MORTE AI COOKIE: la UE Vuole Eliminare i Cookie Banner. È un bene? #1466

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.09.2025

Copertina del video: MORTE AI COOKIE: la UE Vuole Eliminare i Cookie Banner. È un bene? #1466

In questa Puntata

La Commissione Europea sta considerando l'eliminazione dei cookie banner per semplificare la navigazione online, ma questa mossa potrebbe compromettere il diritto al consenso informato degli utenti. Le nuove proposte includono l'allargamento delle eccezioni all'obbligo di consenso e l'impostazione di preferenze una tantum a livello browser, favorendo la pubblicità online a scapito della privacy degli utenti.
Parliamo di cookie banner, quei fastidiosi avvisi che appaiono ogni volta che visitiamo un sito web. La Commissione Europea ha proposto di eliminarli o semplificarli, riducendo il peso burocratico del 25%. Tuttavia, dietro questa semplificazione si cela una minaccia al nostro diritto al consenso informato. La fatica del consenso, o "consent fatigue", ha reso il clic su "accetta" un gesto automatico, privando il consenso del suo significato originale.

Le proposte sul tavolo sono due: allargare le eccezioni all'obbligo di consenso e consentire agli utenti di impostare le proprie preferenze una sola volta a livello di browser. Quest'ultima opzione, sostenuta dall'industria pubblicitaria, ridurrebbe il consenso a una preferenza tecnica passiva, eliminando la possibilità di scelte granulari. Inoltre, una recente sentenza della Corte di Giustizia UE ha stabilito che i dati pseudo-anonimizzati non sono sempre dati personali, aprendo la strada a ulteriori semplificazioni.

Il problema centrale è che queste modifiche potrebbero svuotare il concetto di consenso valido, che richiede un'informativa chiara e aggiornata. Le associazioni di diritti digitali, come Edri, criticano questa mossa, definendola una distrazione dal vero problema: il modello di business della pubblicità basata sulla sorveglianza. La proposta della Commissione Europea sembra favorire la competitività a scapito della privacy, spostando la bilancia verso un tracciamento meno regolamentato.

Invece di educare i cittadini a un controllo attivo, si promuove la delega della scelta a un'impostazione tecnica. Questo approccio potrebbe danneggiare le piccole e medie imprese, i cui dati verrebbero sfruttati dai grandi centri di dati. In un contesto ideale, la politica dovrebbe perseguire la neutralità tecnologica, ma qui si sceglie una soluzione tecnica che indebolisce il principio del consenso informato.

La prossima volta che incontrate un cookie banner, ricordate che rappresenta un vostro diritto. La soluzione non è nascondere il sintomo, ma curare la malattia. Una semplificazione che comporta meno trasparenza e controllo non è un progresso, ma un'illusione. Scegliete tra un fastidio che vi consente di scegliere e una tranquillità apparente che vi priva di controllo.