254. La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 28.09.2017

Copertina del video: 254. La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi

In questa Puntata

Ryanair ha affrontato una crisi di reputazione a causa della cancellazione di centinaia di voli, dovuta alla necessità di concedere ferie ai piloti. Questo ha scatenato una marea di reazioni sui social, in particolare su Twitter, dove il sentiment prevalente è di rabbia. Nonostante le promozioni mirate per mitigare l'impatto negativo, il sentiment generale rimane critico.
Oggi mi trovo nei nuovi uffici, un cambiamento di scenario che porta una ventata di freschezza. Parlando di novità, il fenomeno Ryanair è al centro dell'attenzione. La compagnia aerea ha recentemente dovuto cancellare centinaia di voli, una mossa necessaria per consentire ai piloti di usufruire delle ferie, un aspetto che in passato non era gestito in modo ottimale. Questo ha innescato un'ondata di reazioni sui social media, con Twitter che si è trasformato in un campo di battaglia per le opinioni degli utenti.

Analizzando i dati delle ultime quattro settimane, si contano circa 344.109 contenuti che menzionano Ryanair, con un picco di discussioni durante gli scioperi. Molti dei contenuti sono ironici, come il tweet di "Have I Got News" che scherza sui costi aggiuntivi di Ryanair, proponendo di includere un pilota per 27 sterline. Anche "El Mundo Today", una testata satirica, ha partecipato alla conversazione con una parodia del servizio di trasporto aereo.

Il CEO di Ryanair ha rilasciato dichiarazioni relative alla Brexit, ma è interessante notare come la compagnia abbia cercato di controbilanciare il sentiment negativo con promozioni aggressive. Offerte speciali e concorsi per vincere voucher di viaggio sono stati lanciati per distogliere l'attenzione dalle cancellazioni, generando migliaia di risposte speranzose.

Gli hashtag principali includono #Ryanair, #TravelThursday e #WinWednesday, sebbene l'efficacia di questi ultimi sia limitata, poiché non sempre vengono utilizzati dagli utenti nelle loro risposte. Il sentiment generale dei tweet è prevalentemente di rabbia, con una minoranza di contenuti che esprimono gioia o tristezza. L'analisi del sentiment si basa su circa il 32% dei tweet che esprimono un'opinione chiara.

Demograficamente, la maggioranza degli utenti coinvolti ha più di 35 anni, con una predominanza maschile (60% uomini contro 37% donne). Le nazioni più coinvolte sono il Regno Unito, la Spagna e l'Irlanda, con l'inglese come lingua principale delle discussioni, seguito da spagnolo, italiano e francese.

In conclusione, mentre le promozioni possono aver aumentato la visibilità di Ryanair, l'impatto sul sentiment generale è stato limitato, con la rabbia che continua a dominare le conversazioni online.