Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "campagne sociali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il rilascio di Lama 3, l'ultima innovazione nel mondo dell'intelligenza artificiale open source da parte di Meta. Parlo delle potenzialità e delle implicazioni di avere un modello così avanzato e accessibile, analizzando i benefici per sviluppatori e aziende, ma anche i rischi di abuso e le sfide etiche e legali che ne derivano.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
753. Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali
#753

Armine Harutyunyan è brutta » Bellezza, Core Values e Costrutti Sociali

29.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema complesso e controverso della bellezza e di come le campagne mediatiche moderne tentino di ridefinirlo. Parlo di come la scelta di modelli non convenzionali da parte di brand come Gucci e Calvin Klein, pur con l'intento di promuovere inclusività e diversità, possa risultare problematica quando si tenta di imporre nuovi standard di bellezza in modo top-down. Analizzo gli errori strategici nel cercare di sostituire i valori fondanti di una società con nuove percezioni, sottolineando l'importanza di un approccio che privilegi l'inclusione di nuovi ideali senza polarizzare ulteriormente le opinioni.
722. #ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Ciao Internet! In questa puntata, insieme a Domenico Delli Compagni, abbiamo esplorato le ragioni per cui il progetto editoriale Open non sta funzionando come ci si aspettava. Ho riflettuto sul concetto di "Purpose Marketing" e su come aziende e progetti debbano avere valori chiari e condivisi per avere successo. Open, sebbene giovane e innovativo, sembra non riuscire a costruire una community identitaria, un aspetto cruciale per il suo sviluppo. Discutiamo di stakeholder, modelli di business e del ruolo fondamentale del fact-checking, confrontandoci con altri esempi di successo nel settore dell'informazione. Vi invito a riflettere e condividere le vostre opinioni su questo tema!
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo della complessità della propaganda politica su internet, utilizzando un recente esempio dal Regno Unito. Esploro come le campagne politiche si mascherino da movimenti grassroots per aggirare le regole di trasparenza sui social media e discuto la mia proposta per risolvere questo problema: vietare la comunicazione politica sui social network.
474. Essere attivisti e farsi del male (da soli)...
#474

Essere attivisti e farsi del male (da soli)...

17.12.2018
Ciao Internet! Oggi vi racconto una mia riflessione sulla comunicazione delle campagne vegane, in particolare quella recente del PETA sui modi di dire che coinvolgono animali. Da vegano convinto, mi interrogo sull'efficacia di certe strategie di comunicazione e su come, a volte, possano risultare controproducenti. Vi invito a riflettere insieme a me sull'importanza di una comunicazione più inclusiva e strategica.