Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "consapevolezza sociale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
901. Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dei nuovi occhiali Ray-Ban Stories di Facebook e del loro impatto sulla privacy e sulla società. Analizzo le caratteristiche tecniche di questi dispositivi e rifletto su come la tecnologia indossabile stia cambiando il nostro modo di interagire con la realtà e la privacy.
716.
#716

"Ho preso il muro, Fratellì"... E ora ho anche perso la patente...

26.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il tema della "pandemia di stupidità" che si manifesta sui social media, evidenziando come le azioni digitali possano avere conseguenze molto reali e analogiche. Utilizzando un esempio recente di un giovane che ha postato un video compromettente, esploro la mancanza di consapevolezza delle persone riguardo alla visibilità e alle ripercussioni delle loro azioni online.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui percepiamo e interpretiamo il mondo. Attraverso esempi quotidiani e riflessioni personali, cerco di spiegare come le nostre associazioni mentali siano costruite e come queste possano influenzare il nostro comportamento e le nostre credenze, spesso al di fuori della nostra consapevolezza. Vi invito a riflettere su come la nostra percezione della realtà sia in gran parte una costruzione sociale e culturale.
526. Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento
#526

Dove i #Rider hanno sbagliato: come Comunicare il Cambiamento

29.04.2019
Ciao Internet, in questo episodio mi sono dedicato a un tema che ha suscitato parecchie discussioni: la protesta dei rider. Raccontando da Phuket, ho esplorato la questione della gig economy e le strategie di comunicazione in contesti polarizzati. Ho analizzato come i rider abbiano cercato di attirare l'attenzione pubblicando liste di VIP che non lasciano mance e ho discusso su come una comunicazione efficace possa influenzare il cambiamento, puntando su benefici concreti piuttosto che sulla semplice awareness. Ho anche esaminato l'importanza di identificare correttamente il "nemico" e di formulare una call to action chiara.
430. Manspreading? Il video è falso...
#430

Manspreading? Il video è falso...

01.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della post verità attraverso un caso recente: un video virale dalla Russia che ha catturato l'attenzione globale. Racconto di come una giovane attivista abbia inscenato un'azione contro il "man-spreading" nella metropolitana di Mosca, solo per scoprire che tutto era una messinscena orchestrata da un'agenzia di video virali. Mi interrogo sulle implicazioni etiche di queste operazioni e invito gli ascoltatori a riflettere sulla validità di tali metodi per portare avanti cause sociali.
423. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, continuiamo il nostro viaggio nella reputazione con Daniele Chieffi, esplorando il sottile confine tra propaganda e storytelling nel contesto aziendale. Discutiamo di come le aziende spesso utilizzano il racconto per distogliere l'attenzione dagli aspetti negativi delle loro attività, e come questo possa influire sulla fiducia e sulla reputazione. Analizziamo il concetto di story facting, un approccio che unisce storytelling e fact checking per mantenere l'integrità e la credibilità. Inoltre, esploriamo il ruolo delle emozioni nella comunicazione e come la polarizzazione possa essere sia uno strumento che un rischio.