Ciao Internet | Ricerca: bitcoin - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "bitcoin" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
1089. TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli
#1089

TASSE e CRYPTO nella bozza di Manovra Economica - con Stefano Capaccioli

25.11.2022
La bozza della nuova manovra economica introduce la tassazione delle criptoattività, segnando un primo tentativo di regolamentazione fiscale in Italia. La proposta include la tassabilità delle plusvalenze e un'imposta di bollo sui depositi di criptoattività, con l'obiettivo di chiarire la normativa e offrire una base giuridica per il settore. Tuttavia, la manovra solleva questioni interpretative e rischia di creare confusione se non adeguatamente definita.
1043. BITCOIN e AUTORICICLAGGIO cosa dice la sentenza della Cassazione
#1043

BITCOIN e AUTORICICLAGGIO: cosa dice la sentenza della Cassazione

15.07.2022
Una recente sentenza della Corte di Cassazione solleva dubbi sulla classificazione delle criptovalute, suggerendo che possano essere considerate strumenti finanziari. Questa interpretazione potrebbe avere conseguenze significative per il mercato italiano, richiedendo potenzialmente che solo soggetti autorizzati possano intermediare criptovalute. Gli esperti discutono le implicazioni legali e tecniche di questa decisione, evidenziando possibili imprecisioni e rischi normativi.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO lattacco a Bitcoin, UST, terraluna! Cos successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
Il crollo di Terra, Luna e UST ha scosso il mondo delle criptovalute, mostrando la vulnerabilità degli stablecoin algoritmici. Un attacco sofisticato ha manipolato il mercato, portando a una massiccia perdita di valore per Bitcoin e altre criptovalute, mettendo in luce i rischi intrinseci di un settore ancora poco regolamentato.
968. BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA
#968

BAN DELLE CRYPTO per i RUSSI: dalla Commissione emendamenti per bloccare RUSSIA e BIELORUSSIA

09.03.2022
La Commissione Europea ha introdotto nuove misure per estendere le sanzioni alla Bielorussia e chiarire che i criptoasset rientrano nei titoli negoziabili, rendendo più difficile per la Russia e la Bielorussia aggirare le sanzioni attraverso le criptovalute. Le nuove regole impongono agli exchange di identificare e limitare le operazioni di utenti russi e bielorussi, includendo anche i criptoasset come strumenti finanziari soggetti a restrizioni.
962. Cryptovalute e GUERRA in Ucraina cosa c da sapere
#962

Cryptovalute e GUERRA in Ucraina: cosa c'è da sapere

01.03.2022
Le criptovalute stanno rivoluzionando il panorama economico durante i conflitti, offrendo un mezzo di scambio alternativo in assenza di sistemi bancari tradizionali. La puntata esplora come le criptovalute siano utilizzate sia per supportare economicamente i civili nelle zone di guerra che per aggirare sanzioni internazionali. Vengono analizzati casi concreti di utilizzo in Ucraina e Russia, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla decentralizzazione finanziaria.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
Il metaverso non sostituisce il pellegrinaggio alla Mecca, secondo un tribunale religioso. Si discute di accuse di violenza virtuale e delle misure di sicurezza introdotte da Meta. Recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati, con una storia che coinvolge personaggi eccentrici. Infine, il caso di Tommaso Montesano che scatena polemiche con un tweet controverso sulle bare di Bergamo e le scuse poco convincenti, mentre il Kodacons diffida Lercio per un articolo satirico.
834. La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones
#834

La Guida agli NFT Gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones

08.04.2021
Gli NFT, o token non fungibili, rappresentano una delle innovazioni più discusse nel mondo digitale, permettendo di certificare la proprietà e l'autenticità di opere d'arte digitali e fisiche. La guida gratuita di 42 Law Firm e Silvia Jones demistifica il processo di creazione e acquisto di NFT, affrontando le questioni legali, tecniche e pratiche, e fornendo un tutorial dettagliato per utenti di ogni livello.
747. Twitter Hacked cosa  successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Un attacco informatico ha compromesso gli account Twitter di figure di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama, coinvolgendo un totale di centinaia di profili. Gli hacker hanno utilizzato un accesso privilegiato ottenuto da un dipendente di Twitter, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza e sulla gestione delle policy della piattaforma. L'incidente evidenzia la necessità di un controllo più rigoroso e di una maggiore consapevolezza dei rischi legati alla gestione degli account amministrativi.
495. Bitcoin con il Morto come un Exchange ha perso 150 milioni di dollari
#495

Bitcoin con il Morto: come un Exchange ha perso 150 milioni di dollari

07.02.2019
La vicenda di QuadrigaCX, un exchange di criptovalute, mette in luce i rischi legati alla gestione delle password e delle chiavi di accesso. Dopo la morte del CEO Gerald Cotten, l'accesso ai fondi dei clienti, stimati tra 130 e 170 milioni di dollari, è diventato impossibile, sollevando interrogativi sulla sicurezza e sull'affidabilità degli exchange di criptovalute.
451. Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...
#451

Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...

02.11.2018
La gestione dei beni digitali post-mortem rappresenta una sfida crescente, con criptovalute e archivi digitali che rischiano di andare persi senza un'adeguata pianificazione. L'importanza di salvaguardare le password e garantire l'accesso a questi asset per i propri eredi solleva questioni etiche e pratiche, spingendo a riflettere su come preservare il patrimonio digitale personale.
428. Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...
#428

Email che chiede bitcoin per non divulgare tue immagini...

27.09.2018
Le email di phishing che minacciano di diffondere video compromettenti sono una frode comune. Utilizzano password ottenute da vecchi leak per spaventare le vittime e richiedere riscatti in bitcoin. Non c'è alcun video reale e la miglior difesa è ignorare le richieste e non pagare.
335. Bitcoin paranoici ma stupidi? Migliaia di miner online senza password...
#335

Bitcoin: paranoici ma stupidi? Migliaia di miner online senza password...

09.02.2018
Un sito chiamato Paranoid but Dumb ha dimostrato come molte persone, pur utilizzando strumenti avanzati come Tor per la privacy, commettano errori basilari che compromettono la loro sicurezza. Allo stesso modo, migliaia di macchine per il mining di criptovalute sono vulnerabili a intrusioni a causa di configurazioni predefinite e firmware obsoleti. Questo fenomeno evidenzia come la competenza tecnica non garantisca automaticamente la sicurezza informatica.
319. Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...
#319

Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...

22.01.2018
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Monetary Economics analizza la manipolazione dei prezzi nel mercato del Bitcoin, rivelando come un singolo attore, attraverso l'uso di bot e transazioni fraudolente su MTGOX, abbia incrementato il valore del Bitcoin da 150 a 1000 dollari in poco più di due mesi. Lo studio evidenzia i rischi e le vulnerabilità dei mercati non regolamentati, sottolineando l'importanza di investire con cautela.
304. Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading
#304

Di Bitcoin, Coinbase e Insider Trading

21.12.2017
L'episodio esplora il caso di presunto insider trading legato al marketplace di criptovalute Coinbase e alla sua recente apertura al trading di Bitcoin Cash. Si analizzano le dinamiche di mercato, le implicazioni legali e le possibili violazioni etiche, mettendo in luce come l'accesso a informazioni privilegiate possa influenzare il mercato delle criptovalute.
303. Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...
#303

Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...

20.12.2017
Il Kodakons ha presentato 104 esposti alle procure italiane riguardo al Bitcoin, evidenziando una serie di errori e fraintendimenti sul funzionamento delle criptovalute. Questa azione solleva dubbi sulla comprensione del meccanismo delle valute digitali e rischia di danneggiare la reputazione dell'organizzazione stessa.
301. Bitcoin valuta o investimento?
#301

Bitcoin: valuta o "investimento"?

18.12.2017
Bitcoin, nato come moneta complementare e alternativa, si trova oggi principalmente utilizzato come asset speculativo piuttosto che come valuta per transazioni quotidiane. Le sue limitazioni tecniche, come la capacità di gestire solo 7 operazioni al secondo rispetto alle migliaia delle carte di credito tradizionali, e i costi elevati delle transazioni, ne impediscono un uso diffuso per i micropagamenti. La sua natura si avvicina più a quella di un bene rifugio che a una valuta di scambio.
137. Forum dellEconomia Digitale il mio intervento
#137

Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento

03.04.2017
La sicurezza informatica è una sfida crescente, con attacchi come i ransomware che minacciano settori diversi. Spesso la colpa è dell'utente, che ignora le basi della sicurezza digitale. La blockchain, pur essendo alla base di criptovalute come Bitcoin, offre opportunità e rischi. Il deep web, più decentralizzato del web tradizionale, è un luogo di scambio di informazioni e servizi, ma anche di potenziali minacce. Paranoia e attenzione sono consigli fondamentali per proteggersi.
121. Bitcoin in Italia chi sono i veri Influencer?
#121

Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?

09.03.2017
L'analisi degli influencer nel settore dei bitcoin in Italia ha rivelato come eventi recenti abbiano influenzato il volume delle conversazioni online. L'aumento del prezzo del bitcoin e un articolo controverso pubblicato da Il Sole 24 Ore hanno portato a un incremento delle discussioni, permettendo di identificare figure chiave che influenzano il dibattito pubblico su Twitter.
98. Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)
#95

Quando i criminali ti bloccano le porte (e VLOG da Londra)

07.02.2017
Un hotel in Austria è stato vittima di un attacco informatico che ha bloccato il sistema di apertura delle chiavi elettroniche, costringendo la struttura a pagare un riscatto in bitcoin per ripristinare l'accesso alle camere. Questo evento sottolinea l'importanza di avere sistemi di backup per le infrastrutture critiche per garantire la continuità del servizio.
32. In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?
#32

In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?

01.11.2016
In Svizzera, l'acquisto di Bitcoin diventa più accessibile grazie a un programma pilota della rete ferroviaria SBB, che permette di comprare criptovalute direttamente dalle casse dei biglietti ferroviari. L'iniziativa, in collaborazione con Sweepay, mira a testare la domanda di Bitcoin nel paese, sebbene l'accesso sia limitato ai residenti con un numero di cellulare svizzero.