Ciao Internet | Ricerca: consapevolezza sociale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 5 episodi per "consapevolezza sociale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
5 episodi trovati
Raoul Bova, i messaggi, il ricatto dal Pig Butchering alla Sextortion  un problema anche tuo 1437
#1437

Raoul Bova, i messaggi, il ricatto: dal Pig Butchering alla Sextortion è un problema anche tuo

29.07.2025
La diffusione delle chat private di Raoul Bova ha sollevato una questione di violenza digitale e sextortion, un fenomeno che colpisce prevalentemente uomini e che spesso viene ignorato o ridicolizzato. La responsabilità mediatica nel trattare questi casi è cruciale, poiché ogni condivisione alimenta un ciclo di vittimizzazione e sfruttamento. È necessario un cambiamento nella deontologia giornalistica e una maggiore consapevolezza sociale per proteggere le vittime e contrastare la viralità di contenuti che violano la privacy.
LHotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale 1345
#1345

L'Hotel di Selva di Cadore e una lezione di Rischio Reputazionale

17.11.2024
Un albergatore a Selva di Cadore decide di non ospitare clienti israeliani, scatenando una reazione internazionale che mette a rischio la sua reputazione e il suo business. L'episodio esamina come le decisioni impulsive possano avere gravi conseguenze reputazionali e finanziarie, sottolineando l'importanza di un'analisi del rischio accurata.
1027. Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn il mio intervento per il Senato
#1027

Due milioni di italiani sono stati vittime di Revenge porn: il mio intervento per il Senato

16.06.2022
L'associazione Permesso Negato affronta il fenomeno della pornografia non consensuale, noto anche come revenge porn, attraverso un supporto tecnologico e legale alle vittime. Un'indagine rivela che il 4% della popolazione italiana è stata vittima di questo crimine, con una significativa percentuale di persone che conosce personalmente una vittima. La ricerca evidenzia una diffusa mancanza di consapevolezza riguardo alla gravità del reato e una sfiducia nelle autorità, che porta le vittime a non denunciare. La percezione sociale del fenomeno e la sua accettazione rappresentano le principali sfide da affrontare.
759. Il colossale FAIL del Festival della Bellezza di Verona
#759

Il colossale FAIL del "Festival della Bellezza" di Verona

11.09.2020
Il Festival della Bellezza 2020 a Verona diventa un esempio di gestione catastrofica, con una serie di errori che vanno dall'uso non autorizzato di opere d'arte al mancato bilanciamento di genere tra i relatori. L'evento, con 21 uomini su 22 panelist e l'uso di un'immagine di una bambina per rappresentare l'eros, solleva questioni etiche e reputazionali, dimostrando la necessità di considerare attentamente le implicazioni culturali e sociali nelle organizzazioni moderne.
69. VanityFair, i profughi di Aleppo e le scuse (ridicole) di Luca Dini e Andrea Annaratone
#69

VanityFair, i profughi di Aleppo e le scuse (ridicole) di Luca Dini e Andrea Annaratone

22.12.2016
Vanity Fair pubblica un post controverso chiedendo ai lettori di scegliere tra immagini di Natale e foto di tragedie umanitarie, scatenando una reazione negativa. Il direttore Luca Dini risponde con un messaggio che solleva ulteriori critiche. La discussione si concentra sulla sensibilità e sull'opportunità di certe scelte editoriali, con suggerimenti per un approccio più etico e consapevole.