243. Apple Keynote: la Social Media Analysis

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 16.09.2017

Copertina del video: 243. Apple Keynote: la Social Media Analysis

In questa Puntata

L'analisi delle reazioni su Twitter al lancio dei nuovi prodotti Apple rivela un mix di entusiasmo e ironia. Mentre alcuni utenti esaltano l'innovazione, altri criticano il prezzo elevato e fanno battute sull'acquisto di un iPhone paragonato a un sacrificio economico. L'evento ha suscitato un ampio dibattito, sottolineando il ruolo di Apple come status symbol tecnologico.
Recentemente, Apple ha presentato la sua nuova gamma di prodotti, e ho deciso di analizzare le reazioni su Twitter per capire meglio come il pubblico ha accolto queste novità. Utilizzando gli strumenti di The Fool, in particolare Crimson Hexagon, ho esaminato i tweet italiani per ottenere una panoramica delle opinioni.

Abbiamo osservato circa 20.000 tweet solo limitando la ricerca al territorio italiano. Tra i contenuti con maggiore risonanza, spiccano i tweet di Trash Italiano e Andrea Fontana, che si sono concentrati sulle nuove funzionalità come le emoji personalizzabili. Anche l'account ufficiale di Apple ha partecipato alla conversazione con il tweet "iPhone X, il futuro può cominciare".

L'ironia è stata una costante, con Lercio che ha fatto una battuta su un mattone che nasconde un iPhone. I tweet più condivisi spesso criticavano il prezzo elevato dei dispositivi, con battute sul costo paragonato a un rene o alla vendita di organi. Alcuni utenti hanno espresso il desiderio di una durata della batteria simile a quella del Nokia 3210, evidenziando un malcontento per le prestazioni attese.

Tra i contenuti visivi, le immagini più popolari ironizzavano sulla spesa necessaria per acquistare un nuovo iPhone, facendo sembrare "poveri" coloro che avrebbero speso 900 euro per un iPhone 8. Anche Carlo Sibilia, con un tweet critico verso le priorità parlamentari rispetto all'evento Apple, ha generato discussioni.

Dal punto di vista demografico, l'audience era principalmente maschile, con una maggiore partecipazione dalla Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. Le discussioni si sono concentrate sul prezzo e sul nuovo sistema di autenticazione Face ID, mentre il termine "futuro" è stato frequentemente utilizzato.

In conclusione, il lancio dei nuovi prodotti Apple ha generato un ampio dibattito, evidenziando come l'azienda continui a essere un simbolo di status nel mondo tecnologico. Le mie opinioni sono state espresse, ma sono curioso di conoscere le vostre nei commenti.