648. CoronaVirus e Cose Molto Cattive

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 27.01.2020

Copertina del video: 648. CoronaVirus e Cose Molto Cattive

In questa Puntata

L'episodio esplora scenari ipotetici di disinformazione legati al coronavirus, immaginando strategie per danneggiare economicamente la Cina attraverso la diffusione di fake news. Viene analizzata la vulnerabilità delle società moderne agli attacchi informativi e la difficoltà nel contrastare efficacemente la disinformazione, evidenziando la necessità di sviluppare contromisure adeguate.
In questa puntata, ho affrontato un esercizio mentale che spesso utilizzo per analizzare la sicurezza da un punto di vista differente, immaginando scenari estremi e le loro possibili conseguenze. Il tema centrale è stato il coronavirus e l'idea di come un attacco informativo potrebbe minare l'economia cinese, fortemente basata sulle esportazioni.

Ho ipotizzato di investire una somma relativamente modesta per diffondere l'idea che il coronavirus possa essere trasmesso attraverso i pacchi spediti dalla Cina. Un racconto fantasioso potrebbe includere la presenza di pipistrelli nei container, i quali contaminerebbero i pacchi. Questo tipo di disinformazione potrebbe portare a un rifiuto massiccio di merci cinesi, influenzando negativamente il PIL del paese.

La discussione si è poi spostata sulla vulnerabilità delle società moderne a questo tipo di attacchi. La fiducia nei media è ai minimi storici, rendendo più facile la diffusione di fake news. Ho sottolineato quanto sia difficile bloccare queste informazioni una volta che si sono diffuse, in quanto qualsiasi tentativo di smentita potrebbe essere visto come un complotto.

Inoltre, ho accennato a un metodo che sto sviluppando, basato su persone, azioni e notizie, per analizzare e prevenire la disinformazione. Ho concluso invitando il pubblico a riflettere su queste strategie e a condividere le loro opinioni.