858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 24.05.2021

Copertina del video: 858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

In questa Puntata

Il processo per gestire lo spam e le comunicazioni indesiderate, come email e telefonate, è spiegato in modo semplice e accessibile. Chiunque può esercitare i propri diritti secondo il GDPR, richiedendo la cancellazione dei propri dati e, se necessario, presentando un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. I modelli di reclamo sono disponibili online e il processo è gratuito e senza obblighi di forma.
In questo episodio, insieme a Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo esplorato in dettaglio come gestire le comunicazioni indesiderate, come email di spam o telefonate promozionali non richieste. Abbiamo iniziato distinguendo tra le comunicazioni provenienti da mittenti identificabili e quelle anonime. Quando si riceve spam da un mittente identificabile, è possibile utilizzare i link di unsubscribe spesso presenti in fondo alle email per rimuoversi dal database. Tuttavia, se non si ottiene una risposta soddisfacente o si continua a ricevere messaggi, si può esercitare il diritto di opposizione previsto dal GDPR.

Per esercitare questo diritto, è possibile inviare una richiesta al mittente, utilizzando i modelli disponibili sul sito del Garante. Se il problema persiste, si può presentare un reclamo al Garante stesso, allegando le comunicazioni ricevute e la richiesta di opposizione inviata. Il reclamo può essere inoltrato via PEC o email e non richiede l'assistenza di un avvocato. Il procedimento è gratuito e il Garante ha l'obbligo di esaminarlo, concludendolo generalmente entro un anno.

Abbiamo anche discusso il ruolo del Garante nel determinare il titolare del trattamento dei dati, spesso identificato nell'azienda che beneficia economicamente della comunicazione indesiderata. È importante segnalare sia l'azienda mittente che quella che trae vantaggio dalla promozione. Inoltre, abbiamo chiarito che il diritto di accesso ai propri dati è sempre esercitabile, indipendentemente dal ricevimento di spam, e che non è necessario ricevere spam per chiedere a un'azienda se detiene dati personali.

Infine, abbiamo sottolineato l'importanza di utilizzare il Garante come risorsa accessibile e gratuita per risolvere le violazioni dei propri diritti, dopo aver tentato di risolvere la questione in modo autonomo.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, avvocato e membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali.