Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 12.10.2021

Copertina del video: 902. Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

I contenuti dell'Episodio #902

In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato il tema della comunicazione di crisi partendo da un caso emblematico recente: quello di Marco Montemagno. Montemagno, noto comunicatore, ha sollevato un polverone con un suo video in cui si esprimeva in modo discutibile sul comportamento delle donne online, suscitando una vasta reazione di critica. Ho analizzato le dinamiche di questo incidente, esplorando cosa non ha funzionato nella sua comunicazione e come le scuse siano state strutturate. Attraverso questo caso, ho cercato di evidenziare come l'errore possa trasformarsi in una lezione utile per tutti noi.
Nell'ultimo episodio di Ciao Internet, mi sono concentrato su un argomento che tocca da vicino la comunicazione di crisi, prendendo spunto da un recente episodio che ha coinvolto Marco Montemagno. Montemagno si è trovato nel mezzo di una tempesta mediatica dopo aver pubblicato un video in cui si ergeva a giudice del comportamento delle donne online, un video che ha immediatamente attirato critiche per il suo tono paternalistico e antiquato. Ho colto l'occasione per analizzare questo incidente, cercando di capire cosa non ha funzionato nella sua comunicazione e come questo possa insegnarci qualcosa di prezioso.

Nel video incriminato, Montemagno ha espresso opinioni sulle donne e su come dovrebbero comportarsi online, paragonando il loro modo di esprimersi a un sintomo di inferiorità piuttosto che di libertà. Ho sottolineato come questo tipo di retorica, intrisa di paternalismo anni '70, non solo sia anacronistica, ma anche controproducente in un mondo dove la libertà di espressione è un valore fondamentale. Inoltre, ho evidenziato come le metriche di successo di Montemagno sembrano essere disconnesse dalla realtà attuale, dove influencer di successo impiegano diverse strategie, tra cui l'espressione del proprio corpo.

Ho poi esaminato le scuse di Montemagno, che ha cercato di rimediare alla reazione negativa con un video diviso in tre parti: l'ammissione di colpa, il riconoscimento dei suoi bias e la promessa di usare la sua piattaforma in modo diverso. Tuttavia, ho notato come queste scuse, sebbene ben strutturate, mancassero di autenticità emotiva, non essendo accompagnate da un sincero "mi dispiace". Questo ha fatto sì che le sue scuse apparissero più come una mossa strategica per gestire la crisi piuttosto che un vero pentimento.

Ho concluso l'episodio riflettendo su come le scuse aziendali possano risolvere problemi di percezione, ma che nel caso di un personaggio pubblico come Montemagno, sia fondamentale che queste siano percepite come genuine. Infine, ho invitato gli ascoltatori a riflettere su quanto sia importante considerare le conseguenze delle proprie parole e azioni, specialmente quando si ha una vasta audience. Come sempre, ho chiuso l'episodio con il mio tradizionale invito a restare pronti e preparati per affrontare le sfide comunicative del nostro tempo.