Ciao internet, ieri è stato un giorno importante per gli appassionati di tecnologia: Apple ha presentato la sua nuova gamma di prodotti. In questo episodio voglio analizzare con voi le reazioni che hanno infiammato Twitter, specialmente in Italia, per comprendere se questi nuovi dispositivi siano davvero rivoluzionari o semplicemente aggiornamenti della piattaforma esistente.
Partiamo dalla mia personale idiosincrasia: mi rifiuto di chiamare l'iPhone X con il numero 10, un po' per provocazione, un po' perché Apple non ha mai rilasciato un iPhone 9. Utilizzando gli strumenti di The Fool, in particolare Crimson Hexagon, abbiamo monitorato i termini "iPhone" e "Apple" per raccogliere una panoramica delle conversazioni online. Limitandoci al solo territorio italiano, abbiamo rilevato circa 20.000 tweet, un numero che sarebbe stato decisamente superiore senza limitazioni geografiche.
Tra i tweet più rilevanti, Trash Italiano cattura l'attenzione con un post ironico sui nuovi prodotti Apple. Segue Andrea Fontana, che si focalizza sulle nuove emoji personalizzabili. Non mancano le battute, come quella di Lercio che sfrutta il real-time marketing con il solito sarcasmo: "Napoli compra un mattone e ci trova dentro un iPhone". Anche il prezzo dell'iPhone X, che parte da 1180 euro in Italia, diventa oggetto di ironia, con meme che parlano di vendere un rene o chiedere un prestito per acquistarlo.
Tra le immagini più condivise, troviamo quelle che rendono chiaro quanto un nuovo iPhone possa far sembrare "poveri" chi spende 900 euro per un iPhone 8. Ironia anche da parte di Carlo Sibilia, che critica il Parlamento italiano per discutere di fascismo mentre l'Apple lancia l'iPhone 8, suggerendo che forse dovrebbe tornare a lavorare in un Apple Store.
Esploriamo anche gli hashtag più utilizzati durante l'evento, come #AppleEvent, #iPhoneX e #iPhone8, e notiamo che la parola "futuro" ha una forte presenza nelle conversazioni. L'audience maggiore proviene dalla Lombardia, seguita da Lazio ed Emilia Romagna, e come spesso accade nel settore tecnologico, è leggermente più maschile (60%) e più orientata alle fasce d'età 35+.
Le discussioni vertono principalmente sul costo elevato dei nuovi iPhone, ma non mancano conversazioni su nuove funzionalità come il Face ID. Infine, vi invito a condividere le vostre opinioni nei commenti e, se non lo avete già fatto, iscrivetevi al canale. Ricordo anche che questo video, come quelli del giovedì, è contrassegnato con un bollino "AD" per trasparenza, dato il mio coinvolgimento con The Fool.

I contenuti dell'Episodio #243
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.