Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "gestione degli errori" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Le
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo un curioso evento che coinvolge la famiglia reale inglese e una foto manipolata della principessa del Galles. Discutiamo delle implicazioni e delle goffe scuse pubbliche rilasciate dall'ufficio stampa reale. Un esempio interessante di gestione della comunicazione di crisi, analizzato con il mio solito approccio critico e leggero.
Open To Meraviglia e Cringe:  l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce #1140
#1140

Open To Meraviglia e Cringe: l'analisi dei tanti, troppi errori, di una campagna che svilisce

27.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la controversa campagna "Open to Meraviglia" lanciata da Enit in collaborazione con il Ministero del Turismo e l'agenzia Armando Testa. Con un investimento di 9 milioni di euro, la campagna intende promuovere l'Italia all'estero utilizzando la Venere di Botticelli come influencer virtuale. Tuttavia, la realizzazione è stata segnata da numerosi errori e superficialità, che hanno attirato critiche sia in Italia che all'estero. Analizzo questi errori, discuto la gestione della crisi e offro uno sguardo critico sul significato di promozione e consenso.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la recente marcia indietro di DAZN sulla decisione di limitare la condivisione degli abbonamenti a sole due persone. Analizzo come la decisione iniziale abbia provocato una reazione negativa tra gli utenti, portando DAZN a fare un passo indietro. Rifletto su come toccare aspetti valoriali possa influire sulla reputazione di un'azienda e sull'importanza di gestire la comunicazione in modo strategico.
872. I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
In questa terza puntata della nostra miniserie, ci concentriamo sui numeri dietro il lavoro di moderazione dei contenuti su Facebook. Discutiamo i dati impressionanti di rimozione dei contenuti, suddivisi per tipologia, e riflettiamo su quanto sia complesso il lavoro di gestione della piattaforma. Con me, oggi, c'è Angelo Mazzetti di Facebook Italia, con cui esploreremo i dettagli dell'ultimo transparency report e le sfide che ci attendono.
871. Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)
#871

Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)

08.07.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto nel complesso mondo di Facebook e delle sue policy, esplorando come queste vengono applicate nella pratica. Insieme ad Angelo Mazzetti, responsabile delle relazioni istituzionali di Facebook Italia, svisceriamo il funzionamento del sistema di segnalazione e revisione dei contenuti, un mix tra intelligenza artificiale e revisione umana, che cerca di mantenere la piattaforma sicura per quasi 3 miliardi di utenti. Parliamo di numeri impressionanti, di errori inevitabili e di come la trasparenza e il miglioramento continuo siano al centro degli sforzi di Facebook.
860. Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una gestione disastrosa della comunicazione di crisi da parte della Nazionale Italiana Cantanti durante l'evento di beneficenza della Partita del Cuore. Analizzo come un episodio di discriminazione sessista ha scatenato una catena di errori comunicativi, mettendo in luce la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi e l'importanza di sapere quando e come chiedere scusa. Vi spiegherò il caso di Aurora Leone dei The Jackal, cacciata dalla cena pre-partita e le reazioni che ne sono seguite, da parte della Nazionale e del pubblico.
622. #Influencer: tra Opportunità e Rischio
#622

#Influencer: tra Opportunità e Rischio

29.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso che vede coinvolti un fumettista satirico e un'importante associazione per la ricerca sul cancro. Analizzo come entrambe le parti abbiano paradossalmente tratto vantaggio dalla situazione, nonostante una gestione della comunicazione discutibile. Discutiamo di gestione del rischio, reputazione e l'importanza di considerare il potenziale offensivo degli influencer nei confronti di un marchio.
290. Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda
#290

Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda

23.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto le incredibili mancanze di sicurezza di Uber, sottolineando come l'azienda abbia gestito male un furto di dati avvenuto nel 2016. Scopriamo insieme i dettagli di questo attacco e le discutibili decisioni prese da Uber, che includono il pagamento di un riscatto. Vi invito a riflettere su come non gestire un incidente informatico.
116. AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente problema tecnico che ha coinvolto Amazon Web Services (AWS) e ha causato l'interruzione di numerosi servizi online. Analizzo come Amazon gestisce gli errori, l'importanza della ridondanza nei servizi cloud e le lezioni che possiamo trarre da questo incidente.
38. Incredibile! Renzi, Facebook ed il disabile!
#38

Incredibile! Renzi, Facebook ed il disabile!

09.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo un evento che ha scatenato discussioni sui social media: il presunto "fail" della pagina Facebook di Matteo Renzi. Durante una visita ad Alessandria, una galleria di foto è stata pubblicata con una nota che escludeva quella di una persona con disabilità. La reazione della rete è stata immediata, ma la situazione si è evoluta rapidamente grazie a un chiarimento. Discutiamo di come questo episodio rappresenti un esempio di gestione degli errori e delle responsabilità.
19. La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano... #20
#19

La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano...

25.05.2016
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema che molte aziende si trovano ad affrontare: la gestione delle critiche sui social media. Vi spiego perché chiudere una pagina Facebook a causa delle critiche è la scelta più sbagliata che possiate fare per la vostra reputazione. Condividerò con voi la mia teoria del "parafulmine reputazionale" e vi mostrerò come una gestione oculata delle critiche possa trasformarsi in un'opportunità per migliorare la percezione del vostro brand.