Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "pedofilia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili  #1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, condivido tre storie di vita reale che illustrano le conseguenze delle azioni sconsiderate e le complessità della reputazione online. Raccontando le vicende di Amedeo, Beatrice e Massimo, esploro come le scelte sbagliate possano influire sul futuro e sull'identità delle persone, mettendo in luce l'importanza di riflettere sulle proprie azioni e di comprendere la libertà di ricordare.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo la controversia che ha travolto Balenciaga, il famoso marchio di alta moda, e la sua serie di campagne pubblicitarie accusate di promuovere idee di pedofilia. Analizzo in dettaglio come si è sviluppata la crisi, le reazioni del pubblico e dei media, e come Balenciaga ha gestito la situazione, tra scuse e azioni legali. Discutiamo anche delle lezioni che possiamo trarre da questa vicenda in termini di comunicazione di crisi e responsabilità reputazionale.
1052. Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza  che ha abortito. E no, non è come pensi!
#1052

Facebook ha dato alla polizia le chat di una ragazza che ha abortito. E no, non è come pensi!

13.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso complesso che coinvolge Meta e il governo del Nebraska, dove i dati forniti da Meta hanno portato all'incriminazione di una minorenne e sua madre per un aborto effettuato oltre la ventesima settimana. Analizzo le implicazioni di questo evento, discutendo delle difficoltà nel bilanciare privacy, sicurezza e obblighi legali. Rifletto sulle possibili soluzioni e sulle loro conseguenze, invitando gli ascoltatori a considerare quale compromesso etico e sociale siano disposti ad accettare.
903. Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una questione delicata e spesso ignorata: la presenza di contenuti pedopornografici su Telegram. Attraverso l'analisi di dati e statistiche, esamino come la piattaforma gestisce la rimozione di tali contenuti e rifletto sul modello di gestione del rischio adottato da Telegram. La discussione si allarga anche al tema del revenge porn, mettendo in luce le contraddizioni nella gestione delle segnalazioni. Infine, analizzo il ruolo delle grandi piattaforme digitali e come le loro politiche siano influenzate dalle regole di mercato più che dalla legalità o dalla libertà di parola.
407. Censura sui Social: chi è Alex Jones?
#407

Censura sui Social: chi è Alex Jones?

18.08.2018
Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di Alex Jones, una figura controversa che, volente o nolente, ha influenzato il modo in cui le piattaforme digitali gestiscono i contenuti di estrema destra e violenza. Vi racconterò come le piattaforme hanno reagito alle sue dichiarazioni, quali sono stati i dilemmi etici e pratici che hanno affrontato, e perché tutto ciò è cruciale per il futuro della libertà di espressione online.
352. Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?
#352

Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?

14.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata voglio affrontare un tema che da anni divide opinioni: la regolamentazione dei contenuti online. Analizzo come le piattaforme si sono evolute nel tempo, dalla totale libertà di espressione alla necessità di implementare misure di controllo per proteggere gli utenti, in particolare i più giovani. Prendo come esempio Musical.ly, una piattaforma che sta affrontando critiche per la gestione di contenuti inappropriati e discuto della responsabilità delle aziende tecnologiche in questo contesto.
292. YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...
#292

YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...

27.11.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e in questo episodio affrontiamo il complesso rapporto tra YouTube e l'advertising, un tema che abbiamo già esplorato in passato con l'adpocalypse. Analizziamo come l'intelligenza artificiale abbia cercato di risolvere i problemi legati ai contenuti inappropriati, ma senza successo, e discutiamo le recenti controversie che hanno spinto grandi investitori a ritirare i loro fondi dalla piattaforma. Infine, esploriamo possibili soluzioni per migliorare il controllo sui contenuti pubblicitari.
276. Kevin Spacey e Reputazione: a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare
#276

Kevin Spacey e Reputazione: a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare

02.11.2017
Ciao Internet! In questa puntata mi avete chiesto di esplorare la complessa vicenda di Kevin Spacey. Ho deciso di affrontarla, non come la storia di un semplice "orco cattivo", ma analizzando la comunicazione e le risposte reputazionali di Spacey. Parliamo di come ha tentato di sviare l'attenzione dalla gravità delle accuse con una dichiarazione pubblica sulla sua sessualità, e di come la mancanza di empatia abbia influito sul suo tentativo di difesa. Discutiamo del ruolo di Spacey come simbolo in una questione più ampia e complessa: la pedofilia a Hollywood.