelte, soprattutto a ridosso delle elezioni politiche.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
In questo episodio esploro l'insieme di eventi e problematiche che hanno caratterizzato le primarie online del Movimento 5 Stelle, mettendo in luce le molteplici falle di sicurezza riscontrate nel sistema di voto. Analizzo le dichiarazioni fatte da esponenti del movimento e le risposte degli hacker, cercando di capire le implicazioni di queste vulnerabilità per la credibilità del processo elettorale.
229. Hacker, anelli, grillismi di Rousseu, e...l'autoerotismo vacanziero di Guè Pequeno
#229

Hacker, anelli, grillismi di Rousseu, e...l'autoerotismo vacanziero di Guè Pequeno

12.08.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto la mia esperienza al festival Shah, uno dei principali incontri della comunità hacker mondiale, e vi parlo delle vulnerabilità scoperte nei sistemi di Beppe Grillo. Inoltre, approfondisco il tema della sicurezza operativa e la gestione delle reputazioni digitali, prendendo spunto dall'incidente che ha coinvolto il rapper Gué Pequegno.
204. Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando
#204

Sulla pelle di Charlie Gard: come la Propaganda lo sta usando

03.07.2017
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel complesso e delicato caso di Charlie Gard, un bambino affetto da una rara malattia mitocondriale. Attraverso una riflessione personale, esploro le sfide legali, etiche e propagandistiche che circondano questa vicenda, mettendo in luce come differenti fazioni abbiano strumentalizzato il caso per promuovere le proprie ideologie.
66. Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle
#66

Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle

19.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio esploro una forma sottile di corruzione che si manifesta attraverso penalità economiche, anziché pagamenti diretti, che influenzano le decisioni di un pubblico ufficiale. Prendo spunto dal contratto tra Virginia Raggi e il Movimento 5 Stelle per illustrare come queste pratiche possano limitare la libertà d'azione di un funzionario pubblico, creando un vincolo economico che ne condiziona il comportamento.
53. Beppe Grillo: bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davéro?
#53

Beppe Grillo: bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davéro?

30.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a discutere un reportage di BuzzFeed che dipinge Beppe Grillo come il principale diffusore di fake news in Europa e promotore di propaganda pro Putin. Esamino criticamente le affermazioni del reportage e rifletto sulla percezione antiamericana in crescita in Europa, cercando di capire se ci sia davvero una cospirazione in corso o semplicemente un cambiamento nei sentimenti popolari.
22. La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi
#22

La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi

13.06.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il tema della trasparenza nell'era digitale e come essa possa influenzare la coerenza delle persone, in particolare dei politici. Prendo come esempio Mario Adinolfi, evidenziando come la sua incoerenza sia stata smascherata dalla comunità online. Discutiamo dell'importanza della memoria storica della rete e di come la trasparenza stia diventando un valore fondamentale per la reputazione online.