Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "Regno Unito" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro? #1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di un cambiamento recente che ha messo in allarme gli esperti di sicurezza e criptografia in tutto il mondo. Apple, a seguito di una pressione da parte del governo inglese, ha disabilitato una funzione di cifratura avanzata per i cittadini del Regno Unito su iCloud. Questo ha sollevato grandi preoccupazioni sulla riservatezza dei dati e sulla sicurezza personale, non solo per gli inglesi ma anche per chiunque non abbia attivato queste protezioni avanzate. Esploriamo insieme le implicazioni di questa decisione e perché è fondamentale comprendere e attivare le opzioni di sicurezza offerte.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano! #1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro il tema dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche e le sue implicazioni sulla fiducia del pubblico verso l'informazione. Partendo da un rapporto del Reuters Institute, analizzo come la crescente integrazione dell'AI nelle redazioni possa influenzare la produzione di notizie e la percezione di affidabilità da parte dei lettori.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III #1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
In questo episodio inauguro Privacy for Futures, una nuova serie di incontri dedicati alla privacy e alla gestione dei dati nell'era digitale. Ospite d'onore è Max Schrems, noto attivista e avvocato austriaco, con cui discutiamo delle attuali sfide e delle implicazioni legali legate al trasferimento di dati tra Europa e Stati Uniti. Esploriamo le complessità normative, le soluzioni tecniche e il ruolo cruciale che la privacy gioca nel contesto globale odierno.
SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram #1129
#1129

SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram

17.03.2023
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet affrontiamo un tema che ha fatto molto discutere: la scomparsa della musica italiana dalle piattaforme di Meta, ovvero Instagram e Facebook. Questo episodio vi aiuterà a capire chi sono i veri responsabili di questa situazione e perché la colpa non è di Meta. Vi guiderò attraverso la complessità dei diritti d'autore e delle negoziazioni che si sono arenate tra Meta e la SIAE, l'ente che dovrebbe tutelare i diritti dei nostri artisti. Scopriremo insieme come un mancato accordo possa avere ripercussioni significative sulla promozione della musica italiana e quali sono le implicazioni per artisti e case discografiche.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nel complesso mondo dei Cookie Wall, una pratica che sta rapidamente prendendo piede tra i principali siti di informazione online. Parliamo delle implicazioni legali e etiche di questa modalità di raccolta dati, analizzando le diverse posizioni e le possibili conseguenze per il futuro della privacy in Europa. Esploriamo le ragioni del sì e del no attraverso le voci di esperti legali e cerchiamo di capire cosa ci riserva il futuro.
972. KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la controversia intorno all'uso dell'antivirus Kaspersky nelle infrastrutture critiche italiane. Con un'analisi dettagliata, esaminiamo le preoccupazioni legate ai legami di Kaspersky con la Russia e discutiamo le implicazioni di sicurezza nazionale e geopolitica. Approfondisco le dinamiche di rischio e offro una prospettiva ragionata su come affrontare la questione.
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet" parlo della complessità della propaganda politica su internet, utilizzando un recente esempio dal Regno Unito. Esploro come le campagne politiche si mascherino da movimenti grassroots per aggirare le regole di trasparenza sui social media e discuto la mia proposta per risolvere questo problema: vietare la comunicazione politica sui social network.
268. #MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne
#268

#MeToo: oltre 1.5 milioni di tweet per l'hashtag contro le molestie alle donne

19.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il potente fenomeno dell'hashtag #MeToo e la sua capacità di unire e dare voce a milioni di donne (e uomini) in tutto il mondo, che hanno vissuto esperienze di molestie. Analizzo l'impatto globale e locale di questo movimento, esplorando le storie personali e la partecipazione attiva sui social media, e rifletto sull'importanza di rompere il "codice del silenzio" e sostenere chi ha il coraggio di condividere la propria storia.
254. La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi
#254

La Reputazione di Ryanair tra cancellazioni e concorsi

28.09.2017
Ciao Internet! In questa puntata vi porto con me nei nuovi uffici per discutere di un fenomeno che ha fatto molto parlare di sé: Ryanair e le cancellazioni dei voli. Analizzerò come questo evento ha influenzato la reputazione del brand, quali sono state le reazioni su Twitter, e come Ryanair ha cercato di gestire la situazione con promozioni e dichiarazioni.
190. I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!
#190

I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!

15.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di come ottimizzare la nostra presenza su Instagram utilizzando gli hashtag più efficaci per aumentare le visualizzazioni, specialmente in vista delle vacanze estive. Ho analizzato i dati grazie a Crimson Hexagon per scoprire quali sono gli hashtag più popolari legati al mare e all'estate, e ho preparato una lista completa da condividere con voi.
130. Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...
#130

Terrorismo e Twitter: no, non sono le notizie che interessano...

23.03.2017
Ciao Internet, in questa puntata approfondiamo un tema delicato e attuale: l'attacco terroristico a Londra. Attraverso l'analisi dei dati provenienti da Twitter, esploriamo come le piattaforme social reagiscono a eventi di questa portata, evidenziando le dinamiche di diffusione delle notizie e il ruolo che le celebrità e i leader politici assumono in queste situazioni.