Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.02.2023

Copertina del video: Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  #1122

I contenuti dell'Episodio #1122

In questo episodio di Ciao Internet esploro il complesso mondo delle maschere sociali e della comunicazione strategica, prendendo spunto da un recente episodio di body e gender shaming che ha coinvolto Federico De Lucia, noto come Fedez. Analizzo come le maschere che indossiamo influenzano la percezione pubblica di noi stessi e come la coerenza tra le nostre azioni e la maschera scelta sia cruciale per mantenere la fiducia e la credibilità. Discuterò anche del concetto di "mirroring", una tecnica comunicativa che può essere efficace, ma che richiede attenzione nel contesto delle maschere che scegliamo di indossare.
Oggi, in questo episodio di Ciao Internet, voglio parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: le maschere sociali e come esse influenzano la nostra comunicazione e percezione pubblica. Prendiamo spunto da un evento recente che ha visto protagonista Federico De Lucia, meglio noto come Fedez, il quale si è trovato al centro di una polemica per aver fatto body e gender shaming nei confronti del giornalista Giordano. Da un punto di vista strategico, la risposta di Fedez potrebbe sembrare perfetta, ma non lo è per il personaggio che ha costruito nel tempo.

Allontanandoci un attimo dalla vicenda specifica, oggi voglio parlarvi di archetipi, mirroring e del perché la risposta di Fedez è stata sbagliata per lui. Il mirroring è una tecnica di comunicazione che consiste nel riflettere il comportamento, il linguaggio o l'atteggiamento di un'altra persona. Io stesso l'ho utilizzata spesso nei miei interventi, perché permette di evidenziare la dissonanza cognitiva del nostro interlocutore. Tuttavia, è una tecnica che funziona solo in determinate situazioni e non per tutti.

Le maschere sociali sono un altro concetto fondamentale. Tutti noi indossiamo maschere diverse a seconda del contesto in cui ci troviamo, siano esse al lavoro, sui social o nella vita privata. Queste maschere sono plasmate dalle esperienze e dalle sollecitazioni che riceviamo. Cambiare maschera non è un processo rapido; richiede tempo e, spesso, l'aiuto di professionisti. Il problema di Fedez è stato il tentativo di mantenere la maschera dell'eroe, una delle più difficili da sostenere perché richiede coerenza e integrità.

La maschera dell'eroe, infatti, non permette errori come quelli commessi da Fedez. Quando tradisci i principi fondamentali della maschera che hai scelto, il pubblico si sente tradito. È qui che entra in gioco l'importanza del cambiamento graduale della maschera, un processo che richiede pazienza e consapevolezza. Se Fedez vuole continuare a essere visto come un eroe, dovrà lavorare per riconquistare la fiducia del suo pubblico, chiedendo scusa e mostrando un cambiamento concreto.

In conclusione, le maschere definiscono chi siamo e come veniamo percepiti online. Il tradimento della maschera non è facilmente accettato, e il cambiamento deve essere ponderato e graduale. Come sempre, vi invito a commentare, smentirmi e a iscrivervi al podcast. Grazie per avermi ascoltato e, come dico sempre, state parati.