Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.09.2023

Copertina del video: Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

In questa Puntata

La reputazione è una percezione costruita attraverso le conversazioni degli stakeholder e spesso non coincide con la realtà. Il disallineamento tra queste due dimensioni può portare a crisi aziendali significative. È essenziale comprendere e monitorare i trend valoriali per prevenire e gestire i rischi reputazionali, utilizzando strumenti di analisi avanzati e strategie di comunicazione mirate.
La reputazione è un concetto complesso e sfuggente, definito come una percezione condivisa che si forma attraverso le conversazioni tra gli stakeholder di un brand, una persona o un progetto. Questa percezione spesso non coincide con la realtà, generando disallineamenti che possono portare a crisi significative. La reputazione, come sottolineato da uno dei nostri clienti storici, è qualcosa che viene costruita dagli altri, non da noi stessi. Ogni individuo o gruppo percepisce la reputazione in modo diverso, a seconda delle interazioni e dei contesti.

Nel mondo attuale, polarizzato e frazionato, è impossibile mantenere una posizione neutrale senza essere percepiti come codardi. Le aziende devono quindi prendere posizione, poiché la reputazione è ora valorialmente orientata. Un esempio lampante è il caso di United Airlines, che ha subito un danno reputazionale enorme a causa di un video virale che ha messo in luce una cattiva gestione dei clienti, portando a perdite finanziarie significative.

La gestione della reputazione richiede un'analisi costante e dettagliata delle conversazioni e dei trend valoriali. Le aziende devono essere in grado di anticipare i rischi attraverso una matrice di rischio che consideri le percezioni degli stakeholder e i trend emergenti. Ad esempio, il caso di Bud Light, che ha subito un boicottaggio a causa di una campagna di influencer marketing mal calibrata rispetto al suo pubblico tradizionale, dimostra l'importanza di comprendere profondamente il proprio mercato.

Strumenti avanzati di analisi, come il Banking Reputation Index, permettono di monitorare costantemente i trend e le percezioni del pubblico, aiutando le aziende a prendere decisioni informate. Questi strumenti si basano su framework consolidati come il Customer Equity Framework, che considera l'equità del brand, del valore e delle relazioni per valutare l'impatto delle azioni di marketing e comunicazione.

In conclusione, la gestione della reputazione richiede un approccio proattivo e basato sui dati. Le aziende devono essere pronte a rispondere rapidamente alle crisi, utilizzando strategie di comunicazione che riconoscano gli errori e propongano soluzioni concrete. Solo attraverso un'analisi continua e dettagliata delle percezioni e dei trend, le aziende possono prevenire crisi reputazionali e mantenere una reputazione solida e positiva.