Inizio con un tema curioso: il metaverso e il pellegrinaggio Hajj. Nonostante il governo saudita abbia creato un'esperienza virtuale del pellegrinaggio, un tribunale religioso di Ankara ha stabilito che il pellegrinaggio virtuale non è valido. Questo riflette l'importanza delle esperienze fisiche nelle pratiche religiose, nonostante le innovazioni tecnologiche.
Passando al metaverso, emergono preoccupazioni per la sicurezza personale. Sono stati segnalati i primi casi di violenza virtuale, spingendo Meta a introdurre spazi virtuali sicuri intorno agli utenti per prevenire intrusioni indesiderate. Questo solleva interrogativi su come la percezione di sicurezza si traduca in ambienti digitali.
La vicenda del furto di bitcoin da Bitfinex è affascinante. Dopo anni, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha recuperato 3,6 miliardi di dollari. I responsabili, Ilia Lichtenstein e Heather Ryan, hanno cercato di riciclare i bitcoin attraverso NFT, ma hanno commesso errori fatali, come lasciare chiavi su un cloud. Questo caso dimostra che, nonostante l'anonimato percepito, le transazioni bitcoin possono essere tracciate, soprattutto quando si cerca di convertirle in valuta reale.
Il caso di Tommaso Montesano è un esempio di come le parole possano avere conseguenze. Il suo tweet sulle bare di Bergamo ha suscitato indignazione, portando a richieste di licenziamento e denunce. Le sue scuse, considerate inadeguate, hanno ulteriormente aggravato la situazione. Questo dimostra l'importanza di scuse sincere e ben strutturate in situazioni di crisi reputazionale.
Infine, il Kodacons ha diffidato Lercio per un articolo satirico, dimostrando una scarsa comprensione delle dinamiche della rete e della satira. Questo episodio sottolinea l'importanza di comprendere il contesto digitale per evitare di perdere credibilità.

In questa Puntata
Il metaverso non sostituisce il pellegrinaggio alla Mecca, secondo un tribunale religioso. Si discute di accuse di violenza virtuale e delle misure di sicurezza introdotte da Meta. Recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati, con una storia che coinvolge personaggi eccentrici. Infine, il caso di Tommaso Montesano che scatena polemiche con un tweet controverso sulle bare di Bergamo e le scuse poco convincenti, mentre il Kodacons diffida Lercio per un articolo satirico.