Durante questa puntata, ho discusso con Guido della recente decisione del Garante per la protezione dei dati personali di emettere un provvedimento d'urgenza contro TikTok. Questo è avvenuto dopo un evento tragico che ha coinvolto una giovane utente della piattaforma, sollevando preoccupazioni sulla capacità di TikTok di verificare l'età dei suoi utenti, in particolare dei minori.
Abbiamo esplorato come TikTok, che dovrebbe limitare l'accesso agli utenti di età superiore ai tredici anni, non abbia implementato un sistema efficace per verificare l'età degli utenti, basandosi semplicemente sulla loro autodichiarazione. Questo approccio è stato ritenuto insufficiente dal Garante, che ha quindi ordinato il blocco dei trattamenti dei dati personali per gli utenti la cui età non può essere verificata.
Guido ha spiegato che la legge italiana, in linea con il GDPR, richiede che gli utenti abbiano almeno quattordici anni per prestare un consenso valido al trattamento dei dati per finalità commerciali. TikTok, non essendo in grado di verificare adeguatamente l'età, raccoglie consensi che sono quindi considerati invalidi.
Abbiamo anche discusso delle implicazioni più ampie di questo provvedimento, che potrebbe influenzare altre piattaforme social. La questione centrale è l'obbligo delle piattaforme di implementare metodi di verifica dell'età che non richiedano necessariamente la raccolta di dati sensibili come i documenti d'identità. Guido ha sottolineato che, nonostante la complessità tecnologica, le piattaforme hanno la capacità di sviluppare soluzioni per affrontare questo problema, utilizzando metodi inferenziali e deduttivi per stimare l'età degli utenti.
Infine, abbiamo riflettuto su come le grandi piattaforme tecnologiche, con le loro enormi risorse, possano e debbano trovare modi per proteggere i minori, bilanciando gli interessi commerciali con la responsabilità sociale.
🎙️ Ospite: Guido, esperto di protezione dei dati personali e regolamentazione tecnologica.
In questa Puntata
L'episodio affronta la questione della partecipazione dei minori su TikTok, a seguito di un tragico evento che ha sollevato dubbi sulla capacità della piattaforma di verificare l'età degli utenti. Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento d'urgenza per bloccare i trattamenti dei dati personali degli utenti che non possono dimostrare di avere almeno tredici anni, evidenziando la necessità di metodi più affidabili per la verifica dell'età.