Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 5 episodi per "pavel durov" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
5 episodi trovati
Durov si arrende: il messaggio di
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sulla risposta di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, alle sue recenti vicissitudini legali in Francia. Analizzo il suo messaggio pubblicato su Telegram, che cerca di difendere la piattaforma dalle accuse, ma al contempo rivela contraddizioni e ammissioni implicite di problemi. Approfondisco i cambiamenti nella politica di Telegram riguardo ai contenuti illegali e le implicazioni di tali modifiche nel contesto delle normative vigenti.
L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti #1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
In questo episodio di "Ciao Internet," ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti e Giuseppe Vaciago, due esperti legali con cui ho discusso delle recenti vicende che vedono coinvolto Pavel Durov, il CEO di Telegram. Abbiamo analizzato le implicazioni legali dietro l'arresto di Durov in Francia, cercando di capire le complessità del Digital Service Act e il ruolo della responsabilità penale nel contesto delle nuove tecnologie. È stata una conversazione approfondita sulle possibili motivazioni legali e geopolitiche dietro questa detenzione e su come queste dinamiche influenzano il panorama tecnologico e legale europeo.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
976. Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo due argomenti scottanti: il blocco di Telegram in Brasile e la figura controversa di Alessandro Orsini. Iniziamo con Pavel Durov, il fondatore di Telegram, e le sue discutibili scuse per non aver rimosso le fake news legate a Bolsonaro. Poi, ci immergiamo nella complessità della comunicazione di Orsini, esplorando i motivi per cui è percepito come una figura da "uccidere" mediaticamente e come la sua eloquenza e presenza scenica contribuiscano a ciò. Analizziamo il suo background e le sue posizioni pro-Putin, affrontando il tema della character assassination di cui è oggetto.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una svolta inaspettata: Telegram ha chiuso due dei tre principali gruppi del movimento "Basta Dittatura", noto per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Esamino il perché di questa decisione, nonostante la reputazione di Telegram come piattaforma tollerante verso gruppi antivaccinisti. Scopriamo insieme le motivazioni dietro la mossa di Pavel Durov e il suo team, discutendo il delicato equilibrio tra libertà di espressione e incitazione alla violenza.