Ciao Internet! Bentrovati a questa nuova puntata. Questa settimana abbiamo assistito a un vero e proprio dramma sportivo, o meglio, un'epopea social che ha visto protagonista Antonio Cassano. Per chi, come me, non è un grande seguace del calcio, è stato interessante vedere come un annuncio di ritiro dal calcio, seguito a breve da un ritorno in campo, sia diventato un fenomeno virale. Cassano, dopo solo otto giorni dall'ingaggio con l'Hellas Verona, ha dichiarato il suo ritiro per poi tornare sui suoi passi dopo appena quattro ore.
Questo tipo di eventi sono un perfetto esempio di come la rete, in particolare piattaforme come Twitter e Instagram, reagiscano e amplifichino le notizie. Ho deciso di analizzare questo fenomeno utilizzando la parola chiave "Cassano", senza hashtag specifici, per comprendere meglio il conversato attorno all'evento. Mi sono concentrato sui giorni del fatto, dal 17 al 19, e ho scoperto che ci sono stati circa 28.600 tweet, con un picco nella giornata della dichiarazione e successiva smentita.
Una delle cose più interessanti è stata la possibilità di identificare i brand presenti nelle immagini condivise, come Puma, Nike, Adidas e Mazda, attraverso il riconoscimento delle immagini. Questo ha dato un quadro di come il branding si intreccia con eventi di cronaca sportiva. I tweet più retwittati provenivano da account di cronaca sportiva come Act of Food e BR Football, che hanno documentato il ritiro e il ritorno di Cassano in rapida successione.
Le emozioni espresse dagli utenti erano principalmente di tristezza, divertimento e sorpresa. Un'analisi delle audience ha rivelato che i principali partecipanti alla conversazione erano sia giovani sotto i 17 anni che uomini sopra i 35, con una predominanza maschile dell'81%. La distribuzione geografica dei tweet era principalmente italiana, ma includeva anche paesi come Inghilterra, Indonesia, Francia e Spagna. Le lingue principali erano l'italiano, seguito da inglese, spagnolo e francese, con un 11% di altre lingue.
Quando ho filtrato i tweet solo in lingua italiana, la quantità si è ridotta a 11.300, con la Gazzetta dello Sport dominando i retweet. Alcuni dei tweet più memorabili includevano commenti sarcastici e critici, come quello di un disinfluencer che ha ironizzato sull'attaccamento di Cassano al divano, e il comico Genna Gnocchi che ha lanciato l'hashtag #Cassanata.
Su Instagram, la situazione era più tranquilla, con meno di 250 contenuti, molti dei quali buffi, come un post che ironizzava sulla nostalgia di casa di Cassano. È stata una settimana interessante che ci ha mostrato ancora una volta come la velocità e la portata dei social media possano trasformare un evento sportivo in un fenomeno globale. Grazie per avermi seguito anche questa settimana e ci vediamo alla prossima puntata prima della pausa estiva. Estote parati!

I contenuti dell'Episodio #217
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'inaspettato e rapido susseguirsi di eventi che ha visto protagonista Antonio Cassano, il noto calciatore, il quale ha annunciato il suo ritiro dal calcio per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. Analizzo la reazione dei social media, con un focus particolare su Twitter e Instagram, e come questo evento abbia catturato l'attenzione di un pubblico globale.