Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "Rousseau" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in due affascinanti crisi reputazionali. Inizio con il dramma politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle e Giuseppe Conte, con la sentenza del Tribunale Civile di Napoli che ha sospeso le votazioni interne. Poi, sposto l'attenzione su Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come l'estetista cinica, e la sua gestione dei punti fedeltà che ha generato un putiferio tra i suoi clienti. Infine, do un colpo di chiusura con Carlo Cottarelli e le sue dichiarazioni discutibili sulla privacy.
849. Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia
#849

Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia

06.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi tuffo nel caos politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle. Attraverso un'analisi dettagliata e ironica, esploro le dinamiche interne che hanno portato a una situazione di stallo totale, mettendo in evidenza gli errori e le contraddizioni che hanno caratterizzato il percorso del Movimento. Dal crollo del governo Conte alla crisi di leadership, fino agli intricati problemi legali legati alla piattaforma Rousseau, vi racconto come un partito sia riuscito a bloccarsi da solo in un circolo vizioso.
842. Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte
#842

Rousseau, MoVimento e la Guerra dei Dati tra Casaleggio e Conte

27.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema scottante: il conflitto interno al Movimento 5 Stelle riguardante la gestione dei dati degli iscritti e l'utilizzo della piattaforma Rousseau. Una disputa che vede coinvolti Davide Casaleggio e la nuova leadership del Movimento, guidata da Giuseppe Conte. Analizziamo le implicazioni legali e organizzative di questo scontro e discutiamo delle conseguenze per il futuro del Movimento e dei suoi iscritti.
814. Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "Choice Architect" introdotto da Tyler nel contesto di un evento politico significativo: il quesito posto al Movimento 5 Stelle riguardo al sostegno del governo di Mario Draghi. Analizzo come le informazioni e la loro presentazione possano influenzare le decisioni delle persone, e perché il modo in cui una domanda viene posta sia spesso parte della risposta. Concludo con alcune riflessioni su come queste dinamiche si applicano nella nostra vita quotidiana e nel panorama politico.
781. OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo del progetto Open Rousseau insieme a un amico e collaboratore, Jaromil, conosciuto anche come Denis Roio. Discutiamo del cambiamento di pelle di Rousseau e di come Open Rousseau, basato su software libero, possa rivoluzionare la democrazia partecipativa in Italia. Esploriamo le sfide tecniche e politiche, nonché le potenzialità di un sistema che mira a rendere trasparenti e accessibili i processi decisionali per movimenti e comunità.
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto a riflettere su un tema delicato e controverso: la sicurezza del sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, conosciuto come Rousseau. Attraverso un'analisi dettagliata di recenti vulnerabilità scoperte, esploro le implicazioni della sicurezza informatica e della democrazia digitale, mettendo in luce le criticità e le reazioni istituzionali.
412. SPECIALE: R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...
#412

SPECIALE: R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...

05.09.2018
Ciao Internet! In questa puntata speciale, vi racconto di come Rogue Zero, l'hacker che aveva già colpito in passato, è tornato a far parlare di sé con un nuovo attacco alla piattaforma di voto del Movimento 5 Stelle. Parliamo delle conseguenze legali e politiche di questo ennesimo data breach, in particolare alla luce del GDPR, e di come questa situazione potrebbe evolversi nelle prossime ore.
333. Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!
#333

Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!

07.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un caso di cronaca che coinvolge Varis Galois, un white hat hacker che ha scoperto delle vulnerabilità sulla piattaforma Rousseau, comunicandole al Movimento 5 Stelle. Discuterò delle implicazioni di una perquisizione a casa sua e delle difficoltà legate alla sicurezza informatica e all'etica nel contesto tecnologico odierno. Vi invito a riflettere sul ruolo dei white hat e a firmare una petizione di supporto.
228. Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere
#228

Attacco a #Rousseau del Movimento 5 Stelle: tutto quello che dovete sapere

07.08.2017
Ciao Internet! In questa puntata fuori programma, ho deciso di parlare della piattaforma Rousseau dei 5 Stelle, che è stata recentemente compromessa da vulnerabilità di sicurezza. Discuterò di come un esperto di sicurezza, Evaris Galois, ha segnalato delle SQL injection e della reazione del Movimento 5 Stelle a queste rivelazioni. Analizzeremo le implicazioni di sicurezza e fiducia legate a questi eventi e rifletteremo su cosa significano per il futuro dell'e-democracy.