Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 16.06.2020

Copertina del video: 731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

I contenuti dell'Episodio #731

In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come le fake news e la manipolazione dell'informazione abbiano inquinato il dibattito politico e sociale, prendendo spunto da un recente scandalo che coinvolge Davide Casaleggio e presunti fondi venezuelani. Esploro il paradosso di chi, come Casaleggio, ora si trova vittima delle stesse dinamiche di disinformazione che in passato ha contribuito a promuovere.
Ciao Internet, oggi parliamo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news e la disinformazione, prendendo spunto dal recente caso che coinvolge Davide Casaleggio e i presunti fondi venezuelani. Voglio iniziare citando un episodio biblico, quello di Sansone che, per abbattere i suoi nemici, distrugge i pilastri del tempio, morendo con loro. Questa metafora è quanto mai calzante per descrivere la situazione attuale: siamo disposti a distruggere tutto, pur di colpire chi percepiamo come nemico, anche a costo di subire noi stessi.

Nelle ultime ore, è emersa una notizia sui presunti 3,5 milioni di euro che sarebbero stati trasferiti in contanti dalle casse venezuelane a quelle di Casaleggio. Personalmente, ho molti dubbi sulla veridicità di questa notizia, come ben sottolineato da David Puente in un suo articolo. Tuttavia, non è tanto la notizia in sé che mi interessa, quanto la reazione di Casaleggio e il sistema mediatico che l'ha generata. Casaleggio ha dichiarato che i giornalisti italiani pubblicano fango solo per ottenere clic, paragonando questi ultimi ai 30 denari di Giuda. Eppure, viene da chiedersi se si renda conto che anche lui, tramite il blog delle stelle, ha lanciato piattaforme come Zezze, che diffondevano fake news per ottenere visibilità e guadagni pubblicitari.

Zezze era la cloaca massima delle fake news, utilizzata per spingere il consenso politico con notizie false e propaganda. È curioso osservare come ora Casaleggio si scandalizzi quando queste stesse armi vengono usate contro di lui. Questa è una riflessione su come le fake news abbiano abbassato il livello del dibattito pubblico e del votante, abituando le persone a considerare vere le notizie false, semplicemente perché confermano le loro convinzioni.

Il problema delle fake news non è solo politico, ma anche sociale. Le persone sono state preparate a rilanciare qualsiasi notizia, vera o falsa che sia, e questo ha polarizzato enormemente il dibattito. È un sistema che, nel breve periodo, può sembrare vantaggioso, ma a lungo termine ci si ritorce contro, come Sansone che abbatte i pilastri del tempio.

In una società di diritto, i diritti devono essere garantiti a tutti, non solo a una piccola élite. È fondamentale che la lotta alla disinformazione e alle fake news sia una battaglia condivisa, al di là delle posizioni politiche. Speriamo che il caso di Casaleggio possa servire da lezione e che si comprenda quanto le fake news siano dannose per il nostro ecosistema politico e sociale. Dobbiamo fermare questa spirale di disinformazione prima che diventi ingovernabile e distrugga il dibattito pubblico.

Vi invito a riflettere su questi temi e a consultare la mia linkoteca per ulteriori approfondimenti. Io sono Matteo Flora, e vi racconto come la rete ci cambia, sperando di fornirvi qualche spunto in più per comprendere meglio il mondo digitale.