Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "evento mediatico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
979. CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!
#979

CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!

24.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi racconto un episodio incredibile che ha coinvolto la Rete Ferroviaria Italiana e un attacco ransomware di proporzioni significative. Ma la vera sorpresa non è solo l'attacco, bensì il caos che ne è seguito a causa di una fuga di informazioni riservate. Tra negoziati in chat, troll online e false accuse, vi porto attraverso una storia avvincente che ci fa riflettere sulla sicurezza informatica e le sue implicazioni.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me a Treviso per un evento speciale organizzato da Telefono Azzurro e dal Comune di Treviso. Parliamo della Carta di Treviso, un documento fondamentale che negli ultimi 30 anni ha garantito il rispetto dei diritti dei bambini nei media. Discutiamo del necessario aggiornamento di questo accordo in un contesto mediatico mutato, dove tutti siamo diventati creatori di contenuti. Condivido le riflessioni emerse durante l'incontro, tra cui l'esigenza di un digitale più a misura di giovane, e l'importanza di piattaforme che proteggano i più vulnerabili.
860. Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una gestione disastrosa della comunicazione di crisi da parte della Nazionale Italiana Cantanti durante l'evento di beneficenza della Partita del Cuore. Analizzo come un episodio di discriminazione sessista ha scatenato una catena di errori comunicativi, mettendo in luce la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi e l'importanza di sapere quando e come chiedere scusa. Vi spiegherò il caso di Aurora Leone dei The Jackal, cacciata dalla cena pre-partita e le reazioni che ne sono seguite, da parte della Nazionale e del pubblico.
440. Fusaro è un genio. E voi non avete capito un c**o...
#440

Fusaro è un genio. E voi non avete capito un c**o...

15.10.2018
Ciao Internet! In questo episodio, vi racconto il mio intervento a Rovereto per Informatici Senza Frontiere, dove ho discusso di etica della comunicazione digitale. Inoltre, approfondisco il fenomeno mediatico intorno a Diego Fusaro e la sua abilità di manipolare l'opinione pubblica per promuovere il suo nuovo libro. Riflettiamo insieme su come il parlare male di qualcuno spesso finisca per fare il suo gioco, trasformandolo in un paladino di ideali.
354. ✈️💦Orge aeree cinesi e... Reputazione!
#354

✈️💦Orge aeree cinesi e... Reputazione!

20.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno curioso e ricco di spunti di riflessione: l'orgia del volo Eastern Airlines 6P. Attraverso un'analisi della gestione fallimentare della reputazione da parte della compagnia aerea coinvolta, approfondisco come la censura e il negare l'evidenza possano provocare effetti indesiderati, come lo Streisand effect. Concludo invitando gli ascoltatori a riflettere su altri esempi di gestione reputazionale fallimentare e li esorto a condividere le loro esperienze.