Ciao Internet | Ricerca: pedofilia - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "pedofilia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
La Reputazione dei Carnefici tre storie di reputazione e futuri (non pi) possibili  1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
Tre storie di errori e conseguenze, protagonizzate da individui che hanno visto il loro futuro cambiare drasticamente a causa di azioni impulsive e irresponsabili. Amedeo, Beatrice e Massimo, ognuno con un passato segnato da scelte sbagliate, mostrano come le azioni nel mondo digitale e reale possano avere ripercussioni durature e devastanti.
1091. Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e limportanza della Brand Safety
#1091

Balenciaga, la campagna pro-Pedofilia e l'importanza della Brand Safety

30.11.2022
Balenciaga, marchio di moda di lusso, si trova al centro di una crisi per due campagne pubblicitarie che associano immagini di bambini a simboli di bondage e documenti legali sulla pedopornografia. Le reazioni pubbliche e mediatiche, amplificate da teorie cospirazioniste, mettono in discussione la responsabilità del brand, che risponde con scuse e azioni legali. La vicenda solleva interrogativi sulla supervisione e le scelte etiche nella comunicazione aziendale.
903. Telegram e pedofilia gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
Telegram ospita un numero significativo di gruppi legati alla pedopornografia, con migliaia di rimozioni mensili. Tuttavia, la piattaforma non gestisce altre problematiche come il revenge porn con la stessa efficacia. Le azioni di Telegram sono spesso motivate da pressioni di mercato piuttosto che da principi etici, sollevando dubbi sulla sua gestione del rischio e sulla percezione pubblica di libertà di parola.
352. Tagli, suicidi, sesso e minori perch ancora questi problemi in Musical.ly?
#352

Tagli, suicidi, sesso e minori: perché ancora questi problemi in Musical.ly?

14.03.2018
Le piattaforme di condivisione di contenuti online devono affrontare la responsabilità di moderare contenuti dannosi come l'autolesionismo, la sessualizzazione di minori e la pedofilia. Nonostante alcuni operatori abbiano adottato standard di mercato per contrastare questi fenomeni, piattaforme come Musical.ly mostrano ancora carenze nella gestione di tali problematiche, esponendo utenti giovani a rischi significativi.
292. YouTube e Pedofilia i problemi sui contenuti non sono finiti...
#292

YouTube e Pedofilia: i problemi sui contenuti non sono finiti...

27.11.2017
YouTube affronta una crisi pubblicitaria dovuta alla presenza di contenuti inappropriati accostati agli annunci. Problemi di contenuti violenti e sessualizzazione dei minori hanno portato grandi investitori a ritirare i loro fondi. La soluzione proposta include un controllo più rigoroso dei contenuti, ma l'intelligenza artificiale mostra limiti significativi nel gestire tali complessità.
276. Kevin Spacey e Reputazione a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare
#276

Kevin Spacey e Reputazione: a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare

02.11.2017
La complessa situazione di Kevin Spacey, accusato di molestie, viene analizzata attraverso la lente della comunicazione e reputazione. La sua strategia di deviare l'attenzione con una dichiarazione sulla sua sessualità non ha avuto l'effetto desiderato, mancando di empatia e di una chiara presa di responsabilità, elementi cruciali in un contesto dove le risposte emotive guidano l'opinione pubblica.
176. La differenza tra Identit Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza
#176

La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza

29.05.2017
L'episodio esplora la complessità dell'identità digitale e della reputazione online, evidenziando come queste influenzino la percezione pubblica e personale. Viene discusso il ruolo dei metadati e dei discorsi pubblici nel costruire un'immagine che spesso non coincide con la realtà, e vengono analizzati casi di crisi reputazionali per sottolineare l'importanza di una gestione attenta e proattiva della propria presenza online.
171. Pedofilo? No! IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!
#171

Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!

23.05.2017
La vicenda di Alfredo Mascheroni, ingiustamente accusato di pedofilia sui social media, mette in luce i pericoli della disinformazione online e il potere distruttivo della condivisione irresponsabile. La comunità è invitata a sostenere Alfredo e a combattere le falsità attraverso l'hashtag "Io sto con Alfredo".
133. Ignoranti, crittografi e terroristi
#133

Ignoranti, crittografi e terroristi

28.03.2017
Theresa May critica le piattaforme di messaggistica per l'uso della crittografia, sostenendo che favoriscono il terrorismo. Tuttavia, la crittografia è una parte essenziale della matematica e vietarne l'uso non risolverebbe il problema, ma promuoverebbe l'oscurantismo. La discussione si concentra sull'importanza della crittografia e sui rischi di limitazioni governative.