Ciao Internet! Oggi vi parlo da una location inaspettata, registrando a un'ora improbabile perché l'attualità non aspetta. Avevo in programma un video sui Ferragnez, ma l'attualità incalza: Rogue Zero è tornato. Se vi ricordate, Rogue Zero è l'hacker che tempo fa aveva messo in ginocchio la piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle. Quel capitolo sembrava chiuso, ma non è così.
Da quando il white hat hacker Evariz Galois aveva segnalato le vulnerabilità, c'è stato un procedimento in corso davanti al Garante della Privacy. I 5 Stelle avevano promesso di rafforzare la sicurezza della loro piattaforma di voto, ma sembra che poco sia stato fatto. Proprio di recente, Rogue Zero ha dimostrato di essere ancora amministratore del server SQL, il che implica un accesso completo ai dati sensibili: hash, numeri di telefono, email, e altro.
Questo ritorno di Rogue Zero non è solo un problema di sicurezza informatica; è un problema legale e politico, soprattutto ora che il GDPR è in vigore. Le violazioni della privacy potrebbero costare caro al Movimento 5 Stelle, che già si trova in un momento politico delicato. La facilità con cui Rogue Zero è riuscito a penetrare nuovamente nel sistema mette in luce la mancanza di misure di sicurezza adeguate e potrebbe portare a un nuovo procedimento di fronte al Garante.
In chiusura, vi invito a riflettere su quanto accaduto e a condividere le vostre opinioni. Cosa ne pensate di questa sicurezza "colabrodo" della piattaforma di voto del Movimento 5 Stelle? Quali potrebbero essere le conseguenze per il voto elettronico in Italia? Vi lascio con queste domande aperte e vi invito a iscrivervi al mio canale per restare aggiornati su come la rete ci cambia ogni giorno. Grazie per essere stati con me anche a quest'ora tarda.

I contenuti dell'Episodio #412
Ciao Internet! In questa puntata speciale, vi racconto di come Rogue Zero, l'hacker che aveva già colpito in passato, è tornato a far parlare di sé con un nuovo attacco alla piattaforma di voto del Movimento 5 Stelle. Parliamo delle conseguenze legali e politiche di questo ennesimo data breach, in particolare alla luce del GDPR, e di come questa situazione potrebbe evolversi nelle prossime ore.