Ciao Internet! Oggi vi parlo da un ambiente nuovo, i nostri nuovi uffici, che sono davvero bellissimi. Ma veniamo al tema di oggi: il fenomeno Ryanair. Come molti di voi sapranno, Ryanair ha recentemente cancellato centinaia di voli. Queste cancellazioni sono state necessarie per permettere ai piloti di godere di ferie, un concetto che in precedenza non era stato preso in grande considerazione dalla compagnia.
Nel caos delle cancellazioni, Twitter è diventato un campo di battaglia, con una miriade di conversazioni che hanno avuto un impatto significativo sulla reputazione del brand. Ho analizzato l'uso della parola "Ryanair" nelle ultime quattro settimane e sono emersi circa 344.109 contenuti che hanno toccato il brand.
La maggior parte delle discussioni si sono concentrate nei giorni intorno agli scioperi, e come ci si poteva aspettare, i contenuti sono stati per lo più ironici. Tra questi, "Have I Got News" ha scherzato dicendo che Ryanair ha trovato una soluzione alla mancanza di piloti offrendo opzioni come "aggiungi un pilota per 27 sterline" accanto ai bagagli extra e al fast track. Anche "El Mundo Today", una testata satirica, ha contribuito con la sua versione del nuovo metodo di trasporto degli aerei Ryanair.
Nel frattempo, il CEO di Ryanair ha rilasciato dichiarazioni, principalmente concentrandosi sulla questione Brexit. Tuttavia, in mezzo a tutta questa negatività, Ryanair ha lanciato delle promozioni molto spinte, offrendo voucher per destinazioni varie. Queste promozioni hanno generato migliaia di tweet di persone speranzose di ottenere un nuovo biglietto per la loro città preferita.
Gli hashtag principali associati all’evento sono stati #Ryanair, #TravelThursday per le promozioni, #RyanairCancellations, #WinWednesday, e #Brexit. Il sentiment prevalente tra i tweet è stato di rabbia, con una minoranza di gioia e tristezza. L’analisi del sentiment ha mostrato che il 32% dei tweet esprimeva un’opinione, e tra questi, la maggior parte era di arrabbiatura.
Demograficamente, la discussione ha coinvolto principalmente persone di età superiore ai 35 anni, con una maggiore partecipazione maschile (60%) rispetto a quella femminile (37%). Le nazioni maggiormente coinvolte sono state il Regno Unito, la Spagna e l’Irlanda, con l'inglese come lingua predominante, seguito dallo spagnolo, italiano e francese.
Ryanair ha cercato di bilanciare il volume delle conversazioni negative con le promozioni, ma a livello di sentiment, questa strategia non sembra aver avuto successo. Sono le mie considerazioni sulla situazione e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Se non l'avete ancora fatto, questo è il momento giusto per iscrivervi al podcast. Io sono Matteo Flora, e vi ringrazio per avermi ascoltato. State parati!

I contenuti dell'Episodio #254
Ciao Internet! In questa puntata vi porto con me nei nuovi uffici per discutere di un fenomeno che ha fatto molto parlare di sé: Ryanair e le cancellazioni dei voli. Analizzerò come questo evento ha influenzato la reputazione del brand, quali sono state le reazioni su Twitter, e come Ryanair ha cercato di gestire la situazione con promozioni e dichiarazioni.