#SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.02.2019

Copertina del video: 499. #SANREMO2019 Social Media Monitoring con @TheFool_it

I contenuti dell'Episodio #499

In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto dietro le quinte del mondo dell'analisi dei social media, concentrandoci su Twitter e l'evento del Festival di Sanremo 2019. Invece di realizzare un video sui meme di Sanremo, ho deciso, con l'aiuto del mio team, di mostrare in tempo reale come utilizziamo i nostri strumenti per analizzare le conversazioni online. Con l'aiuto della suite di Crimson Hexagon, esploriamo i volumi di tweet, gli hashtag più popolari, i principali influencer e le reazioni del pubblico al festival, offrendo uno sguardo dettagliato sull'impatto di Sanremo sui social media.
Ciao Internet, e benvenuti in questo nuovo episodio dove oggi ci addentriamo nel mondo delle analisi social, concentrandoci su un evento iconico: il Festival di Sanremo 2019. Inizialmente, avevo pensato di realizzare un video sui meme di Sanremo, ma il mio team mi ha suggerito di fare qualcosa di diverso e di più coinvolgente: un'analisi in tempo reale su Twitter, utilizzando i tool che solitamente impieghiamo nel nostro lavoro quotidiano a The Fool.

Per questa analisi, ci siamo avvalsi di Heliosite, parte della suite di Crimson Hexagon, che ci permette di accedere al 100% dei tweet sulla piattaforma. Abbiamo iniziato con l'hashtag "Sanremo", ma ci siamo subito resi conto che per ottenere un quadro completo e accurato, dovevamo includere anche "Sanremo 2019" e altri hashtag correlati come "#FestivaldiSanremo2019". Questo ci ha permesso di raccogliere un totale di oltre 2 milioni di post, una mole di dati che ci ha dato un'idea chiara dell'enorme impatto social dell'evento.

Durante l'analisi, abbiamo esaminato il trend temporale dei tweet, notando un picco significativo a partire dal 5 febbraio, quando il festival ha avuto inizio. Tra i tweet con maggiore engagement, spiccavano quelli di personaggi noti come Francesco Facchinetti e Loredana Bertè, oltre ai commenti satirici che ironizzavano su eventi politici, come il tweet di Ivana che parodiava Salvini.

Abbiamo anche esplorato i link più popolari, scoprendo che le piattaforme radiofoniche come Radio Italia e RTL, oltre a Instagram e YouTube, giocavano un ruolo centrale nella condivisione dei contenuti di Sanremo. Inoltre, l'intelligenza artificiale ci ha permesso di individuare i loghi più presenti nelle immagini, con Lancome che emergeva come sponsor ufficiale.

Un altro aspetto interessante è stata la demografia del pubblico, con un 85% di tweet provenienti dall'Italia e un pubblico prevalentemente femminile. Anche le regioni italiane più attive, come Lombardia e Lazio, hanno contribuito notevolmente al volume di conversazioni.

In chiusura, abbiamo analizzato i tweet in lingua inglese, che sebbene meno numerosi, hanno comunque evidenziato la rilevanza internazionale del festival. Concludiamo con una riflessione sull'importanza di queste analisi per comprendere le dinamiche sociali e culturali che si sviluppano attorno a eventi di così grande risonanza.

Se vi interessa approfondire ulteriormente, potremmo continuare con altre analisi simili in futuro. Mi raccomando, iscrivetevi per non perdervi i prossimi episodi. Io sono Matteo Flora, e vi ringrazio per avermi seguito in questo viaggio alla scoperta di come la rete ci cambia.