Ciao Internet | Ricerca: Shoah - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "Shoah" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
652. La Shoah non esiste...
#652

La Shoah non esiste...

03.02.2020
Secondo un'indagine di Eurispes, il 15,6% degli italiani non crede all'esistenza dell'Olocausto, mentre il 16% ne ridimensiona la portata. Questo dato inquietante solleva interrogativi sulla diffusione di narrazioni polarizzate che riscrivono la realtà e la storia, mettendo in luce il potere di controllare il passato per influenzare il futuro.
554. Una AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici porno...
#554

Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...

24.06.2019
Un cittadino cinese residente in Germania ha creato un database che utilizza l'intelligenza artificiale per riconoscere i volti di attrici porno, incrociandoli con profili social. Questo solleva preoccupazioni sulla privacy e sull'uso improprio dei dati, evidenziando i rischi della consumerizzazione della tecnologia e la facilità con cui chiunque può implementare sistemi di sorveglianza.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
L'iniziativa del Comune di Roma di offrire abbonamenti gratuiti ai sopravvissuti della Shoah si rivela un'operazione di marketing mal concepita. A oltre 70 anni dall'Olocausto, i pochi sopravvissuti romani già beneficiano di esenzioni per età e reddito. Il Comune dimostra una scarsa conoscenza dei propri dati anagrafici, sollevando dubbi sulla gestione delle risorse e sulla sensibilità comunicativa.