Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "diritto di difesa" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente? #1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema delicato e complesso: la protezione legale dello stile artistico nell'era delle intelligenze artificiali. Con me c'è Lucia Maggi, esperta in diritto d'autore, per esplorare le implicazioni etiche e legali del replicare stili famosi come quello di Miyazaki o dello Studio Ghibli attraverso l'AI. Discutiamo di copyright, concorrenza sleale e del concetto di fair use, cercando di capire come le leggi attuali possano adattarsi a queste nuove sfide tecnologiche.
AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili? #1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante e controversa "Bob Dylan Defense" di Meta. Scaviamo nel mondo dell'uso e dell'abuso dei contenuti protetti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, affrontando le implicazioni legali e morali di questa pratica. Riflettiamo su come le grandi aziende tecnologiche navigano queste acque turbolente, spesso con scuse roccambolesche, e cosa ciò significhi per il futuro della creatività e della protezione dei diritti d'autore.
Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi #113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
867. Ma davvero il Garante è
#867

Ma davvero il Garante è "Signore dei Cavilli"?

21.06.2021
Questa settimana nel podcast "Ciao Internet" ho approfondito il tema del diritto alla privacy, partendo dal caso dell'app IO e dalle critiche mosse contro la privacy come presunto ostacolo alla salute e all'economia. Insieme a contributi di esperti come il professor Epifani e il mio socio Giuseppe Maciago, abbiamo esplorato come la privacy sia uno dei baluardi fondamentali da difendere. Ho discusso anche delle recenti polemiche sollevate da personaggi pubblici e media, e abbiamo affrontato la necessità di semplificare gli adempimenti senza compromettere i principi fondamentali. Infine, ho riflettuto su come il percepito della privacy influisca sulla sua difesa e sull'importanza di argomentare le critiche con fatti concreti.
866. #Report e
#866

#Report e "le fonti": cosa è successo davvero e perché non è un attacco alla democrazia

20.06.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nella complessità della manipolazione linguistica e del suo impatto sulla percezione della realtà, prendendo spunto da un caso recente che ha coinvolto la trasmissione Report. Analizzo come le parole possano essere utilizzate per costruire narrazioni distorte e discutere delle implicazioni di una sentenza del TAR del Lazio, che ha generato controversie mediatiche sulla libertà di stampa e la protezione delle fonti giornalistiche.