Ciao Internet | Ricerca: reputazione. - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "reputazione." • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c davvero nei nuovi Termini... 1429
#1429

CapCut ti RUBA i contenuti? Cosa c'è davvero nei nuovi Termini...

09.07.2025
CapCut, uno strumento ampiamente utilizzato dai creator per l'editing video, ha aggiornato i suoi termini d'uso, suscitando preoccupazioni tra gli utenti. La nuova licenza consente a CapCut e a terze parti di utilizzare, modificare e distribuire i contenuti degli utenti senza compenso. Sebbene questa pratica sia comune tra le piattaforme, la comunicazione inadeguata ha generato un impatto reputazionale negativo. È cruciale per i creator comprendere i termini d'uso delle piattaforme che utilizzano.
Il bacio tra Meloni e Musk  Falso. E pericoloso. 1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
La tecnologia dei deepfake, che consente la creazione di video falsi estremamente realistici, sta diventando sempre più accessibile e sofisticata, sollevando preoccupazioni significative in ambito politico e sociale. È fondamentale sviluppare un'alfabetizzazione digitale per riconoscere e contrastare tali manipolazioni, mentre le istituzioni e le aziende devono adottare strategie di gestione delle crisi e comunicazione per affrontare le minacce delle fake news.
Uber 300 Milioni di  di multa per aver trasferito dati europei in US! 1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
Uber ha ricevuto una multa di quasi 300 milioni di euro dal regolatore olandese per non aver garantito adeguate protezioni ai dati sensibili dei suoi autisti durante il trasferimento negli Stati Uniti. Questo caso evidenzia l'importanza di rispettare le normative europee sulla privacy, come il GDPR, e di adottare misure di sicurezza elevate per la gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di informazioni altamente sensibili.
Torino, Tradimenti e Tuoni cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della denuncia 1168
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
Un evento a Torino ha sollevato discussioni su temi di vendetta e reputazione. Un uomo ha pubblicamente umiliato la sua compagna, accusandola di tradimento, ma l'episodio è stato erroneamente etichettato come "revenge porn". La situazione evidenzia l'uso della manipolazione narrativa per controllare la percezione pubblica e le fragilità umane che emergono in contesti di crisi personale.
La Reputazione dei Carnefici tre storie di reputazione e futuri (non pi) possibili  1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
Tre storie di errori e conseguenze, protagonizzate da individui che hanno visto il loro futuro cambiare drasticamente a causa di azioni impulsive e irresponsabili. Amedeo, Beatrice e Massimo, ognuno con un passato segnato da scelte sbagliate, mostrano come le azioni nel mondo digitale e reale possano avere ripercussioni durature e devastanti.
1088. Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro
#1088

Il pessimo video e la pessima comunicazione di crisi del deputato Aboubakar Soumahoro

24.11.2022
Abubakar Soumaoro, deputato e attivista italiano, si trova al centro di un'indagine che coinvolge la sua famiglia allargata, suscitando un dibattito sulla sua risposta emotiva attraverso un video di scuse. Analisi critica della sua comunicazione di crisi, evidenziando i rischi di una gestione inadeguata delle emozioni e la necessità di un approccio strategico per mantenere la fiducia del pubblico e affrontare le accuse con trasparenza.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
L'uso improprio degli account LinkedIn dei dipendenti per scopi di spam aziendale può compromettere gravemente la reputazione personale degli utenti. Questo approccio, sebbene possa sembrare un'opportunità per la lead generation, rischia di danneggiare irrimediabilmente le connessioni professionali e la fiducia costruita nel tempo, con conseguenze negative a lungo termine per i singoli individui.
1071. Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...
#1071

Si sono sfondati il sito internet di Di Maio...

17.10.2022
Il sito web di Luigi Di Maio è stato compromesso, mostrando contenuti relativi a casinò online per migliorare l'indicizzazione di siti poco legali. Questo è stato possibile grazie a una vulnerabilità non risolta nel plugin Elementor di WordPress. L'episodio evidenzia l'importanza di mantenere aggiornati i plugin per prevenire attacchi informatici che sfruttano falle conosciute, spesso utilizzati per scopi di spam e SEO malevola.
987. LICEO MONTALE Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
Il caso di una preside romana coinvolta in una presunta relazione con uno studente maggiorenne solleva questioni sulla privacy e sul ruolo dei media. La pubblicazione di dettagli personali e chat private senza un processo in corso pone interrogativi sull'equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla riservatezza. La discussione si concentra sulla responsabilità dei media nel gestire informazioni sensibili e sull'impatto reputazionale delle notizie.
937. Djokovic eroe o canaglia? Lanalisi della sua Reputazione
#937

Djokovic: eroe o canaglia? L'analisi della sua Reputazione

12.01.2022
La vicenda di Novak Djokovic in Australia solleva questioni complesse di reputazione e gestione delle comunicazioni. Mentre il tennista cerca di partecipare agli Australian Open senza vaccinazione, emergono contraddizioni nelle sue dichiarazioni e nei documenti presentati. La situazione diventa un caso emblematico di gestione della reputazione per i vari attori coinvolti, tra cui il governo australiano, lo stato di Victoria, e la famiglia di Djokovic.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
Dopo aver annunciato modifiche restrittive alla condivisione degli abbonamenti, DAZN fa marcia indietro a causa delle reazioni negative degli utenti. L'episodio analizza come la decisione di toccare aspetti valoriali abbia danneggiato la reputazione dell'azienda, evidenziando l'importanza della fiducia e della comunicazione strategica nel mantenere una buona relazione con i clienti.
902. Marco Montemagno il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
Marco Montemagno si trova al centro di una controversia per aver espresso opinioni paternalistiche sugli atteggiamenti delle donne online, paragonandole a un galateo antiquato. La situazione porta a una riflessione sulla comunicazione di crisi, sulla libertà di espressione e sui limiti del successo basato su metriche obsolete. Le scuse di Montemagno vengono analizzate per la loro efficacia e autenticità.
887. Fingere il Cancro per soldi la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
Una giovane streamer di Twitch finge di avere un tumore al cervello e ai polmoni per ottenere più follower e denaro, ma viene smascherata dalla rete. Le sue scuse, copiate da un film, non convincono e finiscono per peggiorare la sua reputazione. L'episodio esplora le conseguenze di tali azioni e il fenomeno del "damage control" online.
881. Monica Cirinn, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
Monica Cirinnà si trova al centro di una polemica dopo che un'intervista e alcune dichiarazioni infelici hanno rivelato una discrepanza tra la sua immagine pubblica e le sue azioni private. La scoperta di una somma di denaro nella cuccia del cane e i commenti sulla sua domestica hanno scatenato critiche e messo in discussione la sua credibilità, evidenziando il rischio di una maschera pubblica che, una volta caduta, può danneggiare profondamente la reputazione.
799. Ho. Mobile e DataBreach perch la comunicazione  sbagliata (e pu danneggiare lazienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
La gestione della comunicazione di crisi di Homemobile riguardo un significativo data breach è stata fortemente criticata per la mancanza di trasparenza e responsabilità. L'approccio adottato ha minimizzato l'accaduto, attribuendo la colpa a fattori esterni come la pandemia, senza un'adeguata assunzione di responsabilità o un piano chiaro di rimedio. La comunicazione inadeguata ha compromesso la fiducia dei clienti e sollevato dubbi sulla gestione della sicurezza.
789. Nel BlackFriday mi disiscrivo dalla tua Newsletter
#789

Nel #BlackFriday mi disiscrivo dalla tua #Newsletter

30.11.2020
Durante il Black Friday, l'attenzione limitata dei consumatori viene sovraccaricata da un eccesso di newsletter promozionali, portando molti a disiscriversi. Sconti insufficienti rispetto alle aspettative rischiano di danneggiare la reputazione delle aziende, mentre offerte significative possono rafforzarla.
788. Ma Matteo Salvini  DAVVERO cos stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
Matteo Salvini utilizza una strategia comunicativa che sfrutta la memoria breve del pubblico e la manipolazione emotiva, simile a quella di Donald Trump. Tale approccio, basato su tre fasi di identificazione del problema, individuazione di un colpevole e offerta di soluzioni generiche, si rivela efficace nel coinvolgere e fidelizzare l'audience, nonostante la sua apparente incoerenza.
774. Il Teorema di Scanzi e i posti disabili
#774

Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili

21.10.2020
L'episodio esplora il concetto di reputazione e le aspettative sociali, evidenziando come azioni simili possano essere percepite diversamente a seconda della persona coinvolta. Attraverso esempi concreti, si analizza come le aspettative influenzino la percezione pubblica e il rischio reputazionale, sottolineando l'importanza di gestire le aspettative per mantenere una buona reputazione.
740. Non sei altro che errori oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
L'episodio esplora il concetto di cambiamento personale e l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per errori passati. Viene discusso il fenomeno del "character assassination" e l'idea che gli errori del passato non dovrebbero definire una persona, sottolineando l'importanza dell'evoluzione personale e della capacità di adattamento.
625. Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi
#625

Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi

04.12.2019
A Siena, il docente universitario Emanuele Castrucci ha suscitato scalpore per le sue dichiarazioni pubbliche, che mostrano simpatie naziste. Nonostante le ripetute segnalazioni, il rettore Francesco Frati ha inizialmente minimizzato la questione, solo per fare marcia indietro dopo una forte reazione pubblica. L'episodio solleva interrogativi sulla responsabilità delle istituzioni accademiche nel gestire comportamenti estremisti tra i loro membri.
601. Il topo in cucina e i Reputation Patterns
#601

Il topo in cucina e i Reputation Patterns

16.10.2019
Un video virale mostra un topo nelle cucine di un istituto alberghiero di Montecatini, portando alla possibilità di sospensione degli studenti che hanno ripreso la scena. La situazione evidenzia errori di comunicazione e solleva questioni sulla reputazione dell'istituto. Quattro "Reputation Pattern" emergono, analizzando come le percezioni pubbliche influenzano la gestione delle crisi reputazionali.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation cos e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
La reputazione è una percezione sociale costruita attraverso le narrazioni degli stakeholder, spesso divergente dalla realtà oggettiva. Nell'era digitale, la reputazione online è cruciale per aziende e individui, influenzando decisioni e posizionamenti di mercato. La gestione strategica della reputazione richiede attenzione ai diversi stakeholder e l'uso efficace dello storytelling.
591. INSULTARE GRETA e perdere il lavoro. Questione di Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
La vicenda di Tommaso Casalini, allenatore esonerato per commenti offensivi su Greta Thunberg, mette in luce l'importanza della reputazione online e le sue conseguenze nel mondo reale. L'episodio esplora come le azioni virtuali possano influenzare la vita offline, evidenziando l'interconnessione tra identità digitale e reale.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
491. Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...
#491

Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...

29.01.2019
Roberta Fusari, candidata a sindaco di Ferrara, ha utilizzato una strategia di crescita su Instagram basata sul follow-on-follow, ma ha incontrato problemi inaspettati. La scelta di seguire l'hashtag IGERS Ferrara ha portato a interazioni indesiderate con contenuti non pertinenti, sollevando dubbi sull'efficacia e l'etica di tali strategie, specialmente per figure pubbliche sotto scrutinio.
423. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
La puntata esplora il sottile confine tra storytelling e propaganda, analizzando come le aziende spesso deviano l'attenzione dai loro impatti negativi enfatizzando aspetti positivi. Si discute dell'importanza di un approccio etico nello storytelling, basato sui fatti per evitare danni alla reputazione. Il dialogo si sofferma anche sul ruolo della comunicazione nella polarizzazione delle opinioni pubbliche e sulla necessità di promuovere una consapevolezza informata piuttosto che opinioni preconfezionate.
414. OneToOne  Oscar di Montigny parla di Eroi dellEconomia con Matteo Flora (1 di 2)
#414

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)

07.09.2018
Oscar Di Montigny esplora il concetto di vocazione e responsabilità personale nella costruzione della reputazione. Attraverso una riflessione sui "nuovi eroi", emerge l'importanza di assumere un ruolo attivo nel proprio ambiente e nelle proprie relazioni, ponendosi domande significative che influiscono sul mondo circostante. La discussione tocca anche l'evoluzione delle strategie di marketing, sottolineando la necessità per le aziende di incarnare i valori che promuovono.
409. Inizia la Terza Serie di Ciao Internet! Scopri tutte le novit
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
La terza stagione di "Ciao Internet" porta con sé nuovi formati e sorprese, tra cui "MIC - Microfono aperto sulla reputazione", un programma con ospiti che discuteranno di strategie reputazionali. Ogni venerdì del mese sarà dedicato a un tema specifico, con episodi divisi in due parti per un'esperienza più approfondita. Inoltre, Matteo Flora annuncia la sua partecipazione a Radio Kiss Kiss e articoli mensili su Millionaire riguardanti la reputazione personale.
405. Identificarsi OGNI azione  una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
La puntata esplora come le scelte di abbigliamento e le dichiarazioni online influenzino la percezione pubblica e la reputazione personale. Attraverso esempi concreti, viene analizzata l'importanza di ogni gesto e parola nel costruire un'immagine digitale, sottolineando la responsabilità che ne deriva.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
La reputazione personale e aziendale si intrecciano inevitabilmente nel contesto digitale moderno. Ogni dipendente diventa un rappresentante del proprio brand sui social media, influenzando e venendo influenzato dalla reputazione dell'azienda. È cruciale comprendere e gestire questa dinamica, soprattutto per le reti di vendita, per evitare crisi reputazionali e proteggere l'immagine aziendale.
357. Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Vigan e la Reputazione Vaticana
#357

Reputazione, lettere Vaticane, Mons. Viganò e la Reputazione Vaticana

23.03.2018
Nel contesto di una società sempre più trasparente, l'episodio esplora il concetto di reputazione e la necessità di evitare la manipolazione delle informazioni. Un caso emblematico è lo scandalo della lettera di Ratzinger, che mette in luce errori strategici nella comunicazione del Vaticano, sottolineando l'importanza della trasparenza e dell'accountability.
332. Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...
#332

Sono spariti 1 milione di fake user di Twitter...

06.02.2018
Un'indagine del New York Times ha rivelato la presenza di numerosi profili falsi legati a Devumi, un venditore di follower. Successivamente, circa un milione di questi profili sono stati eliminati, causando una significativa diminuzione dei follower per molte celebrità. L'acquisto di follower, oltre a non essere utile, può danneggiare le metriche di engagement e la reputazione online.
276. Kevin Spacey e Reputazione a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare
#276

Kevin Spacey e Reputazione: a volte non puoi vincere ma puoi solo cercare di pareggiare

02.11.2017
La complessa situazione di Kevin Spacey, accusato di molestie, viene analizzata attraverso la lente della comunicazione e reputazione. La sua strategia di deviare l'attenzione con una dichiarazione sulla sua sessualità non ha avuto l'effetto desiderato, mancando di empatia e di una chiara presa di responsabilità, elementi cruciali in un contesto dove le risposte emotive guidano l'opinione pubblica.
260. Il video della Banca Employer Branding o CyberBullismo?
#260

Il video della Banca: Employer Branding o CyberBullismo?

05.10.2017
Un video interno di una banca, originariamente destinato a un concorso aziendale, diventa virale online, suscitando critiche per il suo contenuto percepito come imbarazzante. La diffusione non autorizzata porta a cyberbullismo nei confronti della protagonista del video e solleva questioni sulla gestione della reputazione aziendale e sulla privacy dei dipendenti.
221. Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand
#221

Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand

25.07.2017
Anthony Scaramucci, nuovo responsabile della comunicazione del governo Trump, ha cercato di eliminare vecchi tweet critici verso Trump, ottenendo l'effetto opposto: una maggiore diffusione. Questo fenomeno, noto come effetto Streisand, dimostra come i tentativi di nascondere informazioni indesiderate possano spesso amplificarne la visibilità, sottolineando l'importanza di gestire con cautela la reputazione online.
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
LinkedIn, pur essendo una piattaforma professionale, viene spesso utilizzata in modo inappropriato, mettendo a rischio la reputazione degli utenti. Condividere bufale o contenuti non pertinenti su LinkedIn può danneggiare la credibilità professionale e ridurre le opportunità di lavoro e business.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
La puntata esplora il concetto di propaganda digitale, analizzando come le informazioni vengano manipolate per influenzare le percezioni pubbliche. Viene sottolineato l'uso strategico delle tecniche di persuasione per raggiungere obiettivi specifici, evidenziando esempi storici e contemporanei di queste pratiche.
Caso ByoBlu sono bufale? E censura? 97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
Google ha bloccato l'accesso ad AdSense per circa duecento siti di disinformazione, tra cui BioBlu, per proteggere la propria reputazione e quella degli inserzionisti. Questa decisione, spesso criticata come censura, è in realtà una misura di tutela commerciale che non impedisce la libertà di espressione ma limita la possibilità di guadagno tramite pubblicità per chi diffonde informazioni pericolose o false.
22. La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi
#22

La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi

13.06.2016
La trasparenza online è fondamentale in un'era in cui la memoria della rete può facilmente sbugiardare incoerenze e cambiamenti di opinione non spiegati. L'episodio analizza il caso di Mario Adinolfi, che ha dimostrato quanto sia difficile mantenere discrepanze tra azioni passate e presenti in rete. La trasparenza diventa così un valore cruciale per costruire e mantenere una reputazione solida.
2. Di che cosa ha paura la Rete? 03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
La gestione della reputazione online è cruciale per individui e aziende, poiché la rete teme la mancanza di informazioni, noto come horror vacui reputazionale. L'assenza di contenuti può portare a riempimenti con supposizioni o menzogne, influenzando negativamente l'immagine pubblica. Fornire aggiornamenti costanti e informazioni precise è fondamentale per mantenere una buona reputazione.