Ciao Internet | Ricerca: sanzioni europee - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 4 episodi per "sanzioni europee" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
4 episodi trovati
IL PREZZO DI ZUCK Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? 1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
Mark Zuckerberg sembra orientarsi verso una politica più vicina a Trump, con la fine del fact-checking e l'abbandono dei programmi di diversità e inclusione di Meta. Questa mossa potrebbe essere una strategia per ottenere protezione dall'amministrazione statunitense contro le sanzioni europee previste dal Digital Services Act e dal Digital Market Act, che minacciano di impattare significativamente il business di Meta in Europa.
Sparito da Google il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
Il caso di Tutanota, un servizio di posta elettronica criptata, evidenzia il potere discrezionale dei giganti tecnologici come Google nell'influenzare la visibilità online delle aziende. Dopo essere scomparsa dai risultati di ricerca per due mesi, Tutanota ha visto il suo problema risolversi solo dopo l'intervento mediatico e della Commissione Europea, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sull'efficacia delle normative come il Digital Markets Act.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dallEuropa la lettera del Commissario Thierry Breton 1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
L'Unione Europea ha lanciato un ultimatum a Elon Musk e Mark Zuckerberg, imponendo il rispetto delle norme del Digital Services Act (DSA) per contrastare la disinformazione online. Le nuove regole prevedono sanzioni economiche significative per i trasgressori, segnando un cambio di paradigma nella regolamentazione dei servizi digitali. Nel frattempo, Google introduce l'autenticazione senza password, mentre un data breach in una clinica italiana rivela la vulnerabilità dei dati sensibili. Adobe e altri tentano di standardizzare l'identificazione dei contenuti generati da intelligenze artificiali.
LEuropa come la Cina? I problemi di European Democracy Action Plan e Disinformation Code 1110
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
La libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea è sotto pressione a causa di nuove normative e regolamenti come il Digital Services Act e il Democracy Action Plan. Questi strumenti, seppur nati con l'intento di combattere la disinformazione e garantire trasparenza nelle campagne politiche, rischiano di limitare drasticamente la libertà di espressione online. Le modifiche proposte potrebbero coinvolgere non solo la pubblicità politica, ma anche qualsiasi contenuto che possa influenzare le elezioni, sollevando preoccupazioni significative per la democrazia.