Ciao Internet | Ricerca: DNS - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "DNS" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. 1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
La nuova legge antipirateria approvata alla Camera introduce misure incisive per contrastare la diffusione illecita di contenuti protetti da diritto d'autore. Tra le novità, il blocco dei contenuti a livello IP, procedimenti d'urgenza per AGCOM e nuove pene per i trasgressori. Tuttavia, la legge solleva preoccupazioni per i costi infrastrutturali e il rischio di blocchi sovraestesi.
735. Perch il Filtro al Porno di Pillon  ridicolo e non funzioner
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
La proposta normativa del senatore Pilon mira a introdurre filtri obbligatori contro la pornografia nei contratti di comunicazione elettronica in Italia. Tuttavia, l'implementazione tecnica di tali filtri è complessa e facilmente aggirabile, rischiando di incentivare l'uso di strumenti come le VPN per eludere i controlli. La misura potrebbe dunque risultare inefficace e controproducente, complicando ulteriormente la gestione della privacy e della sicurezza online.
449. Lhacker Alexey ha pulito 100.000 router
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
Milioni di router MikroTik vulnerabili sono esposti online, spesso utilizzati per attività malevole come il cryptojacking o il cambio dei DNS. Un hacker russo, Alexei, ha preso l'iniziativa di entrare in questi dispositivi non aggiornati per sistemarli e proteggerli da ulteriori attacchi. Questo solleva un dilemma etico: quando l'effrazione digitale può essere considerata accettabile se fatta a fin di bene?
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
Un massiccio attacco informatico ha colpito il sistema DNS, mettendo offline numerosi siti in tutto il continente americano. L'attacco, effettuato tramite una botnet di dispositivi IoT, ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture critiche di internet, sollevando questioni sulla sicurezza e sull'urgente necessità di soluzioni per proteggere l'Internet delle Cose.