Ciao Internet | Ricerca: Garante per la protezione dei dati personali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Garante per la protezione dei dati personali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
LItaliano sparito da ChatGPT chi  e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
ChatGPT ha censurato il nome di Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali in Italia. Mentre altri membri del collegio sono facilmente riconoscibili dal sistema, il nome di Scorza genera un errore. Questa situazione solleva interrogativi sulle modalità di gestione dei dati personali da parte di intelligenze artificiali e apre scenari legati alla privacy e alla possibilità di richiedere la rimozione dei propri dati.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management RubaQuestaIdea 1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
Spectator è un progetto di trasparenza e accountability nella gestione dei data breach. Utilizzando una comunicazione mirata tramite PEC, il sistema notifica alle aziende e alle autorità competenti la pubblicazione di dati compromessi, eliminando l'ambiguità legale e accelerando le comunicazioni necessarie. Questo approccio innovativo mira a migliorare la gestione delle violazioni dei dati e a proteggere gli interessati.
OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa  cambiato! 1141
#1141

OpenAI Online! Ma il Garante ha vinto su tutta la linea. Ecco cosa è cambiato!

29.04.2023
OpenAI ha implementato tutte le richieste del Garante della Privacy italiano, modificando radicalmente le condizioni d'uso di ChatGPT. Le novità includono la possibilità di cancellare dati personali, opporsi al loro utilizzo per il training e un maggiore controllo sulle informazioni raccolte. Questi cambiamenti segnano un importante passo avanti nella tutela della privacy degli utenti.
Sblocco ChatGPT i 9 se del Garante per liberare i dati 1138
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
Il Garante della Privacy italiano ha imposto a OpenAI nove condizioni per la sospensione della limitazione al trattamento dei dati personali. Tra queste, la necessità di un'informativa chiara, strumenti per l'opposizione e la correzione dei dati, e un piano di Age Verification. La questione centrale riguarda l'uso di dati non consensati per l'addestramento degli algoritmi, sollevando interrogativi sulla conformità al GDPR.
1042. LEGITTIMO INTERESSE il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICIT personalizzata
#1042

LEGITTIMO INTERESSE: il Garante bacchetta TIKTOK sulla PUBBLICITÀ personalizzata

11.07.2022
Il Garante della Privacy italiano solleva dubbi sulla legittimità dell'uso del legittimo interesse da parte di TikTok per la pubblicità personalizzata. La questione riguarda l'utilizzo dei dati degli utenti senza consenso esplicito, con il Garante che avverte TikTok del potenziale conflitto con la normativa europea. La decisione finale spetta a TikTok, ma l'autorità italiana sottolinea l'importanza del consenso, soprattutto per i dati raccolti direttamente dai dispositivi degli utenti.
1039. DEEPFAKE di cosa dovete aver paura
#1039

DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

06.07.2022
L'episodio esplora l'evoluzione e le implicazioni dei deepfake, una tecnologia che consente di creare video falsi estremamente realistici. La discussione si concentra sulla facilità di accesso a questi strumenti e sui potenziali abusi, come la diffusione di contenuti compromettenti non autorizzati. Vengono analizzati i rischi per la reputazione e la privacy delle persone, oltre alle difficoltà legali nel contrastare tali pratiche.
1022. Boiler Summer Cup cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
La Boiler Summer Cup è una sfida che incoraggia i partecipanti a registrare interazioni intime con ragazze inconsapevoli, violando la loro privacy. La pubblicazione di tali contenuti senza consenso costituisce una chiara violazione della privacy e potrebbe implicare conseguenze legali significative, comprese sanzioni pecuniarie e potenziali procedimenti penali. Le vittime hanno strumenti legali per limitare la diffusione di questi contenuti e proteggere la propria dignità.
1019. Cancellarsi dalle APP su Apple diventa pi facile!
#1019

Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!

26.05.2022
Apple ha annunciato una nuova policy per il suo App Store che impone agli sviluppatori di fornire un modo semplice e diretto per cancellare gli account utente e i dati personali. Questa mossa, sebbene in linea con il GDPR, solleva questioni sulla posizione di mercato di Apple e il suo impatto sugli sviluppatori. Mentre la policy è vista come un passo avanti per la privacy degli utenti, c'è preoccupazione per il potere di mercato che Apple continua a consolidare.
1000. Scoring Reputazionale un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)
#1000

Scoring Reputazionale: un ALGORITMO che giudica gli STUDENTI (e non solo)

03.05.2022
Il tema del punteggio reputazionale è al centro dell'attenzione per le sue implicazioni sulla privacy e le potenziali discriminazioni. L'istruttoria del Garante della Privacy su un progetto di scoring reputazionale per studenti solleva dubbi sull'equità e l'accuratezza di tali sistemi, che spesso utilizzano parametri soggettivi e non trasparenti, mettendo a rischio le opportunità future degli individui.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
I gruppi WhatsApp delle mamme e dei papà, spesso utilizzati per comunicazioni scolastiche, sollevano complesse questioni di privacy e responsabilità legale. La distinzione tra uso privato e istituzionale è cruciale, poiché influenza l'applicabilità del GDPR. Inoltre, la responsabilità per i contenuti condivisi nei gruppi ricade su chi li pubblica, e la diffusione non autorizzata di contenuti privati può comportare gravi conseguenze legali.
990. DATI BIOMETRICI in vendita senza possibilit di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
La puntata esplora il crescente interesse e la monetizzazione dei dati biometrici attraverso tre casi distinti: Getty Images, che richiede ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici dei soggetti fotografati; i giocatori di baseball dei college americani, obbligati a fornire i loro dati biometrici per analisi sportive; e LVMH, accusata di raccogliere dati biometrici in modo improprio tramite un'applicazione per provare virtualmente occhiali. La discussione si concentra sull'asimmetria di conoscenza tra chi raccoglie e chi fornisce questi dati, e sulle implicazioni per la privacy.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
981. I DATI SINTETICI in breve.
#981

I DATI SINTETICI in breve.

28.03.2022
L'episodio esplora l'uso dei dati sintetici, una tecnica emergente per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale senza utilizzare dati personali reali. Vengono discusse le implicazioni per la privacy e i potenziali rischi di reidentificazione, nonostante i dati siano creati per essere anonimi. L'episodio conclude con una riflessione sulla necessità di vigilare costantemente sulla protezione dei dati personali.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
Clearview AI e il suo utilizzo in contesti di guerra sollevano preoccupazioni etiche e di sicurezza. L'Ucraina utilizza la tecnologia per identificare soldati russi, mentre la Russia sfrutta i dati biometrici per il controllo sociale. La fragilità della democrazia e la gestione dei dati personali sono al centro del dibattito, evidenziando i rischi legati all'uso improprio delle tecnologie di riconoscimento facciale.
971. Bambini e Rete le raccomandazioni del Garante contro la pornografia del dolore Garantismi
#971

Bambini e Rete: le raccomandazioni del Garante contro la "pornografia" del dolore #Garantismi

14.03.2022
L'episodio affronta il delicato tema dell'utilizzo dell'immagine dei bambini nei media, specialmente in contesti di guerra. Viene discusso il bilanciamento tra il diritto di cronaca e la tutela della privacy dei minori, evidenziando i rischi di esposizione digitale e le conseguenze a lungo termine per i bambini coinvolti. L'importanza di una riflessione etica e legale su queste pratiche è centrale, con l'invito a considerare l'interesse del bambino prima di pubblicare immagini riconoscibili.
947. Safer Internet Day 2022 e lInternet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
942. DataBreach quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?
#942

DataBreach: quando serve la notifica al Garante e quando la comunicazione agli interessati?

24.01.2022
La gestione delle notifiche e delle comunicazioni in caso di data breach è cruciale per proteggere i diritti degli interessati e prevenire sanzioni. Le aziende devono notificare al garante entro 72 ore e comunicare agli interessati se c'è un rischio elevato per i loro diritti. La trasparenza e la rapidità nella comunicazione possono mitigare i danni reputazionali e legali.
939. Usare Google Analytics  ILLEGALE per Privacy e viola il GDPR. Ma davvero? E ora?
#939

Usare Google Analytics è ILLEGALE per Privacy e viola il GDPR. Ma davvero? E ora?

17.01.2022
La decisione dell'autorità austriaca sulla privacy ha dichiarato l'uso di Google Analytics come non conforme al GDPR, evidenziando il rischio per i dati europei trasferiti negli USA. Questo solleva questioni sul potere delle agenzie di intelligence americane e sulla mancanza di alternative europee solide. La situazione richiede un accordo tra Europa e Stati Uniti per garantire la libera circolazione dei dati in condizioni di sicurezza.
936. PRIVACY Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Le tendenze globali e nazionali in materia di privacy e sicurezza informatica nel 2022 sono al centro dell'attenzione. La crescente minaccia dei ransomware spinge verso nuove regolamentazioni, mentre la privacy diventa un tema globale con l'adozione di normative simili al GDPR in tutto il mondo. Inoltre, la monetizzazione dei dati e la trasparenza dei data breach sono questioni emergenti che richiedono un'attenzione particolare.
934. I GreenPass ora si possono revocare quali sono i problemi?
#934

I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

20.12.2021
L'episodio esplora l'evoluzione del Green Pass in Europa, nato come certificato di vaccinazione e trasformato in un lasciapassare. Si analizzano le implicazioni della lista di revoca dei Green Pass, introdotta per gestire i casi di certificati rubati o di persone infette. Vengono discussi i rischi tecnologici e di privacy legati a questo sistema, tra cui la possibilità di abuso dei dati e le problematiche di sincronizzazione tra diverse entità.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
La diffusione non autorizzata dell'indirizzo del presidente del Consiglio in una chat di Novax rappresenta una violazione della privacy con potenziali rischi per l'incolumità personale e l'ordine pubblico. La questione evidenzia la necessità di un intervento più deciso da parte delle istituzioni e delle piattaforme per gestire fenomeni di inciviltà e illeciti online.
927. Migranti e riconoscimento facciale lo studio di HermesCenter
#927

Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter

06.12.2021
Le tecnologie di riconoscimento biometrico e facciale vengono utilizzate alle frontiere italiane per identificare i migranti, sollevando preoccupazioni etiche e legali. Lo studio di Hermes, sostenuto da Privacy International, evidenzia la criminalizzazione implicita di queste pratiche e la carenza di consapevolezza tra i migranti sui loro diritti. Il dibattito si concentra sulla bilancia tra sicurezza e rispetto dei diritti umani, in un contesto europeo che finanzia tali tecnologie mentre discute moratorie per i cittadini.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
L'episodio esplora l'uso crescente dello "stalkware", software spia utilizzato per monitorare i partner nelle relazioni. Viene analizzata la preoccupante accettazione sociale di queste pratiche, con un focus sulle implicazioni etiche e legali. La discussione evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e educazione sulla privacy e sull'uso della tecnologia nelle relazioni personali.
921. 1000 GreenPass rubati ed ora?
#921

1000 GreenPass rubati: ed ora?

22.11.2021
Un archivio contenente un migliaio di Green Pass italiani è stato diffuso online, sollevando gravi preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali. L'episodio esamina le potenziali violazioni del GDPR, le responsabilità dei titolari dei dati e le conseguenze per le strutture che potrebbero aver gestito in modo inappropriato i certificati. Viene analizzata anche l'efficacia dei controlli nei luoghi pubblici e la necessità di una maggiore responsabilità individuale nella gestione dei propri dati.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Citt Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Il riconoscimento facciale è al centro di un dibattito globale sulla privacy e l'etica, con grandi aziende come Meta che sospendono l'uso di questa tecnologia per motivi di sicurezza e pressione normativa. La discussione si estende all'uso pubblico della tecnologia, sollevando preoccupazioni sulla sorveglianza di massa e la mancanza di regolamentazioni chiare, mentre alcune città e paesi sperimentano o vietano la tecnologia.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
Twitter ha rilevato che i contenuti complottisti e di destra estrema ottengono maggiore visibilità sulla piattaforma, senza sapere esattamente il perché. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dei social media di gestire la viralizzazione di contenuti in modo trasparente e responsabile, mentre l'Unione Europea cerca di regolamentare la disinformazione online. La necessità di un feed non algoritmico e di una dieta informativa trasparente emerge come una questione centrale.
904. Privacy vs Salute  davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
Il dibattito tra privacy e diritto alla salute viene esplorato attraverso il contesto delle applicazioni di contact tracing, come Immuni. Viene analizzata la percezione errata che la privacy ostacoli la salute pubblica, mentre si discute come le inefficienze amministrative e la cattiva gestione abbiano realmente compromesso l'efficacia di tali strumenti. Il confronto si estende anche a considerazioni storiche e filosofiche sui rischi di una burocrazia troppo invasiva.
901. Rayban Stories parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
I Ray-Ban Stories, occhiali smart sviluppati da Facebook, sollevano questioni di privacy e sicurezza. Sebbene dotati di misure di protezione come la cifratura dei dati e un LED di avviso per le riprese, la loro diffusione potrebbe amplificare i rischi di violazione della privacy. È fondamentale educare gli utenti e il pubblico su un uso consapevole, mentre le autorità di protezione dati monitorano e dialogano con i produttori per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy.
893. Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy
#893

Come rimuovere i contenuti di Cyberbullismo di minori gratis grazie al Garante della Privacy

20.09.2021
Il cyberbullismo e le modalità di rimozione dei contenuti offensivi dalle piattaforme digitali sono al centro dell'analisi. Viene spiegato il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, che può richiedere la rimozione di contenuti di cyberbullismo entro 48 ore. Si discute l'importanza di questo strumento, sebbene poco conosciuto, e la necessità di una maggiore consapevolezza tra gli addetti ai lavori per supportare le vittime.
880. Niente copia del Green Pass!
#880

Niente copia del Green Pass!

30.08.2021
Le palestre e altri esercizi commerciali stanno chiedendo ai clienti di inviare il Green Pass via email per semplificare i controlli all'ingresso, una pratica che viola le normative sulla privacy. La legge prevede che il Green Pass venga esibito e verificato tramite app ufficiali, senza la conservazione dei dati. È fondamentale non trasmettere il Green Pass e segnalare eventuali violazioni al Garante per la protezione dei dati personali.
873. Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!
#873

Cosa cambia con i COOKIE? Le nuove linee guida del Garante e una Guida su fare per adeguarsi!

12.07.2021
Le nuove linee guida sui cookie mirano a semplificare e chiarire le norme per il tracciamento degli utenti online, eliminando pratiche ambigue come lo scrolling come consenso e l'uso improprio del legittimo interesse. Viene introdotta una X per chiudere i pop-up senza accettare cookie, promuovendo la privacy by default. I controlli verranno intensificati per garantire il rispetto delle regole, con un focus particolare sulla trasparenza e sull'equilibrio nel mercato dell'advertising.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
868. Cosa c davvero dentro al QR code del Green Pass?
#868

Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?

28.06.2021
Il Green Pass europeo contiene una serie di dati personali accessibili tramite un QR code, che includono informazioni sul vaccino, test molecolari e stato di guarigione da COVID-19. La struttura del QR code, pur pensata per funzionare offline, solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla possibilità di discriminazione, dato che le informazioni sensibili sono facilmente leggibili.
865. Il Garante della Privacy  davvero un ostacolo?
#865

Il Garante della Privacy è davvero un "ostacolo"?

14.06.2021
Recenti attacchi al garante della privacy da parte di figure pubbliche come Carlo Calenda e Carlo Cottarelli sollevano preoccupazioni sul ruolo della privacy in Italia. La critica si concentra sulla percezione della privacy come un ostacolo burocratico, mentre si discute l'importanza di bilanciare i diritti fondamentali con le esigenze di salute e imprenditorialità. La puntata esplora la necessità di proteggere la privacy in un contesto di crescente digitalizzazione e sicurezza dei dati.
862. I Social sono davvero gratis?
#862

I Social sono davvero gratis?

07.06.2021
Twitter introduce un modello a pagamento per alcune funzionalità, mentre Facebook è al centro di una controversia legale riguardante la sua definizione di servizio gratuito. Il Consiglio di Stato conferma che Facebook non può considerarsi gratuito poiché gli utenti pagano con i loro dati personali. La discussione si concentra sulla sostenibilità economica dei social media, sul valore dei dati personali come moneta di scambio e sulle implicazioni etiche e legali di questi modelli di business.
861. GDPR Le Terze parti, le Responsabilit e le Sanzioni
#861

GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni

31.05.2021
L'episodio esplora il complesso tema della gestione dei dati personali da parte di terze parti, evidenziando come la responsabilità ultima ricada sempre sul titolare del trattamento. Vengono discussi numerosi casi di data breach e sanzioni legate a terze parti, sottolineando l'importanza di una verifica sostanziale e non solo formale delle procedure di compliance al GDPR. Il dialogo si conclude con un accenno alle implicazioni della sentenza Shrems II e alla necessità di audit accurati nei trasferimenti di dati tra Europa e Stati Uniti.
858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni) una guida per tutti
#858

Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

24.05.2021
Il processo per gestire lo spam e le comunicazioni indesiderate, come email e telefonate, è spiegato in modo semplice e accessibile. Chiunque può esercitare i propri diritti secondo il GDPR, richiedendo la cancellazione dei propri dati e, se necessario, presentando un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. I modelli di reclamo sono disponibili online e il processo è gratuito e senza obblighi di forma.