Ho introdotto un nuovo piano editoriale che si concentra sull'arte di monitorare la rete, un'attività che è diventata essenziale per le aziende che vogliono mantenere la loro competitività nel mercato digitale. Negli ultimi dieci anni, con The Fool, abbiamo sviluppato tecniche avanzate per raccogliere e analizzare informazioni online, e ora queste competenze vengono condivise attraverso una serie di corsi strutturati.
Inizieremo il 13 giugno con il brand monitoring, utilizzando la piattaforma Brandwatch, di cui siamo rivenditori. Questa piattaforma permette di configurare e ottenere risultati reali, come dimostreremo con il caso di studio di Virgin Airy. Successivamente, esploreremo il campaign monitoring, analizzando l'impatto delle campagne pubblicitarie di Audi su diversi media.
La parte dedicata ai Consumer Insights si focalizzerà su come i consumatori percepiscono un prodotto, utilizzando il caso dei whisky drinkers per illustrare come segmentare il mercato e creare strategie di storytelling efficaci. Affronteremo anche il competitors benchmark attraverso un confronto tra Game of Thrones e Walking Dead, per capire le strategie di marketing e le percezioni dei consumatori.
L'influencer marketing sarà esaminato l'11 luglio con un'analisi su Uniqlo, per identificare quali personalità online possono influenzare positivamente un brand. Infine, tratteremo il reputation management con esempi concreti, come i commenti negativi sulla World Cup 2022 in Qatar, e concluderemo con il crisis management analizzando un caso di McDonald's.
Questo percorso formativo è pensato per fornire strumenti pratici e conoscenze approfondite per affrontare le sfide del moderno panorama digitale, garantendo alle aziende un vantaggio competitivo attraverso un uso strategico del monitoraggio della rete.

In questa Puntata
L'arte del monitoraggio della rete diventa un elemento cruciale per le aziende moderne, permettendo di gestire il brand, analizzare campagne pubblicitarie, ottenere insight sui consumatori e confrontarsi con i competitor. Attraverso esempi concreti come Virgin, Audi e McDonald's, si esplora come utilizzare strumenti avanzati per migliorare la reputazione e affrontare crisi, con un focus particolare sull'influencer marketing e il management delle conversazioni online.