Ciao Internet | Ricerca: tracciamento - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 30 episodi per "tracciamento" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
30 episodi trovati
W33K Ep.20
#week-020

W33K Ep.20

07.07.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dellAdvertising Online
#1133

ADPOCALYPSE e il Lato Oscuro dell'Advertising Online

18.02.2023
L'advertising online è il motore dell'economia digitale, ma presenta gravi problemi etici e di sicurezza. Cambiamenti nei sistemi di tracciamento, come quelli introdotti da Apple, hanno un impatto significativo sui profitti delle grandi aziende. Inoltre, il problema della pubblicità su contenuti inappropriati, come quelli pedopornografici o violenti, è aggravato dalla mancanza di controllo dei network pubblicitari. Il fenomeno dell'Adpocalypse su YouTube ha evidenziato come la pubblicità possa finire su contenuti inappropriati, portando i brand a ritirare i loro investimenti.
1034. Aborto, Social, App per il ciclo mestruale
#1034

Aborto, Social, App per il ciclo mestruale…

30.06.2022
Negli Stati Uniti, la recente decisione della Corte Suprema ha trasferito ai singoli stati la facoltà di legiferare sull'aborto, scatenando preoccupazioni riguardo all'uso della tecnologia per la sorveglianza. Le app per il tracciamento del ciclo mestruale e i social media sono al centro del dibattito, poiché potrebbero essere strumenti di controllo per individuare e perseguire le donne che abortiscono, innescando un complesso scenario di privacy e libertà d'informazione.
1013. Il NUOVO SPOT di APPLE Ellie e il Tracking Pubblicitario
#1013

Il NUOVO SPOT di APPLE: Ellie e il Tracking Pubblicitario

19.05.2022
Le tecnologie di tracciamento degli utenti e la privacy sono al centro del dibattito sia negli Stati Uniti che in Europa. Apple, con una nuova campagna pubblicitaria, evidenzia le sue iniziative per proteggere la privacy degli utenti, causando un impatto significativo su aziende come Facebook. Le nuove funzionalità di Apple includono il blocco del tracciamento delle app, la protezione della privacy nelle email e un rapporto dettagliato sulla privacy delle app.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
La puntata esplora il panorama del metaverso e delle sandbox digitali, evidenziando le implicazioni legali e le sfide della privacy nel Web 3.0. Si analizza la strategia di Meta e altre grandi aziende tecnologiche nel creare ecosistemi chiusi di dati e si discute la scelta controversa di Elisabetta Canalis come volto di una campagna promozionale regionale.
936. PRIVACY Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Le tendenze globali e nazionali in materia di privacy e sicurezza informatica nel 2022 sono al centro dell'attenzione. La crescente minaccia dei ransomware spinge verso nuove regolamentazioni, mentre la privacy diventa un tema globale con l'adozione di normative simili al GDPR in tutto il mondo. Inoltre, la monetizzazione dei dati e la trasparenza dei data breach sono questioni emergenti che richiedono un'attenzione particolare.
904. Privacy vs Salute  davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
Il dibattito tra privacy e diritto alla salute viene esplorato attraverso il contesto delle applicazioni di contact tracing, come Immuni. Viene analizzata la percezione errata che la privacy ostacoli la salute pubblica, mentre si discute come le inefficienze amministrative e la cattiva gestione abbiano realmente compromesso l'efficacia di tali strumenti. Il confronto si estende anche a considerazioni storiche e filosofiche sui rischi di una burocrazia troppo invasiva.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.
848. Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?
#848

Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?

04.05.2021
L'episodio affronta le recenti notizie secondo cui Facebook e Instagram potrebbero diventare a pagamento a causa delle nuove politiche di Apple su iOS 14.5. La discussione chiarisce che queste affermazioni sono infondate e derivano da un'errata interpretazione di un messaggio di Facebook. Il tema centrale è il conflitto tra Apple e Facebook riguardo alla privacy e alla monetizzazione dei dati utente.
809. Lazio, Vaccini e il disastro clickday
#809

Lazio, Vaccini e il disastro #clickday

04.02.2021
Il sistema di prenotazione vaccinale della Regione Lazio si scontra con gravi inefficienze tecniche e mancanze nella gestione della privacy. La piattaforma, progettata per un click day, subisce immediati disservizi, evidenziando carenze strutturali e un'inadeguata gestione dei dati personali, con implicazioni significative per la sicurezza delle informazioni.
755. Ma hanno davvero bucato Immuni?
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
Una vulnerabilità nel framework di contact tracing sviluppato da Google e Apple mette a rischio la privacy degli utenti. La falla, denominata "Pollicino", permette di tracciare gli utenti attraverso il cambiamento asincrono degli identificativi univoci. Sebbene l'impatto sia limitato, il problema solleva interrogativi sulla sicurezza delle app di tracciamento e sulla necessità di maggiore trasparenza nel loro sviluppo.
724. AVVISO DI AUTOTUTELA COD-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
La puntata affronta il fenomeno delle false dichiarazioni condivise online riguardo un'applicazione inesistente chiamata "Covid-19". Viene chiarito che l'app ufficiale italiana si chiama "Immuni" e non accede ai contatti personali, contrariamente a quanto affermato in queste dichiarazioni. Viene evidenziata l'importanza di informarsi correttamente e di evitare la diffusione di informazioni errate.
723. Immuni tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
L'episodio esplora in dettaglio l'applicazione Immuni, analizzando la sua evoluzione, le problematiche di privacy iniziali e le soluzioni adottate. Vengono esaminati il funzionamento attuale dell'app, i problemi ancora aperti e le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati. L'episodio si conclude con una riflessione sull'importanza dell'adozione diffusa dell'app per il successo delle misure di tracciamento dei contatti.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? S, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
La polizia del Minnesota ha utilizzato il contact tracing per identificare i manifestanti delle proteste contro l'abuso di potere, sollevando preoccupazioni sulla privacy e il controllo politico. Tuttavia, una chiara distinzione emerge tra contact tracing tradizionale ed exposure notification tramite app, con quest'ultima limitata da rigide misure di privacy imposte da Apple e Google. La discussione si estende alle implicazioni etiche e politiche di un potenziale utilizzo dei dati da parte dei governi.
713.  arrivato il tracciamento COVID di Apple!
#713

È arrivato il tracciamento COVID di Apple!

21.05.2020
Apple e Google hanno collaborato per sviluppare un sistema che consente alle applicazioni nazionali di tracciare i contatti in modo preciso, mantenendo la privacy degli utenti. Il sistema opera attraverso aggiornamenti che permettono di abilitare o disabilitare il log di esposizione al Covid-19, dando agli utenti il controllo sui propri dati senza che le app possano accedervi direttamente senza consenso.
699. Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi
#699

Mirko Modenese di HumCo parla dei Data Scientist e della previsione dei contagi

01.05.2020
L'uso dell'intelligenza artificiale e dei modelli epidemiologici avanzati per gestire le epidemie può rivoluzionare la previsione e il controllo dei contagi. Attraverso l'analisi delle traiettorie e il tracciamento dei contatti, è possibile migliorare la gestione delle risorse sanitarie e prevedere le crisi nelle unità di terapia intensiva, riducendo l'impatto delle pandemie sulla società.
698. Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per lisolamento?
#698

Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?

30.04.2020
L'applicazione per il tracciamento dei contagi in Italia solleva preoccupazioni tecniche e logistiche. La mancanza di tamponi per tutti i contatti dei positivi rende l'app uno strumento di autoisolamento piuttosto che di testing. La trasparenza e la partecipazione civica nel processo decisionale sono carenti, mentre le recenti modifiche legislative tentano di affrontare alcune criticità, ma lasciano ancora molte domande aperte.
694. Open  DP3T ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
L'app Immuni del governo italiano adotterà un protocollo decentralizzato e sarà rilasciata in open source, riducendo così i rischi di attacco e proteggendo i dati personali. Queste decisioni sono il risultato della mobilitazione della società civile e delle pressioni europee, sebbene permangano critiche sulla trasparenza del processo decisionale e sulla gestione politica del progetto.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing  con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
L'episodio esplora le implicazioni etiche, legali e tecniche delle applicazioni di contact tracing, focalizzandosi sui rischi di privacy e sicurezza. La discussione include le modalità di funzionamento di queste app, le problematiche legate alla centralizzazione dei dati e la necessità di un approccio distribuito per proteggere la riservatezza degli utenti.
691. Linferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
La gestione delle notifiche in applicazioni sanitarie, apparentemente semplice, presenta complessità significative legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. La trasmissione di informazioni sensibili come il potenziale contagio da COVID-19 può portare a problemi di discriminazione e geopolitici, coinvolgendo giganti tecnologici e operatori telefonici. La soluzione ideale richiede un equilibrio tra rapidità d'implementazione e protezione dei dati personali.
689. Cos il Contact Tracing, come funzionano le App, e che centrano Google e Fb e la Privacy.
#689

Cos'è il Contact Tracing, come funzionano le App, e che c'entrano Google e Fb e la Privacy.

15.04.2020
Il contact tracing è un sistema utilizzato per tracciare i contatti delle persone infette al fine di contenere i contagi. Le grandi aziende come Google e Apple hanno sviluppato specifiche per l'interoperabilità delle app di contact tracing, garantendo l'anonimato degli utenti. È possibile preservare la privacy attraverso protocolli che mantengono i dati sui dispositivi locali fino alla diagnosi di positività.
688. La Live di Corriere su Applicazioni di contact-tracing
#688

La Live di Corriere su Applicazioni di contact-tracing

12.04.2020
Le app di tracciamento dei contatti potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel contenere la diffusione del virus, ma sollevano questioni su privacy, sicurezza e efficacia. La raccolta dati deve essere bilanciata con la protezione della privacy e la sicurezza informatica, mentre l'efficacia dipende dalla penetrazione dell'app tra la popolazione. Le tecnologie come GPS e Bluetooth offrono diverse soluzioni, ma ognuna con i propri limiti e requisiti.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
Il controllo sociale attraverso il web è una realtà che molti paesi stanno esplorando, soprattutto in tempi di crisi. Le modalità di tracciamento variano dall'analisi anonima dei flussi di persone, all'outreach massivo, fino al monitoraggio geolocalizzato e all'identificazione individuale. Tuttavia, l'implementazione di tali misure solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy e alla possibilità di un futuro stato di polizia. È fondamentale trovare un equilibrio tra sicurezza pubblica e tutela delle libertà civili.
644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump
#644

Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

22.01.2020
L'episodio esplora l'uso di intelligenze artificiali per creare identità fittizie online, utilizzate per scopi propagandistici. Attraverso l'analisi di migliaia di immagini generate, si svela come queste tecnologie possano manipolare l'opinione pubblica, evidenziando il potenziale di controllo e sorveglianza insito nelle tecnologie moderne.
512. DuckDuckGo arriva su Chrome!
#512

DuckDuckGo arriva su Chrome!

18.03.2019
L'aggiornamento di Chrome consente ora di selezionare DuckDuckGo come motore di ricerca predefinito, offrendo un'alternativa che tutela la privacy degli utenti e fornisce risultati di ricerca non personalizzati. Questo approccio riduce la polarizzazione delle informazioni, permettendo un accesso più neutro e imparziale ai contenuti online.
328. Windows 10 Pro qualche consiglio di Privacy... ad
#328

Windows 10 Pro: qualche consiglio di Privacy... #ad

03.02.2018
L'episodio esplora le impostazioni di privacy su Windows 10, offrendo una guida dettagliata su come configurare il sistema operativo per proteggere i dati personali. Vengono affrontati aspetti come la gestione degli account locali, l'uso delle impronte digitali, la disattivazione di Cortana e la configurazione delle impostazioni di rete per garantire un livello di privacy elevato.
263. Commenti Memorabili Influencer furbetti?
#263

Commenti Memorabili: Influencer "furbetti"?

12.10.2017
L'influencer marketing sta affrontando sfide significative in termini di trasparenza, con molti che non dichiarano compensi o sponsorizzazioni. Un esempio recente coinvolge la pagina "Commenti Memorabili", che ha promosso un prodotto di scommesse senza indicare che si trattava di contenuto sponsorizzato, violando normative e condizioni d'uso di Facebook.
245. Perch Apple sta facendo incare chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!
#245

Perché Apple sta facendo inc***are chi vuole tracciarvi Online. E, i MIA2017!

18.09.2017
Apple introduce un sistema chiamato Intelligent Tracking Prevention nei suoi nuovi sistemi operativi iOS 11 e MacOS X, limitando drasticamente l'uso dei cookie di terza parte e complicando la vita ai sistemi di tracciamento online. Questa mossa, che mira a proteggere la privacy degli utenti, ha suscitato reazioni contrastanti nel settore della pubblicità, sollevando dibattiti sull'impatto per i consumatori e le aziende.
188. La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale
#188

La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale

13.06.2017
La terza legge di Zuboff afferma che ogni applicazione digitale con potenziale di sorveglianza o controllo sarà inevitabilmente utilizzata per tali scopi. Questa legge evidenzia come tecnologie nate per scopi differenti, come i social media o il GPS, vengano spesso adattate per monitorare e controllare le popolazioni, sollevando importanti questioni sociali e etiche.
40. La tua batteria ti spia online
#40

La tua batteria ti spia online

11.11.2016
La batteria del tuo cellulare o computer potrebbe essere utilizzata per tracciarti online. Bruce Schneier e Firefox hanno evidenziato come il livello di carica e la velocità di scaricamento possano essere sfruttati per il fingerprinting, portando alla disabilitazione di alcune API per proteggere la privacy degli utenti. Questo metodo di tracciamento si aggiunge a numerosi altri che richiedono una revisione normativa più ampia rispetto ai cookie.