Ciao Internet | Ricerca: scandalo - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "scandalo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
W33K Ep.23 - 28.07.2025 La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicit politica in UE, unIA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.
#week-023

W33K Ep.23 - 28.07.2025: La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicità politica in UE, un'IA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.

28.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! 1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
Builder.ai, un unicorno tecnologico indiano, è stato al centro di uno scandalo per aver venduto come intelligenza artificiale ciò che in realtà era lavoro umano. Con un valore di mercato di un miliardo di dollari, l'azienda ha ingannato investitori come Microsoft e Softbank attraverso un sistema di false fatture e pratiche di "AI Washing", minando la fiducia nell'intero settore dell'intelligenza artificiale.
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero aiutano le applicazioni di Nudify? 1318
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
Le applicazioni che utilizzano intelligenze artificiali per creare immagini di nudo non consensuali sollevano preoccupazioni etiche e legali. La promozione di tali servizi da parte di grandi piattaforme come Google è problematica, mentre l'uso di servizi di autenticazione standard da parte di siti controversi non dovrebbe essere equiparato a promozione attiva. È necessaria una distinzione chiara per evitare di sminuire la gravità delle azioni realmente dannose.
Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione 1239
#1239

Taylor Swift, Huberman, dormire con 6 donne e la Pulizia della Reputazione

17.04.2024
L'episodio esplora l'uso dell'overload semantico come tecnica di pulizia della reputazione, illustrando come figure pubbliche come Andrew Huberman e Taylor Swift manipolino i motori di ricerca per deviare l'attenzione da scandali personali. Attraverso esempi concreti, viene spiegato come alterare la percezione pubblica sostituendo parole chiave negative con contenuti positivi.
1047. PIUARCH una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
Lo studio di architettura internazionale PewArk si è trovato al centro di uno scandalo reputazionale durante il periodo Covid per aver chiesto ai propri collaboratori di devolvere il bonus crisi da 600 euro allo studio. La gestione della crisi è stata fallimentare, con tentativi di rebranding ridicoli e strategie di comunicazione inefficaci, culminando in un backlash pubblico. L'ordine degli architetti, che avrebbe dovuto prendere posizione, è rimasto in silenzio.
1036. Insalata RUSSA nel men scandalo alla NATO!
#1036

Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!

01.07.2022
La polemica sull'insalata russa servita al summit della NATO diventa un simbolo delle azioni superficiali che spesso accompagnano il supporto alla causa ucraina. Cambiare nomi di piatti o sospendere corsi accademici non contribuisce realmente al sostegno dell'Ucraina, ma rischia di ridicolizzare la causa stessa, offrendo argomenti a chi sostiene la Russia.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
Le tecniche di vendita di Monte dei Paschi di Siena sollevano polemiche per le dichiarazioni sessiste del direttore commerciale, mentre Matteo Salvini utilizza i gattini come strategia di distrazione sui social media. Nel frattempo, il voto elettronico continua a essere un tema controverso, con esperti che mettono in guardia sui rischi per la sicurezza e la segretezza del voto.
883. Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della Reputazione
#883

Piuarch, lo scandalo 600 euro, e il costo nascosto della #Reputazione

03.09.2021
Il costo reputazionale delle azioni aziendali può avere ripercussioni significative, come dimostra il caso dello studio di architettura PewArk, che ha richiesto ai collaboratori di richiedere un bonus per poi detrarlo dallo stipendio. La fuga di notizie ha danneggiato gravemente la loro immagine, sollevando dubbi sul valore di tali scelte rispetto ai potenziali danni a lungo termine.
839. Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare lattenzione da Ciro Grillo ed attaccare
#839

Le Urla e la Strategia di Beppe Grillo per sviare l'attenzione da Ciro Grillo ed attaccare

20.04.2021
La puntata esplora la strategia di comunicazione adottata da Beppe Grillo in risposta alle accuse di stupro contro suo figlio, Ciro Grillo. Viene analizzata la trasformazione del partito politico di Grillo da giustizialista a garantista e come la comunicazione mediatica possa distorcere la percezione pubblica degli eventi. La discussione si concentra sull'uso del "victim blaming" e su come le strategie di difesa possano deviare l'attenzione dai fatti centrali.
740. Non sei altro che errori oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
L'episodio esplora il concetto di cambiamento personale e l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per errori passati. Viene discusso il fenomeno del "character assassination" e l'idea che gli errori del passato non dovrebbero definire una persona, sottolineando l'importanza dell'evoluzione personale e della capacità di adattamento.
731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei
#731

Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

16.06.2020
Il recente scandalo dei fondi venezuelani legati a Davide Casaleggio solleva interrogativi sulla veridicità delle notizie e sulla manipolazione dell'informazione per ottenere clic. La riflessione si concentra sull'uso delle fake news per influenzare il consenso politico, evidenziando l'ipocrisia di chi critica tali pratiche solo quando ne è vittima. Si auspica una maggiore consapevolezza e responsabilità nel contrastare la disinformazione.
623. La legge spagnola che SPEGNE Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
La Spagna ha approvato un decreto legge che consente lo spegnimento di internet in caso di disordini, un provvedimento che solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e il controllo governativo. L'esecutivo, tramite l'Istituto di Crittografia Nazionale, può interrompere l'accesso alla rete senza supervisione giudiziaria, segnando un precedente preoccupante in Europa.
592. La pi grande menzogna di YouTube
#592

La più grande menzogna di YouTube…

03.10.2019
YouTube è al centro di un grande scandalo riguardante la demonetizzazione di contenuti LGBTQ. Un'indagine ha rivelato che l'intelligenza artificiale della piattaforma potrebbe demonetizzare video basandosi su parole chiave associate a questi temi, sollevando questioni di censura economica e bias algoritmici. La trasparenza e l'accountability degli algoritmi sono cruciali per evitare il "math washing", ovvero l'uso della matematica per giustificare decisioni discutibili.
530. OneToOne  Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora
#530

OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

05.05.2019
Unicredit abbandona Facebook e Instagram, una mossa che solleva discussioni sull'efficacia e l'etica della presenza dei brand sui social media. La scelta riflette una strategia di branding del CEO Mustier, che si posiziona come leader forte e coerente, ma solleva interrogativi sull'impatto reale per il brand e sul futuro della comunicazione con i clienti.
506. Emoji anti-gay? Non proprio....
#506

Emoji anti-gay? Non proprio....

27.02.2019
Una nuova immagine, che sembra un'emoji anti-gay, ha scatenato polemiche sui social media. Tuttavia, si tratta di una combinazione di una normale emoji con un carattere speciale Unicode che si sovrappone graficamente per negare l'emoji precedente. Questa configurazione ha sollevato dibattiti sull'uso dei simboli e sulla loro interpretazione nel contesto digitale.
479. Apple fare soldi fregando i propri clienti non funziona pi...
#479

Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...

06.01.2019
Apple ha subito una significativa perdita in borsa a causa di mancati ricavi, parzialmente attribuibili alla possibilità per gli utenti di sostituire le batterie dei loro dispositivi a un costo ridotto. Questo ha portato alla luce la pratica del "throttling", un rallentamento delle prestazioni legato all'usura della batteria, che molti hanno interpretato come una forma di obsolescenza programmata.
467. Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!
#467

Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!

05.12.2018
Dolce & Gabbana affronta un nuovo scandalo reputazionale minacciando azioni legali contro influencer come Brian Boy per contenuti critici, ma la strategia si rivela controproducente. L'approccio autoritario amplifica l'attenzione negativa, trasformando gli influencer in martiri e aumentando la notorietà dei contenuti contestati.
438. SPECIALE Google, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
Google+ chiude definitivamente, segnando la fine di un social network che, sebbene considerato inutile da molti, ha permesso a Google di unificare le identità degli utenti sotto un'unica personalità. Un data breach ha esposto i dati di mezzo milione di utenti, ma la notizia è stata ritardata per evitare reazioni negative durante lo scandalo Cambridge Analytica.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Vigan e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
Nel contesto di una società sempre più trasparente, l'episodio esplora il concetto di reputazione e la necessità di evitare la manipolazione delle informazioni. Un caso emblematico è lo scandalo della lettera di Ratzinger, che mette in luce errori strategici nella comunicazione del Vaticano, sottolineando l'importanza della trasparenza e dell'accountability.
355. Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?
#355

Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?

21.03.2018
L'episodio esplora l'uso e l'abuso dei dati personali nel contesto dei social network, con particolare riferimento allo scandalo Cambridge Analytica. Si discute del ruolo e delle responsabilità delle piattaforme come Facebook nella gestione dei dati e delle problematiche legate alla privacy e alla regolamentazione, evidenziando le differenze tra il possesso dei dati e il loro utilizzo.
353. Cambridge Analytica spiegata bene...
#353

Cambridge Analytica spiegata bene...

19.03.2018
Cambridge Analytica ha utilizzato la psicometria per creare profili dettagliati di 150 milioni di elettori americani, influenzando la campagna elettorale di Trump attraverso micro-segmentazioni precise. I dati, ottenuti tramite applicazioni ingannevoli su Facebook, hanno sollevato preoccupazioni sulla privacy e sull'etica, con possibili ripercussioni sulla disponibilità futura dei dataset per la ricerca scientifica.
336. Ciao Internet 4 le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
YouTube affronta nuove critiche per la gestione dei contenuti controversi, evidenziando una tendenza a reazioni guidate dalla reputazione piuttosto che da una politica coerente. Le recenti controversie, tra cui i casi di PewDiePie e Logan Paul, sollevano interrogativi sull'equità delle regole applicate ai creator. Nel frattempo, Salvini utilizza strategie di social media per aumentare la visibilità, mentre Apple interviene contro contenuti inappropriati su Telegram, sollevando questioni di responsabilità delle piattaforme.
213. Ma davvero Google influenza pagando la ricerca accademica?
#213

Ma davvero Google "influenza" pagando la ricerca accademica?

14.07.2017
Google è accusata di influenzare il mondo accademico finanziando progetti di ricerca che le sono favorevoli. Tuttavia, l'accusa solleva interrogativi sulla sua validità, considerando che è normale per un'azienda finanziare ricerche che supportano i propri interessi. Inoltre, emerge che la fonte di questa accusa, Campaign for Accountability, è finanziata da Oracle, un concorrente di Google, sollevando dubbi sull'imparzialità dell'accusa stessa.
170. Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze
#170

Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze

22.05.2017
Lo scandalo delle utenze telefoniche di Telecom Italia rivela che migliaia di linee sono state erroneamente intestate a clienti inconsapevoli, con potenziali implicazioni per frodi e intercettazioni. Un'indagine del Garante ha scoperto che 650 clienti hanno più di 7000 linee non riconosciute, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e sulla gestione dei dati.
46. I segreti del giovane di Cuneo
#46

I segreti del giovane di Cuneo

21.11.2016
L'archiviazione perenne e l'accesso indiscriminato ai dati personali rappresentano due problemi fondamentali del controllo di massa. Mentre la fiducia nelle istituzioni può essere temporanea, la permanenza dei dati può avere conseguenze imprevedibili. Inoltre, l'accesso a questi archivi da parte di molteplici figure, oltre agli inquirenti, aumenta il rischio di abusi e violazioni della privacy.