Ciao Internet | Ricerca: iPhone X - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "iPhone X" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
1024. APPLE WWDC 2022 Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...
#1024

APPLE WWDC 2022: Con Continuity ha ucciso le Webcam, con Apple Pay Later ha ucciso Klarna...

07.06.2022
Apple introduce nuove funzionalità nel suo sistema operativo, come Continuity Camera, Apple Pay Later e Passkey, minacciando il mercato di applicazioni e servizi di terze parti. L'azienda sfrutta i dati degli utenti per integrare soluzioni già esistenti, sollevando preoccupazioni sul potere delle grandi piattaforme tecnologiche e il loro impatto sui mercati.
243. Apple Keynote la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
L'analisi delle reazioni su Twitter al lancio dei nuovi prodotti Apple rivela un mix di entusiasmo e ironia. Mentre alcuni utenti esaltano l'innovazione, altri criticano il prezzo elevato e fanno battute sull'acquisto di un iPhone paragonato a un sacrificio economico. L'evento ha suscitato un ampio dibattito, sottolineando il ruolo di Apple come status symbol tecnologico.
242. iPhone X a 1.180 euro ma  VERAMENTE troppo?
#242

iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

13.09.2017
L'uscita dei nuovi iPhone 8 e iPhone X, con prezzi che partono da 1180 euro in Italia, solleva la questione del valore e dell'ammortamento degli acquisti tecnologici. Attraverso un'analisi del costo per ora di utilizzo, si esplora quando un acquisto possa considerarsi eccessivo e come il valore d'uso possa giustificare l'investimento.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
Volt7, una nuova serie di documenti pubblicati da Wikileaks, rivela l'arsenale tecnologico della CIA, incluso un vasto insieme di strumenti informatici per compromettere dispositivi come iPhone, Android e smart TV. La fuga di informazioni mette in luce contraddizioni nelle politiche di sicurezza statunitensi e solleva preoccupazioni sull'uso di vulnerabilità non divulgate.